Podere Casale Vicobarone piccola perla colli piacentini

Vicobarone: una piccola perla sui Colli Piacentini

Vicobarone: una piccola perla sui Colli Piacentini

Una delle principali attitudini che un viaggiatore dovrebbe avere sarebbe la voglia di andare in cerca di destinazioni insolite, un po' fuori dalle rotte battute dal turismo di massa. Intendiamoci: non c'è nulla di male nel fare turismo e nel visitare una meta molto gettonata. Però è davvero una gran bella soddisfazione scovare interessanti luoghi nascosti e poterli così raccontare a chi non li conosce. E' questo il caso di Vicobarone, un paesino della provincia di Piacenza immerso tra i vigneti della Val Tidone e una piccola perla da scoprire sui Colli Piacentini.

Vicobarone è una frazione del comune di Ziano Piacentino. La sua storia ha radici antiche ed è densa di elementi interessanti. Si ritiene che l'origine del toponimo risalga alla presenza romana in questo territorio: infatti Vicobarone sembra derivare da Vicus Varroni, ovvero Villaggio di Varrone in latino. Nel Medioevo questo piccolo centro, con il nome di Vici Baruni, faceva parte delle proprietà del Monastero di San Colombano a Bobbio, località molto conosciuta che si trova circa 40 km a sud, sulle rive del fiume Trebbia.

Un itinerario nella provincia di Piacenza alla scoperta di natura, storia, buona cucina e ottimo vino può avere in Vicobarone il suo punto di partenza o di arrivo, a seconda delle preferenze di ognuno: l'importante è sapere che qui cultura ed enogastronomia hanno lo stesso peso e danno lo stesso piacere. La prima cosa da vedere a Vicobarone è l'Oratorio di San Rocco, edificio religioso risalente al XVII secolo dove sono presenti alcune pregevoli opere d'arte. Impossibile non notare, poi, la chiesa dedicata a San Colombano, che sorge sul punto più alto del paese ed il cui nucleo originario è datato addirittura al XII secolo.

Proprio di fronte all'Oratorio si trova la parte rimanente del vecchio palazzo Malvicini Fontana, costruito presumibilmente nel XVII secolo, che prende il nome degli antichi signori di questo territorio. Le vestigia della storica dimora ora fanno parte del Podere Casale, prestigiosa azienda vinicola con agriturismo. Valore storico a parte, questa è una struttura alberghiera fortemente consigliata per chi vuole sperimentare una vacanza sui Colli Piacentini: circondata dal verde, è dotata di camere deliziose e di una piscina con uno splendido panorama sul paesaggio circostante (aperta, dietro prenotazione, anche agli ospiti esterni).

A pochi passi dal Podere Casale, verso sud sulla stessa via, si trova l'Osteria del Tempio: una sosta quasi obbligata per riposarsi assaggiando le specialità della cucina piacentina. Cosa ordinare? Fatevi consigliare da titolari e camerieri, ma non dovreste perdervi un bel tagliere dei rinomati salumi locali (tanto per iniziare in bellezza), seguiti dagli ottimi tortelli con la coda e da una sostanziosa porzione degli irrinunciabili pisarèi e fasó, piatto piacentino per eccellenza.

Se volete portarvi a casa qualche “ricordino” gastronomico, oppure se avete bisogno di buoni panini per le vostre escursioni, il consiglio è quello di camminare per qualche decina di metri ancora verso sud. Qui troverete una piccola piazza sulla quale si affaccia il negozio di alimentari Da Nicoletta, della famiglia Gambazza, una di quelle botteghe di paese che dovrebbero essere tutelate come patrimonio dell'umanità (e del palato). I salumi venduti al suo interno sono tutti di produzione propria.

La bellezza di Vicobarone non finisce qui. Superata la bottega di alimentari girate verso ovest lungo via Ziano, che sarebbe anche la Strada Provinciale 27. Pochi passi vi condurranno ai vigneti, elementi introdotti dall'uomo ma ormai parte integrante e naturale dello spettacolare paesaggio. Il comune di Ziano è la zona con la più alta concentrazione di vigneti d'Italia: circa il 90% del terreno coltivabile locale ospita piante di vite, e non per niente Val Tidone e Val Luretta sono soprannominate Valli di Bacco. Una passeggiata in mezzo a uno scenario del genere non può che fare bene all'anima e riempire gli occhi di tanta meraviglia per aver trovato un luogo eccezionale di cui, probabilmente, si ignorava l'esistenza.

La qualità dei vini piacentini era nota sin dal tempo dei Romani, che li apprezzavano in modo particolare. I vignaioli moderni non smentiscono di certo tale millenaria fama, e per assicurarvene vi basterà assaggiare un bicchiere di Gutturnio (rosso) o di Ortrugo (bianco), i prelibati vini DOC locali. Potrete trovare questi e altri veri nettari degli dei recandovi presso lo stesso Podere Casale, la Cantina di Vicobarone o altri produttori e negozi locali. Dopo aver visitato Vicobarone non potrete che declamare: “in vino veritas”.

Alla prossima meta.
L'inguaribile viaggiatore Gianluca Vecchi (guest blogger)

Alcune fotografie di Vicobarone piccola perla colli piacentini

Podere Casale Vicobarone piccola perla colli piacentini Vicobarone piccola perla colli piacentini
Podere Casale Vicobarone piccola perla colli piacentini Oratorio di San Rocco a Vicobarone

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: