Meia desfeita insalata di baccalà e ceci
Salve Inguaribili Viaggiatori,
come vi avevo promesso ieri, vi propongo la ricetta "Meia desfeita insalata di baccalà e ceci" che mi è piaciuta assai quando l’ho assaggiata la prima volta alla taberna della “Casa do Alentejo” tanto da chiederne una seconda porzione.
la "Meia desfeita insalata di baccalà e ceci" è un piatto perfetto per l’estate se servita fredda, anche se io l’ho preparata la settimana stessa del mio rientro e parliamo del mese di febbraio, ma ne esiste anche una versione calda che prevede la preparazione al forno.
Il nome in portoghese è meia desfeita, che secondo leggenda popolare deriva dal fatto che il popolo ne chiedeva sempre “meia”, ovvero “mezza” porzione.
La ricetta originale della Meia desfeita insalata di baccalà e ceci prevede l’uso del baccalà dissalato, io non avendo particolare simpatia per questo ingrediente, ho riadattato la preparazione utilizzando il filetto di merluzzo fresco.
La prima operazione è quella di lessare i ceci, sempre che non utilizziate quelli già pronti, e dopo una notte di ammollo li metto in pentola a pressione con acqua ed un cucchiaino di sale per circa 30 minuti, poi li scolo e li lascio raffreddare.
A questo punto si prende il filetto di merluzzo e lo divido in quattro pezzetti e si adagia in un tegame con un filo di olio di oliva, un peperoncino sminuzzato e uno spicchio di aglio. Si lascia rosolare i filetti per qualche minuto e poi si sfuma con un bicchiere di vino bianco; una volta evaporato il vino si spegne il fuoco e si lascia riposare.
Se si decidesse di utilizzare il baccalà dissalato, disporlo in un tegame coperto portarlo d'acqua fredda e portarlo ad ebollizione. Una volta cotto separare la polpa dalla pelle, eliminare le spine.
Una volta freddo si deve ridurre la polpa in pezzettoni e riporla in una capiente ciotola in cui si aggiungono i ceci lessati, l’uovo sodo sbriciolato con una forchetta, la cipolla affettata finemente e lasciata macerare una mezz’ora in acqua e aceto bianco e un trito di prezzemolo.
A piacere si può personalizzare con l’aggiunta di pomodorini datterino o olive nere o anche una dadolata di patate bollite.
Condire il tutto con tre cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di aceto, sale e pepe, amalgamare bene gli ingredienti, servire la Meia desfeita insalata di baccalà e ceci con fettine di uovo sodo e ...buon appetito!
Se volete leggere dall'inizio il racconto del nostro viaggio a Lisbona, non vi resta che andare all'articolo: Due inguaribili viaggiatori nella capitale portoghese, mentre se amate il cibo ed il buon vino, vi suggerisco di leggere l'articolo: Lisbona enogastronomica.
Alla prossima ricetta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
SCHEDA TECNICA LISBONA - Meia desfeita insalata di baccalà e ceciPer ulteriori informazioni: Turismo de Lisboa Siti Web: Dove dormire |
Come si raggiunge Lisbona:
Il mezzo più comodo e più veloce per raggiungere il Portogallo è sicuramente l’aereo.
Noi abbiamo volato con la compagnia TAP Portugal e vi ricordo che con TAP Portugal voli da Roma, Milano, Bologna e Venezia verso Lisbona a partire da € 114, tariffa a/r tutto compreso. Tutte le tariffe includono pasto a bordo, un bagaglio in stiva max 23 kg + max 8 kg a mano.
Check-in online e mobile check-in da 72 ore fino a 90 minuti prima della partenza del volo, con carta d'imbarco da stampare o mostrare da dispositivo mobile. App free per info su volo e destinazione scelti e notifiche automatiche via e-mail e sms sui voli acquistati.
Per promo e informazioni www.flytap.it. Maggiori info in agenzia viaggi o call center TAP tel. 02.69682334, attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 20.00.
Guida utilizzata:
Ci ha raccontato la storia di Lisbona con i suoi mille aneddoti Elisa, una simpatica ragazza italiana che vive a Lisbona da molti anni e che vi potete contattare tramite email: bubamara.elisa@gmail.com
Ambasciata:
Ambasciata d'Italia a Lisbona
Largo Conde Pombeiro 6
1150-100 Lisbona
Tel: (00351) 213 515 320 - Fax: (00351) 213 154 926
E-mail: ambasciata.lisbona@esteri.it
Web: www.amblisbona.esteri.it
Distanze: Roma 2.538 Km, Milano 2.150 Km, Venezia 2.404 Km.
Documenti: nessuno, anche se e’ sempre meglio portarsi dietro la carta d’identita’.
Lisbona meteo: Clima quasi sempre mite, in autunno possibili piogge che rendono l’atmosfera malinconica e misteriosa.
Fuso orario: - 1 ora di differenza con l'Italia.
Voltaggio energia elettrica: La corrente elettrica è come in Italia, di 220 volt. La presa portoghese ha due ingressi rotondi. Portate con voi degli adattatori.
Valuta: Euro.
Periodo consigliato: Tutto l’anno.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.