Salve inguaribili viaggiatori,
se vi trovate a Verona e avete già visitato tutta la città, se avete passato la giornata con i vostri bambini a Gardaland e volete unire al diletto una meta di cultura, se siete del nord Italia e volete fare una gita in giornata al di fuori delle grandi città, o se avete fatto un soggiorno alle rilassanti terme di Sirmione e volete fare due passi in un paese diverso, la risposta è sempre la stessa, visitate "Il Vittoriale degli Italiani"!
Il Vittoriale degli Italiani è un area composta da edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua costruito tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda ovest del lago di Garda. Il progetto nasce dalla mente di Gabriele d'Annunzio e venne edificato poi dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato.
Al seguente link potrete trovare orari e prezzi (vanno dagli 8 ai 16 €) della vostra visita al vittoriale: www.vittoriale.it/organizza-la-tua-visita
Potrete usufruire di due percorsi organizzati, quello ridotto e quello compreso della visita guidata alla Prioria, la casa privata di d'Annunzio. Noi consigliamo caldamente il secondo pacchetto.
Vi troverete così immersi all'interno del mondo dannunziano, nella sua poesia e nella sua eroicità; se amate la letteratura italiana non potrete non amare questo luogo, assolutamente pregno delle idee, della passione e dell'irriverenza dal Vate italiano.
La prima cosa a colpire entrando nel vittoriale è la maestosità del luogo, non solo dalle costruzioni, ma anche dalla natura stessa, che sembra costruita e modellata ad hoc per esaltare la grandezza del luogo e non viceversa, come in realtà è chiaro che sia.
All'ingresso sarete lasciati liberi di girare all'interno di un'ampia area verde, un parco nel quale troverete diversi edifici, tra cui i vari musei che raccolgono le memorie del poeta, la casa, detta Prioria, ed alcune particolarità: il grande mausoleo dove riposa il corpo di Gabriele d'Annunzio, un hangar che ospita il MAS 96 (imbarcazione della Prima guerra mondiale sul quale militò il Vate), e la nave militare Puglia, uno dei più suggestivi cimeli del vittoriale, una nave imponente immersa nel verde.
Tra un ingresso ed un altro, vi troverete dunque a passeggiare in un parco che, composto da sali e scendi, rivoli d'acqua, laghetti artificiali, vi farà immergere in una natura unica nel suo genere, a suo modo selvaggia, a suo modo delineata e disegnata dall'uomo, un equilibrio unico, tipico della poesia dannunziana.
Il Vittoriale è sicuramente un luogo magico per chi ama la letteratura e l'uomo d'Annunzio, ma di certo può essere piacevole anche per chi ha poco interesse per il poeta, o chi, magari, non lo gradisce del tutto: il parco è meraviglioso, le costruzioni sono stupendi esempi di architettura novecentesca, i musei, la nave e il motoscafo sono interessanti testimonianze della storia italiana, e all'interno della Prioria si può ammirare un'autentica abitazione della classe agiata di inizio secolo.
La visita guidata alla Prioria è, come abbiamo già accennato, un must nella visita del Vittoriale: sarete accompagnati in tutte le stanze dell'abitazione lasciate invariate dalla morte del poeta per sua direttiva. Ogni oggetto, infatti, aveva la sua precisa posizione e funzione, e le uniche modifiche potevano esser apportate solo da d'Annunzio stesso. La cosa può inizialmente non suscitare curiosità se non che la quantità di oggettistica presente nella Prioria farebbe invidia a qualsiasi museo: come può immaginare un appassionato della letteratura dannunziana, infatti, ogni cosa nella dimora del poeta ha un particolare significato, tutto è metafora, tutto è simbologia. Rimarrete dunque affascinati da questo tour, organizzato peraltro da operatori che dimostrano di conoscere in modo approfondito il personaggio che stanno presentando.
Vi voglio svelare solo una piccola chicca, una delle molteplici curiosità che vi accompagneranno in questa visita, quella che più ho personalmente amato: l'ingresso per entrare nel suo studio privato è costituito da una minuscola porta che costringe chiunque a doversi piegare per potervi accedere. Il vate così facendo non solo ha mostrato l'importanza che lui attribuisce al suo studio, ma ha obbligato a chiunque ci entri di “inchinarsi di fronte all'arte”. Scoprirete così, oltre il poeta-soldato, anche l'uomo, con le sue debolezze e i suoi segreti, con le sue piccole abitudini giornaliere, come il suo amore per i cani, che hanno arricchito le sue giornate di scrittura.
Sono certa che questo luogo non vi lascerà indifferenti, che la natura, il suo parco e i monumenti vi colpiranno e che potrete innamorarvi, o ri innamorarvi, di Gabriele d'Annunzio o potrete anche odiarlo per i suoi vezzi e vizi, ma che non potrete uscire dal vittoriale indifferenti. A suo modo saprà arricchirvi, raccontandovi la storia del primo '900 italiano visto dagli occhi di uno dei personaggi più curiosi e irriverenti della nostra nazione.
L'inguaribile viaggiatrice Sarah Pomes
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: