Enogastronomia delle Langhe e Roero

Enogastronomia delle Langhe e Roero (prima parte)

Enogastronomia delle Langhe e Roero

Salve inguaribili viaggiatori,
territorio e cucina sono un binomio inscindibile che contribuisce al mantenimento dell’identità di una terra e del popolo che vive nelle Langhe e Roero

Dopo avevi parlato di Italydifferent nelle Langhe e Roero sotto l’aspetto storico, artistico e culturale negli articoli oggi inizio a raccontarvela sotto l’aspetto culinario, che i grandi intenditori definiscono enogastronomia delle Langhe.

Parlare di tutti i piatti è quasi impossibile, tanto è ricca la cucina delle Langhe e del Roero, nonostante le origini della rinomata gastronomia di queste zone sia nata dalle modeste condizioni economiche nei secoli passati.

Le origini

Infatti, originariamente, tutti gli ingredienti venivano reperiti nell'ambito della casa e del fondo, per dare piatti quali: tajarin, sughi di fegatini, torta di sangue, minestroni, costine, arrosti di pollo e di maiale, "frisse", "grive", frittate, torta di nocciole e zabaione.

Nell'Ottocento la cucina è andata elaborandosi incominciando ad affinarsi con nuovi gusti ed ingredienti, ecco che nascono così il fritto misto, gli agnolotti con sughi di carne, selvaggina in salmà, lepre al "civet", fonduta con tartufi, bônet.

Ai giorni nostri

Ai giorni nostri, la tradizione culinaria viene egregiamente mantenuta e continuamente aggiornata da circa i 280 ristoranti che operano nel Roero e nelle Langhe, in cui sapienti chef riescono egregiamente ad amalgamare i sapori antichi a quelli della nuova cucina, senza mai abbandonare la certificata qualità dei prodotti del territorio.

I vini

Ovviamente, la coincidenza di quest'area con la zona dei più nobili vigneti non può che creare un connubio d'eccezione fra enogastronomia delle Langhe ed enologia.

I vini delle Langhe e del Roero sono famosi in tutto il mondo e l’80% di questi gode, infatti, delle certificazioni Doc (denominazione di origine controllata) o Docg (denominazione di origine controllata e garantita).

Una menzione particolare va al celeberrimo Tartufo Bianco d’Alba, immancabile protagonista della cucina d’autunno, che da sempre, partendo dalla capitale delle Langhe, giunge sulle tavole di tutto il mondo.

Sua maestà il tartufo

A tal proposito bisogna ricordare che Alba ospita, infatti, il più importante mercato mondiale del Tartufo Bianco, un vero evento messo in scena per tutto l’autunno da decine di cercatori che espongono, ogni week-end, i “diamanti” raccolti.

Gli inguaribili viaggiatori che durante il loro soggiorno nelle Langhe e Roero vogliono provare un’esperienza unica possono andare alla scoperta del momento più segreto: la cerca, accompagnando il “trifolao”, sempre scortato dal fidatissimo cane e ascoltando i racconti di grandi avventure di notti buie e nebbiose.

Per chi preferisce l’estate all’autunno per godere dei paesaggi delle Langhe e Roero, non si preoccupi, perché potrà assaporare comunque qualche delizioso piatto con lo scorzone, ovvero il tartufo estivo, di colore nero e molto aromatico.

A detta dei gourmand l’abbinamento che maggiormente esalta i profumi e gli aromi del tartufo è dato dal connubio tra uova all’occhio e scaglie fresche di questo prezioso tubero.

Volete preparare un pranzo tipico delle Langhe e Roero? allora non vi resta che leggere il seguente articolo: Enogastronomia delle Langhe: Vitello tonnè, ma se siete degli inguaribili viaggiatori più interessati alle Langhe e Roero sotto l’aspetto storico, artistico e culturale l'articolo che fa per voi è: Cosa vedere nelle Langhe e Roero.

Per vedere le fotografie che ho scattato durante il blog tour Italydifferent nelle Langhe e Roero vi rimando a: www.flickr.com/inguaribile, mentre i video li trovate su: www.youtube.com/inguaribile.

Alla prossima meta
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

SCHEDA TECNICA ENOGASTRONOMIA DELLE LANGHE E ROERO

Per ulteriori informazioni:
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (Cuneo)
Tel. +39.0173.35833
Fax +39.0173.363878
Email: [email protected]

Siti Web:
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero: www.visitlmr.it/

Come si raggiunge:
In aereo:
Gli aeroporti di riferimento per il vostro viaggio nelle langhe e roero sono:
Aeroporto Internazionale di Cuneo
Email: [email protected]
Web: www.aeroporto.cuneo.it. Se amate i voli low cost vi ricordo che l’aeroporto di Cuneo è quello che fa per voi perché in questo aeroporto atterra la Ryanair ed è quindi facile trovare delle buone occasioni.
Aeroporto di Genova "C. Colombo" Email: [email protected] Web: www.airport.genova.it
Gli aeroporti di Milano (Malpensa e Linate) Email: [email protected] Web: www.sea-aeroportimilano.it
L’aeroporto di Torino Caselle Email: [email protected] Web: www.aeroportoditorino.it

In auto:
Se volete raggiungere le Langhe o il Roero in auto le autostrade sono:
A21 Torino-Piacenza uscita Asti Est
A33 Asti-Cuneo uscita Alba
A6 Torino- Savona uscita Marene

In treno:
Le stazioni ferroviarie nelle Langhe e Roero sono:
Stazione di Alba Tel. +39.0173.440262
Stazione di Asti Tel. Call Center FS 892021
Stazione di Bra Tel. +39.0172.413720
Oppure bisogna fare riferimento alle due stazioni di Torino (Porta Nuova o Porta Susa) e poi proseguire con i pullman di linea fino alle Langhe e Roero.

Distanze (da Alba (Cn)): Roma 657 Km, Milano 153 Km, Venezia 412 Km
Periodo consigliato: Le Langhe e Roero sono interessanti per gli inguaribili viaggiatori tutto l’anno.

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.