Sul percorso della marcialonga in Val di Fiemme
Salve inguaribili viaggiatori,
la meta che volevo oggi segnalarvi è la val di Fiemme e la lunga striscia di neve invernale della Marcialonga che si trasforma d’estate in una piacevole passeggiata per tutte le età, a piedi o in bicicletta.
Il percorso della marcialonga parte da Predazzo (Tn) e termina a Molina di Fassa, la pista ciclabile che ricalca parte del percorso della Marcialonga di Fiemme e Fassa, in calendario ogni anno a gennaio e frequentatissima dagli appassionati di sci di fondo.
Il percorso della marcialonga, lungo in tutto 37 chilometri, con un dislivello di soli 150 metri, è adatto d'estate sia per fare jogging sia per compiere escursioni in bicicletta accessibili a tutta la famiglia, compresi i bambini.
Il paesaggio intorno fa la differenza rispetto a tante altre piste ciclabili: siamo nel cuore delle Dolomiti del Trentino, al cospetto di grandi e maestose montagne come il Latemar e la catena dei Lagorai, tra splendide praterie e fitti boschi di abeti.
Per i meno allenati c'è poi la possibilità di accorciare l'itinerario della Marcialonga e di fare solo il cosiddetto percorso medio, da Predazzo a Masi di Cavalese, 22 km con un dislivello di 80 metri, o addirittura il percorso più corto da Predazzo a Ziano di Fiemme: 8 km con un dislivello di soli 40 metri.
La val di Fiemme ha il pregio di offrire al turista appassionato di natura e di sport all'aria aperta molte possibilità di svago; sono numerosi, infatti, i percorsi da compiere a piedi o in mountain bike che salgono alle malghe e ai rifugi, sempre in vista delle imponenti pareti dolomitiche.
Sono venti gli itinerari selezionati dalla Scuola italiana di mountain bike; e non sono tutti in fondovalle: alcuni sono anche in alta quota, in questo caso raggiungibili con gli impianti di risalita grazie anche al Fiemme mountain pass, una speciale tessera con la quale si può avere libero accesso alle funivie (gli impianti sono addirittura gratuiti tutta l'estate per chi soggiorna negli alberghi che aderiscono al progetto Panorama 360).
Tra i tanti itinerari segnaliamo quello dei mirtilli del monte Corno e quello di Stradivari, nella foresta del parco naturale di Paneveggio, celebre per gli abeti da cui si ricavano le casse armoniche dei violini e per la presenza di cervi e caprioli.
Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Per ulteriori informazioni:
Ufficio di Informazione e di Accoglienza Turistica dell'A.P.T. della Valle di Fiemme
p. SS. Filippo e Giacomo
38037 PREDAZZO TN
Tel. 0462 501237 - Fax 0462 502093
Ziano di Fiemme
Ufficio Informazioni
Piazza Italia
Tel.: (+) 39 - 0462502890
Moena
Ufficio Informazioni
Piazza Cesare Battisti
Tel.: (+) 39 - 0462573122 Fax: 0462574342
Siti Web:
Sito dell'A.P.T. della Valle di Fiemme: www.visitfiemme.it
Come si raggiunge la Val di Fiemme:
In Aereo
Gli aeroporti più vicini alla Val di Fiemme sono:
Aeroporto di Bolzano: 46Km
Aeroporto di Verona: 161 Km
In auto:
Dall'autostrada Brennero/Modena (A22) prendere l'uscita di Egna/Ora seguire la Statale delle Dolomiti (S.S.48) per Cavalese.
In treno:
Le stazioni ferroviarie più vicine sono: Ora, Trento e Bolzano le quali sono collegate alla val di Fiemme con autobus giornalieri di SAD e Trentino Trasporti.
Distanze: Roma 670 Km, Milano 302 Km, Venezia 187 Km
Periodo consigliato: Tutto l’anno.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: