GDPR Cookies Informativa estesa
Privacy ed informativa cookie

Informativa sul trattamento dei dati personali

Sommario dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Panoramica riassuntiva sulle nostre modalità di trattamento dei dati personali
  3. A cosa si applica il GDPR
  4. Dati personali raccolti tramite questo sito web
  5. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali
  6. Natura obbligatoria o facoltativa della comunicazione dei dati personali
  7. Titolare del trattamento dei dati personali
  8. Soggetti ai quali potrebbero essere comunicati i dati personali
  9. Periodo e criteri di conservazione dei dati personali
  10. I tuoi diritti

1. Introduzione

Questa informativa è resa in osservanza al regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati. Questo regolamento è in vigore dal 25 maggio 2018 e abroga la direttiva 95/46/CE.

Noi siamo tenuti a darti un quadro chiaro, e conciso delle modalità del nostro eventuale trattamento dei dati e dei vostri diritti in merito. Per maggiori informazioni devi leggere il testo completo del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, pubblicato sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

2. Panoramica riassuntiva sulle nostre modalità di trattamento dei dati personali

Prima di continuare con le spiegazioni dettagliate vogliamo presentarti un semplice riassunto della nostra politica sul trattamento dei dati personali. Ti preghiamo di leggere attentamente.

  1. Il blog “Inguaribile Viaggiatore” non richiede account di registrazione e non utilizza cookie di profilazione, quindi la navigazione nel nostro blog non comporta alcuna raccolta dei tuoi dati personali.
  2. Contattarci via email è una tua azione volontaria, che presuppone il tuo consenso esplicito a ricevere una nostra risposta tramite lo stesso canale (o attraverso altri mezzi di comunicazione eventualmente indicati da te). Lo stesso ragionamento si applica se ci contatti tramite un link mailto (cioè un link che apre direttamente il tuo client di posta elettronica), perché un semplice link non costituisce raccolta di dati personali a tua insaputa. Tieni presente che le tue email, e con esse il tuo indirizzo di posta elettronica, saranno da noi conservate come prova dell’avvenuto contatto, dei motivi per i quali tale contatto è avvenuto e di ciò che ci hai scritto. Per quanto riguarda il trattamento di questi dati vale sempre ciò che abbiamo spiegato all’inizio di questo punto 2.

3. A cosa si applica il GDPR

  1. Il GDPR (General Data Protection Regulation, cioè Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) riguarda la privacy e il trattamento dei dati personali delle persone fisiche.
  2. Il GDPR riguarda tutti i cittadini dell’Unione Europea, anche se chi raccoglie e tratta i loro dati risiede al di fuori dell’Unione Europea.
  3. Il GDPR non si applica ai dati delle persone decedute.
  4. Il GDPR non si applica ai dati anonimi.

4. Dati personali raccolti tramite questo blog

L’accesso al blog “Inguaribile Viaggiatore” non richiede registrazione (vedi paragrafo 2).

Il contatto effettuato con email (anche utilizzando i link mailto), telefono o altri mezzi di comunicazione è una tua libera scelta, che dimostra il tuo esplicito consenso a ricevere una nostra risposta. Per quanto riguarda il trattamento dei dati raccolti tramite email e altri mezzi di comunicazione leggi il paragrafo 2.

Inoltre questo sito web non raccoglie nessun tipo di dato sensibile o particolare dei suoi utenti tramite cookie di profilazione (vedi la sezione “Informativa sull’uso dei cookie”).

Ricorda che comunicare dati falsi o appartenenti ad altre persone può costituire reato ed essere perseguibile a norma di legge.

5. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali

I tuoi dati personali eventualmente raccolti da questo sito web sono utilizzati esclusivamente per rispondere alle tue richieste. Tali dati non saranno mai utilizzati per nessun altro scopo: non saranno mai venduti o comunicati a nessuno, non saranno mai inseriti in una mailing list e non saranno mai usati per inviarti newsletter, pubblicità o proposte commerciali di alcun tipo.

