Chimney Cake
Chimney Cake: il dolce tradizionale della Romania

Chimney Cake ricetta

Cari Inguaribili Viaggiatori,
come sapete bene, non si scopre del tutto un Paese se non si assaporano i piatti tipici. Ecco allora la parte dedicata al food del mio tour in Romania, nella regione della Covasna.

La palinka

La prima cosa che ho assaggiato quando sono arrivato in hotel è stata la palinka, bevanda alcolica tradizionale del Paese. Questo tipo di brandy viene distillato principalmente dalle prugne, ma anche da ciliegie, pere e mele. Il gusto è molto forte e non adatto a tutti.

I rumeni bevono la palinka in tutti i momenti della giornata, accompagnato magari da una fetta di pane con cipolla cruda e bacon croccante, come ci hanno fatto assaggiare dal fabbro il primo giorno.

Gastronomia rumena

Passando al cibo, il piatto per eccellenza della Romania è il gulasch.

La ricetta ha origini medievali e proviene dall'Ungheria. Il gulasch è una zuppa preparata con carne di manzo, cipolle, peperoni, paprica, alloro, vino bianco e aceto.

A noi è stato preparato come da tradizione, quindi cotto in un calderone sul fuoco, all'aperto, e girato per molte ore con un grande cucchiaio di legno.

Dovevamo gustarlo proprio intorno al fuoco, ma l’aria di quella sera era troppo fredda, così siamo andati nella sala da pranzo del Daniel Castle Hotel.

Parlando proprio di zuppe, in Romania sono la prima portata di ogni pasto, un po’ come la pasta per noi italiani. La preparano semplice con le verdure o accompagnata da carne a pezzi.

Altro modo per gustare una loro zuppa è anche il brodo con pezzi di carne, verdure e spaghettini, come ci hanno fatto assaggiare al ristorante Invino.

La chimneys cake ricetta

Ma il piatto che ho amato di più durante il mio viaggio in Romania è stata la chimney cake.

Siamo stati anche al festival dedicato a questo dolce. In quell'occasione, tre chef hanno decretato il dolce più buono delle diverse bancarelle che gareggiavano. Questa tipica torta viene cotta su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul fuoco.
L’impasto è molto semplice: farina, latte, burro, zucchero, uova e lievito. Bisogna lavorarlo molte ore, come se fosse pasta per pizza e lasciarlo poi lievitare.

La particolarità però sta nell'attrezzo che viene utilizzato per la cottura. Una specie di mattarello cosparso di zucchero di canna, che crea così quella glassa tanto buona e croccante quando il dolce è pronto.
La Chimney Cake può essere semplice o riempita con cioccolato. Davvero buonissima!

Ingredienti Chimney Cake

Per la pasta

  • 500 g di farina 00
  • 14 g di lievito di birra
  • 50 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 200 ml di latte intero, riscaldato per essere tiepido
  • 3 grandi tuorli d'uovo
  • 150 g di burro non salato, sciolto

Per il rivestimento esterno

  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere

Per riempire l'interno

  • 150 ml di crema
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 50 g di nocciole tostate tritate

Avrai anche bisogno

  • 1 tubo di metallo largo (o una lattina di bibita gassata avvolta nella carta stagnola)

Procedimento per la Chimney cake

Versa la farina in una terrina o nella ciotola di un mixer. Aggiungere il lievito e lo zucchero su un lato della ciotola e il sale sull'altro.

Versare il latte e iniziare a mescolare a mano o nel mixer fino a quando non inizia a riunirsi.
Aggiungere i tuorli e il burro e continuare a mescolare in un impasto.

Impastare per 10-15 minuti fino a quando diventa liscio ed elastico, quindi tornare alla ciotola, coprire con pellicola e lasciare riposare per 1 ora, o fino a raddoppiare le dimensioni.

Preriscaldare una griglia a medio-alta.

Togliere l'impasto dalla ciotola e posizionarlo su una superficie infarinata.

Con il mattarello rendete l’impasto come un foglio sottile e tagliare a strisce lunghe.

Ungete il vostro tubo di metallo (o lattina avvolta in alluminio) con un po' di olio o burro.

Avvolgete a spirale l'impasto da un'estremità del tubo metallico all'altro, coprendo il metallo ma non sovrapponendo l'impasto. Fai rotolare delicatamente il tubo su una superficie di lavoro e unisci leggermente l'impasto. Unisci lo zucchero, la cannella e la polvere di cacao su un piatto grande e avvolgere l'impasto.

Mettere gli anelli di pasta su una teglia e metterli sotto la griglia, girando ogni minuto per 10 minuti fino a quando non sono dorati e croccanti all'esterno

Lasciare raffreddare un po' l'impasto, quindi sfilarlo dai tubi di metallo per creare un cilindro cavo. Riscalda la crema a parte. Tritare il cioccolato, trasferirlo in una ciotola e versare sopra la crema calda.

Lasciare sciogliere il cioccolato per un momento, quindi mescolare in una ganache liscia. Spalma la ganache sopra gli anelli di pasta, poi distribuisci le nocciole in modo che si attacchino!

Adesso non ti resta che servirla a tavola e stupire i tuoi amici.

Con la Chimney Cake termina il racconto del mio viaggio nella regione della Covasna, mentre se volete leggere la prima parte del viaggio, non vi resta che andare all'articolo: www.inguaribileviaggiatore.it/covasna/

L'inguaribile viaggiatrice Melania Guarda Ceccoli
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

Dopo aver letto la ricetta della Chimney Cake, ti è venuta voglia di provare anche a fare questa ricetta, ma non hai gli attrezzi giusti? Niente paura, il caro e vecchio Amazon, ci viene sempre in soccorso. Sotto troverai una piccola selezione di attrezzi utili per fare questa ricetta.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

 

 

Chimney Cake i segreti di un goloso dessert