Fagioli alla zuppecona

Fagioli alla zuppecona

Fagioli alla zuppecona

Salve inguaribili viaggiatori,
oggi un nostro lettore, Modestino Picariello, ci invia una ricetta della provincia di Avellino, ovvero i fagioli alla zuppecona.

Tra le promesse, a volte non mantenute, delle sagre di paese, c’è sicuramente l’assaggio e la degustazioni di sapori antichi, prima ancora che piatti tipici, riscoperti per folklore e tradizione.

Può capitare così che le ultime generazioni scoprano il cibo dei propri nonni e capiscano quanto le pietanze fatte con tempi, attenzioni e scelte che questo mondo moderno ha dimenticato abbiano un gusto incredibile già al primo assaggio.

E’ il caso dei “fagioli alla zuppecona”, antica pietanza, variante della zuppa di fagioli, del caratteristico comune di San Potito Ultra, in provincia di Avellino, riproposta in occasione di “Ultrarte”, rassegna di arti e mestieri antichi con gastronomia povera ed artisti di strada, svoltasi a San Potito Ultra il 15 e il 16 giugno.

Forse per scelta, lo stand dei “fagioli alla zuppecona” era posto alla fine del percorso della rassegna, dopo tutte le attrazioni e gli altri cibi più comuni (tra cui l’immancabile, in Irpinia, caciocavallo “impiccato”): sembrava che aspettasse chi lo avesse scelto apposta, come primo motivo della festa, per ringraziarlo con una soddisfazione del palato senza pari.

Ingredienti semplici dei fagioli alla zuppecona, tempi di cottura lenti, un gusto ricco ed avvolgente, che risveglia i sensi e fa dire, orgogliosamente, alle tenutarie dello stand:”Chiunque l’abbia provato, ne ha chiesto poi una doppia porzione”.

Ingredienti della ricetta dei fagioli alla zuppecona:

  • Fagioli cannellini 400 gr
  • Sedano 1 costa
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Pomodori 200 gr
  • 1 cipolla ramata di Montoro (da poco tempo riconosciuta tra le eccellenze della terra irpina)
  • Spicchio di aglio 3
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) 4 cucchiai da tavola
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • peperoncino tritato q.b.
  • Pane abbrustolito - q.b.

Al primo assaggio colpisce la consistenza della crema di fagioli, corposa, ma senza appesantire, mentre l’odore della cipolla contribuisce a farsi sentire con un gradevole retrogusto.
Al secondo, colpendo con la punta del cucchiaio il fondo del piatto, il crostino risale, scrocchiando di piacere e gusto, e portando con se la punta del peperoncino tritato, avvolto nella crema bollente.

Il palato gongola, lo stomaco apprezza, il risultato finale è meravigliosamente soddisfacente, degno di un meritatissimo bis e do un posto nella memoria dei piatti semplici più apprezzati.

Se anche voi volete inviarmi il racconto di qualche vostro viaggio o di qualche ricetta che vi è riuscita particolarmente bene, lo potete fare inviando un'email a: inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Fagioli alla zuppecona