I tuoi dati verranno conservati come prova dei tuoi commenti, e/o degli avvenuti contatti, e/o di ciò che ci scrivi.

Ricorda che comunicare dati falsi o appartenenti ad altre persone può costituire reato ed essere perseguibile a norma di legge.

6. Natura obbligatoria o facoltativa della comunicazione dei dati personali

La tua eventuale comunicazione di dati personali è completamente facoltativa. Se non vuoi che raccogliamo e conserviamo i tuoi dati personali non devi contattarci in alcun modo.

Ricorda che comunicare dati falsi o appartenenti ad altre persone può costituire reato ed essere perseguibile a norma di legge.

7. Titolare del trattamento dei dati personali

Il titolare del trattamento dei dati di questo blog è Enzo Ferrari [link alla pagina CHI SIAMO].

Se ha bisogno di maggiori informazioni o se vuoi esercitare i tuoi diritti devi contattare Inguaribile Viaggiatore per iscritto, preferibilmente via email.

8. Soggetti ai quali potrebbero essere comunicati i dati

I dati eventualmente raccolti da questo blog non saranno mai comunicati, venduti o ceduti a terzi per alcun motivo.

9. Periodo e criteri di conservazione dei dati

I dati personali raccolti dal nostro blog saranno conservati da noi per un periodo di tempo indefinito (teoricamente per sempre) per i seguenti scopi:

  1. Rispondere alle tue richieste.
  2. Tenere un archivio storico e probatorio dei tuoi contatti nei nostri confronti.

Per avere una prospettiva più chiara e completa al riguardo vedi i paragrafi 2, 4, 5 e 6.

I dati saranno memorizzati nel server del blog, e potranno anche essere conservati su supporto elettronico o cartaceo. I tuoi dati saranno custoditi con la maggiore attenzione possibile.

Il server appartiene al seguente servizio di hosting:

VHosting Solution s.r.l. – P.IVA: IT06439660827 – Codice Destinatario: SZLUBAI
REA: PA 321193 - Indirizzo: Via P.pe di Belmonte, 93 – 90139 – Palermo , contattabile alla mail [email protected], PEC [email protected], o all’indirizzo fisico specificato

I dati conservati su supporto elettronico possono essere memorizzati nei computer personali e negli hard disk di Enzo Ferrari, e/o nei server dei servizi di posta elettronica da noi utilizzati (vedi paragrafi 7 e 8).

Tu hai il diritto di chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali in nostro possesso, tenendo presente che senza i dati necessari noi saremo costretti a non rispondere più alle tue ulteriori richieste di contatto (vedi paragrafi 2 e10).

10. I tuoi diritti

Come proprietario di dati personali in nostro possesso puoi esercitare i seguenti diritti:

  1. Ottenere conferma sull’eventuale trattamento dei tuoi dati personali.
  2. Avere accesso ai tuoi dati personali e richiederne una copia.
  3. Rettificare i tuoi dati personali.
  4. Limitare il trattamento dei tuoi dati personali.
  5. Opporti al trattamento dei tuoi dati personali.
  6. Revocare il consenso al trattamento dei tuoi dati personali (senza pregiudicare la legittimità del trattamento basata sul consenso dato prima della revoca).
  7. Cancellare i tuoi dati personali.
  8. Ottenere la portabilità dei tuoi dati personali (cioè puoi richiedere i tuoi dati in nostro possesso per poterli trasferire ad altri soggetti).
  9. Ottenere risposta alle tue richieste entro 1 mese dalla ricezione delle medesime (prorogabili a 2 mesi in casi di particolare complessità).
  10. Sporgere motivato reclamo a un’autorità di controllo nel caso in cui le tue richieste non abbiano esito.

Vogliamo farti notare che esercitare alcuni dei tuoi diritti significa anche rinunciare obbligatoriamente ad alcuni servizi che ti forniamo

Informativa sull’uso dei cookie

Sommario

  1. Cos’è un cookie
  2. Come si utilizzano i cookie
  3. Cookie di sessione e cookie persistenti
  4. Cookie di prima parte e cookie di terze parti
  5. Cookie di analisi (Google Analytics)
  6. Cookie usati dai social media
  7. Cookie utilizzati da “Inguaribile Viaggiatore”
  8. Come disabilitare e cancellare i cookie sul tuo dispositivo
  9. Come chiedere ai siti di non tracciare la tua navigazione (opzione Do Not Track)
  10. Come impedire a Google Analytics di tracciare la tua navigazione mediante l’installazione del componente aggiuntivo del browser (Opt Out Add-On)

  1. Cos’è un cookie

I cookie sono piccole stringhe di testo inviate al vostro dispositivo (computer, tablet, smartphone, eccetera) quando navigate in un sito web, le quali vengono memorizzate nel vostro browser.

  1. Come si utilizzano i cookie

Schematicamente abbiamo cookie di due tipi: tecnici e di profilazione.

I cookie tecnici sono quelli necessari per la navigazione in un sito web. Servono per memorizzare le azioni che compie il vostro dispositivo, come ad esempio scegliere una lingua o fare un login. Senza questi cookie dovreste rifare tali azioni ogni volta che visitate un sito. In pratica i cookie tecnici servono per personalizzare e facilitare l’uso di un sito.

I cookie di profilazione servono, appunto, a creare un profilo dell’utente. Quindi tengono traccia delle vostre abitudini e preferenze. Si usano per mostrarvi offerte commerciali e pubblicità che si accordino con il vostro profilo. Per esempio, quando visitate il sito dell’azienda XXX, poi entrate in un altro sito trovandovi davanti proprio la pubblicità dell’azienda XXX, ciò è possibile grazie ai cookie di profilazione.

  1. Cookie di sessione e cookie persistenti

I cookie vengono suddivisi anche a seconda della loro durata. In pratica possiamo avere cookie di sessione e cookie persistenti.

I cookie di sessione si usano durante una certa sessione di navigazione. Ad esempio servono per ricordare al vostro dispositivo quando passate da una pagina all’altra all’interno dello stesso sito. Sono memorizzati nel vostro browser solo mentre lo tenete aperto: non appena lo chiudete vengono cancellati.

I cookie persistenti restano memorizzati nel vostro browser per un certo lasso di tempo, anche se lo chiudete e poi lo riaprite. Servono per ricordare le impostazioni scelte da voi in un sito, come la password di accesso. Questi cookie hanno una durata che può andare da pochi minuti a molti anni (potenzialmente possono anche durare per sempre). Se viene impostata una data di scadenza, una volta raggiunta il cookie viene cancellato.

  1. Cookie di prima parte e cookie di terze parti

I cookie vengono suddivisi anche a seconda di chi li invia. Quindi possiamo avere cookie di prima parte o di terze parti. I cookie di prima parte sono quelli generati e gestiti direttamente dal gestore del sito web che state visitando.

I cookie di terze parti sono quelli generati e gestiti da altri soggetti, al di fuori del sito che state visitando, seguendo contratti o accordi tra questi soggetti (detti appunto terzi) e il gestore del sito. Ad esempio, sono cookie di terze parti quelli inviati dai banner pubblicitari, dalle finestre pop-up o dai siti di analisi. Tipicamente questi cookie sono utilizzati per controllare le vostre abitudini di navigazione e tenere traccia delle vostre preferenze.

  1. Cookie di analisi (Google Analytics)

Molti siti, in particolare quelli aziendali e/o commerciali, utilizzano strumenti per l’analisi del traffico web. Il più famoso tra questi strumenti è Google Analytics. I sistemi di analisi sono forniti da apposite piattaforme e vengono usati per due scopi principali:

  • Ottimizzare il funzionamento del sito e migliorare l’esperienza utente.
  • Tracciare i dati e le abitudini dell’utente per mostrargli offerte pubblicitarie mirate.
    Le piattaforme che forniscono sistemi di analisi sono soggetti terzi e possono impiegare cookie di profilazione.

Però i cookie di analisi possono essere anonimizzati, cioè si può impedire che traccino le abitudini personali degli utenti di un sito. In questo caso non sono più considerati cookie di profilazione ma bensì cookie tecnici.

Per avere maggiori informazioni sulla gestione di cookie e privacy da parte di Google puoi consultare le seguenti fonti:

  1. Cookie usati dai social media

I social media (Facebook, Twitter, Instagram, eccetera) forniscono servizi commerciali e ospitano pubblicità, quindi usano cookie di profilazione. Diversi blog e siti web usano elementi tramite i quali si possono condividere contenuti o esprimere preferenze direttamente sui social media, oppure in certi casi si può effettuare un login usando un proprio social account. In questi casi i social media hanno le seguenti caratteristiche:

  • Sono soggetti terzi.
  • Inviano cookie di terza parte che sono anche cookie di profilazione.

  1. Cookie utilizzati da “Inguaribile Viaggiatore”

  • Questo sito utilizza cookie di prima parte e di terze parti.
  • I nostri cookie di prima parte sono esclusivamente cookie tecnici: questo sito non usa cookie di profilazione di prima parte.
  • I nostri cookie di terze parti sono cookie di analisi di Google Analytics.
  • I nostri cookie di analisi sono anonimizzati, quindi sono cookie tecnici e non di profilazione.Cioè noi non teniamo traccia dei tuoi dati personali, delle tue abitudini e delle tue preferenze.

  1. Come disabilitare e cancellare i cookie sul tuo dispositivo

Per disabilitare l’installazione dei cookie e per cancellare quelli già installati devi modificare le impostazioni del tuo browser. Segui il link corrispondente e troverai le istruzioni al riguardo.

  1. Come chiedere ai siti di non tracciare la tua navigazione (opzione Do Not Track)

Un sito web può tracciare il tuo profilo, monitorando il tuo comportamento e le tue abitudini di navigazione mediante cookie di profilazione. Questa attività è detta tracking (tracciamento] e serve per mostrarvi offerte commerciali e pubblicità mirate. Le informazioni così ottenute possono anche essere vendute a terzi. Nel tuo browser puoi attivare un’opzione detta Do Not Track (non tracciare), con la quale tu chiedi ai siti che stai visitando di non tenere traccia delle vostre attività di navigazione. Attenzione però: questa è una semplice richiesta e un sito non è obbligato a soddisfarla. Segui il link corrispondente al tuo browser e troverai le istruzioni per attivare l’opzione Do Not Track.

  1. Come impedire a Google Analytics di tracciare la tua navigazione mediante l’installazione del componente aggiuntivo del browser (Opt Out Add-On)

Un sito web può tracciare le tue preferenze di navigazione e alcuni tuoi dati personali tramite Google Analytics. Tu però hai la possibilità di impedirlo, decidendo di disattivare (opt out) i suoi cookie. Per fare ciò devi installare nel tuo browser un componente aggiuntivo per la disattivazione [opt out add-on] creato da Google. Per scaricare il componente aggiuntivo e consultare le istruzioni per la sua installazione segui i link sottostanti.

Contattaci se hai bisogno di maggiori informazioni sui cookie utilizzati dal blog “Inguaribile Viaggiatore”

Dichiarazione di limitazione di responsabilità e informativa sulle regole etiche

Sommario dei contenuti

  1. Presentazione e scopo del blog
  2. Accesso al blog
  3. Copyright del blog
  4. Link diretti verso il blog
  5. Link presenti nel blog
  6. Uso coscienzioso del blog
  7. Limitazione di responsabilità riguardante l’uso del blog
  8. Limitazione di responsabilità riguardante i nostri contenuti
  9. Regole etiche sulle sponsorizzazioni

1. Presentazione e scopo di questo blog

Inguaribile Viaggiatore è il blog di viaggi di Enzo Ferrari che contiene racconti di viaggio, consigli di viaggio, recensioni di destinazioni o strutture turistiche, presentazioni dei nostri servizi professionali, contenuti e/o link sponsorizzati.

Questo blog non è un e-commerce, non vende oggetti e non vende direttamente servizi.

