Ricetta murici spinosi con spaghetti
Ricetta murici spinosi con spaghetti

Questa estate, mentre ero in vacanza all'Isamar Holiday Village con la mia famiglia, siamo andati a fare una passeggiata a Chioggia e non potevamo che addentrarci al mercato del pesce dove la mia curiosità è stata catturata da una conchiglia che mai avevo visto.

Chiesto spiegazioni al pescivendolo, mi ha informato che i molluschi che tanto mi hanno incuriosito altro non sono se non i “garusoli”, ovvero i murici in veneziano, anche se in altre parti d’Italia sono conosciuti come bulli di mare o lumache di mare. Il pescivendolo mi ha anche suggerito la ricetta per prepararli.

I murici spinosi sono dei molluschi poco noti ai più ma interessanti soprattutto per le loro caratteristiche, hanno una conchiglia avvolta a spirale, vivono in mare e a differenza di quasi tutte le altre conchiglie marine che si mangiano, i murici non si nutrono filtrando l’acqua, ma al contrario sono predatori di altri molluschi.

Inoltre i murici spinosi sono forse gli unici molluschi ad essere entrati nella storia per la minuscola gocciolina di liquido chiaro contenuta in una loro ghiandola che diventa di color viola intenso una volta esposta all’aria. Questo pigmento è conosciuto fin dall’antichità come la porpora, un materiale così pregiato da costare molto più dell’oro.

Ai giorni nostri i murici spinosi vengono pescati soprattutto per sbaglio, le spine sulla conchiglia si impigliano molto facilmente nelle reti da pesca. Quando li trovate in commercio, in effetti, sono molto economici rispetto a quasi tutti gli altri molluschi, sono di preparazione non immediata ma offrono dei piatti gustosi.

Ingredienti per 4 persone degli spaghetti ai murici

  • 2 kg di murici,
  • 500 gr spaghetti,
  • un mazzetto prezzemolo fresco,
  • qualche pomodorino (se piace),
  • 1 peperoncino,
  • 2 spicchi d'aglio,
  • 1 bicchiere di vino bianco secco,
  • sale,
  • olio extravergine di oliva

Spaghetti ai murici spinosi, preparazione:

Sciacquare le conchiglie in acqua corrente, cuocerle in acqua bollente per 30/40 minuti, schiumando quando serve.

Scolare i murici e con l’aiuto di un gancetto, uno spillo o un banale stuzzicadenti va estratta la parte carnosa dalla conchiglia, avendo l’accortezza di togliere la parte dura finale (opercolo/tappo).

In una padella ampia si deve soffriggere in olio extravergine di oliva il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, a cui vanno aggiunti i garusoli puliti e se piace qualche pomodorino tagliato per dare colore e cremosità.

Si sfuma il tutto con vino bianco e una volta evaporato, si saltano nel sughetto così preparato gli spaghetti cotti al dente.

Impiattate, spolverate con un poco di prezzemolo fresco e buon appetito!

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.