Questo blog non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità da parte degli autori. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07-03-2001.

2. Accesso a questo blog

La navigazione e la consultazione di questo blog non richiedono alcuna registrazione da parte degli utenti.

3. Copyright

Salvo dove è diversamente specificato i contenuti pubblicati su Inguaribile Viaggiatore (testi, foto, disegni, video, file audio, eccetera) sono proprietà materiale e intellettuale di Enzo Ferrari. Tutti i diritti sono riservati ed è vietato copiarli, riprodurli e pubblicarli con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto.

In questo blog possono essere presenti fotografie o disegni presi da siti di stock gratuito, oppure da siti di creazione grafica gratuita. Dov’è possibile è citata la fonte e/o l’attribuzione, con relativo link. Se la fonte o l’attribuzione non sono citate è perché l’autore o il relativo sito di stock non le richiedono.

Le fotografie e i disegni presenti in questo sito provenienti da siti di stock gratuito, oppure da siti di creazione grafica gratuita, in origine possiedono una licenza di libero uso e modifica in ambito commerciale. Le fotografie e i disegni di questo tipo che sono stati modificati da noi diventano proprietà materiale e intellettuale di Enzo Ferrari. Per quanto riguarda questi contenuti (e in modo particolare per il nostro logo) tutti i diritti sono riservati ed è vietato copiarli, riprodurli e pubblicarli con qualsiasi mezzo e su qualsiasi supporto.

4. Link diretti verso questo blog

Siete liberi di creare e condividere link al nostro blog, a patto che vengano rispettate le seguenti condizioni:

Il sito web, il social medium oppure qualsiasi altro spazio reale o virtuale nel quale inserite il link non dev’essere di cattiva reputazione; non deve contenere contenuti illegali, offensivi o controversi; non deve ospitare contenuti che violano il copyright o la proprietà intellettuale altrui; non deve svolgere attività di spam, phishing o altre attività illegali oppure fraudolente.
Il link non deve essere associato a notizie false, tendenziose, fraudolente o illegali.
Il link non deve essere associato ad attività e/o opinioni politiche, filosofiche, razziste o illegali.
Non dovete suggerire o comunicare il fatto che collaborate con noi se questo non è vero e senza averci chiesto prima il permesso in forma scritta.
Non dovete suggerire o comunicare il fatto che condividiamo il vostro operato e le vostre idee senza averci chiesto prima il permesso in forma scritta.
Non dovete suggerire o comunicare il fatto che noi sosteniamo un’attività commerciale, una causa o un’opinione senza averci chiesto prima il permesso in forma scritta.
Non dovete suggerire o comunicare il fatto che noi facciamo pubblicità a prodotti o servizi senza averci chiesto prima il permesso in forma scritta.
Se non rispettate queste avvertenze ci riserviamo il diritto di rivalerci nelle opportune sedi legali per tutelare la nostra immagine e ottenere un eventuale risarcimento per il danno subito.

5. Link presenti in questo blog

Questo sito web può contenere link esterni che rimandano ad altri siti web o a social media. Tali link servono a fornire informazioni riguardo a certi argomenti o servizi, e alcuni di essi sono stati inseriti a scopo di sponsorizzazione.

In questo blog sono presenti solo link riguardanti contenuti utili e di buona reputazione. Noi facciamo tutto il possibile per controllare che tali link siano funzionanti e puntino sempre verso il sito web o il social medium voluto, e per controllare la buona qualità dei contenuti che condividiamo. A ogni modo noi non siamo responsabili se un dominio linkato da noi viene dismesso o venduto ad altri dal proprietario originale, né siamo responsabili dei contenuti pubblicati su un sito web o un social medium dai suoi proprietari, gestori o utenti.

Inoltre noi non siamo responsabili per i trattamenti dei dati personali effettuati da altri siti web o da social media semplicemente linkati nel nostro sito web. Pertanto vi invitiamo a consultare le relative informative su privacy e cookie.

6. Uso coscienzioso di questo blog

I è un blog gestito in modo professionale e possiede una buona reputazione, quindi vi invitiamo farne un uso coscienzioso. Vi chiediamo fermamente di non utilizzarlo in modo scorretto, né di aiutare altri a farlo, anche perché tali comportamenti potrebbero costituire reati da perseguire penalmente.

In particolare non dovete compiere azioni illegali su questo sito web, attraverso di esso o usando i suoi contenuti, né tentare di danneggiare in alcun modo i suoi proprietari, gestori, utenti o qualsiasi altra persona.

7. Limitazione di responsabilità riguardante l’uso di questo blog

In questo blog non sono contenute informazioni potenzialmente pericolose, né in teoria è possibile compiere azioni che portino danno agli utenti che lo visitano o a qualsiasi altra persona. Ad esempio non si effettuano pagamenti; non si comunicano dati sensibili; non è consentito pubblicare contenuti o commenti senza il nostro consenso; non sono descritte né consigliate pratiche illegali o di dubbia efficacia; non sono ospitate pubblicità ingannevoli.

Comunque ci teniamo a sottolineare che gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento durante la visita e la consultazione di questo blog. Di conseguenza sono personalmente responsabili anche per eventuali danni di ogni genere derivanti dal loro scorretto o illegale uso di tale sito web, sia nei riguardi di loro stessi che nei riguardi di terzi.

Enzo Ferrari non accetta responsabilità per danni o problemi causati dagli utenti, dalla loro consultazione e da un loro eventuale scorretto utilizzo di questo sito web.

8. Limitazione di responsabilità riguardante i nostri contenuti

Inguaribile Viaggiatore non pubblica contenuti ingannevoli. Quello che scriviamo è di provata affidabilità e deriva direttamente dalle nostre esperienze di viaggio e/o soggiorno, dalle nostre competenze professionali oppure dalle nostre conoscenze specifiche di certi argomenti.

I nostri contenuti rispondono sempre al vero ma dopo la loro pubblicazione non siamo responsabili dei cambiamenti operati da mete turistiche, enti di accoglienza, alberghi, ristoranti, musei, eccetera. Noi cerchiamo di fare il possibile per tenere aggiornate le informazioni che vi diamo ma, ovviamente, fare un controllo sistematico di tutto quello che abbiamo pubblicato è impossibile (oltre a essere fuori dalla nostra responsabilità).

Inoltre anche noi, come tutti, possiamo sbagliare e se lo facciamo è sempre in buona fede.

Quindi se scegliete di effettuare una delle esperienze raccontate nel nostro blog vi invitiamo, per maggiore sicurezza, a verificare sempre le relative informazioni direttamente presso la destinazione o la struttura proposta.

9. Regole etiche sulle sponsorizzazioni

Noi siamo travel blogger con anni d’esperienza e liberi professionisti della comunicazione. Inguaribile Viaggiatore è anche una vetrina per i nostri servizi e un mezzo di lavoro per la nostra professione.

In questo blog sono presenti contenuti sponsorizzati, come articoli commissionati da nostri clienti, post scritti in collaborazione con enti o aziende, link inseriti in nostri post, banner pubblicati nelle pagine del blog.

Come già spiegato prima noi non pubblichiamo contenuti ingannevoli, perciò i post sponsorizzati (sia quelli interamente commissionati dai clienti che quelli scritti da noi ma contenenti link promozionali) sono chiaramente indicati e inseriti nella speciale categoria Adv.

Inoltre vogliamo ribadire che noi parliamo solo di cose provate da noi e/o di provata qualità: se qualcosa non ci piace o non ci convince noi non ne parliamo, neanche a pagamento. Il nostro interesse primario è dare buoni consigli, e su questo abbiamo costruito negli anni un’ottima reputazione nel settore. Se non possiamo testare qualcosa noi comunque ci accertiamo della buona fede del committente e delle reali caratteristiche di quello che promuoviamo.

Per quanto riguarda i banner pubblicitari, anch’essi sono chiaramente riconoscibili e sono spesso frutto di personali esperienze di viaggio, soggiorno o prova.