Val Pusteria con bambini piccoli
Salve Inguaribili Viaggiatori,
come vi ho anticipato siamo andati in Val Pusteria, presso il Family Hotel Falkensteiner Lido Ehrenburgerhof, per godere di una settimana di neve e sole e potete leggere il nostro giudizio sull'hotel, in questo articolo: Family Hotel Falkensteiner Lido Ehrenburgerhof.
Abbiamo scelto questa valle perché ha uno dei comprensori sciistici più interessanti delle dolomiti, Plan de Corones, con ben trentadue impianti modernissimi e 116 km di piste, dalle più facili fino alle più difficili. Kronplatz, così è la denominazione in lingua tedesca, ha la forma di panettone che denota l’origine vulcanica di questa montagna alta 2800 m s.l.m. e permette una visuale a trecentosessanta gradi, una sorta di terrazza naturale sulle vette circostanti dalla Marmolada, al Sass Putia, al Sassolungo, al gruppo Civetta, Pelmo, Lagazuoi, fino alle Alpi Retiche e alle Alpi della Zillertal.
Alla cima si può giungere da tre versanti che corrispondono alle tre aree sciistiche del comprensorio, ossia Riscone di Brunico (Reischach), Valdaora (Olang) e San Vigilio di Marebbe (Enneberg o, in ladino, Plan de Mareo) e in ogni caso una volta arrivati in cima ci dà il benvenuto la maestosa campana della Concordia, inaugurata nel 2003, che è una delle campane più grandi dell’arco alpino ed è il simbolo di pace e fratellanza tra i popoli.
Recentemente, nel 2015, è stato inaugurato uno dei musei della montagna voluti da Messner, alpinista italiano, completamente dedicato alla roccia con racconti sulla storia dell’alpinismo e delle grandi arrampicate, la cui progettazione è ad opera dell’archistar Zaha Hadid.
Il comprensorio è il luogo ideale d’inverno per chi vuole sciare, ma è anche un paradiso l’estate per gli amanti delle escursioni e della natura.
Gli sciatori hanno a disposizione delle lunghe piste con la possibilità di calibrare i percorsi a seconda delle capacità, ce ne sono per tutti dai principianti agli esperti. Per quest’ultimi vi segnalo la bellissima “ERTA”, una delle „Black Five“, che da Piz de Plaies scende direttamente a San Vigilio di Marebbe ed è stata teatro nei giorni del nostro soggiorno montano di una delle gare di coppa del mondo femminile.
Per i più piccoli ci sono spazi dedicati sia per giocare sulla neve che per imparare i primi rudimenti dello sci, il nostro cucciolotto è ancora troppo piccolo per indossare gli sci ma si è divertito tantissimo a scendere da solo con il bob sull’ apposita pista a Falzes o con il papà sullo slittino a “Korer” che si trova proprio agli impianti di risalti di Riscone, raggiungibile comodamente con la cabinovia “Korer”. Altra pista da slittino è quella di “Cianross” si trova presso l'omonima cabinovia a San Vigilio. Sono tutte adatte ad una giornata di divertimento in famiglia.
Uno degli aspetti che mi fanno apprezzare la vacanza in Alto Adige è la possibilità di parcheggiare l’auto all’arrivo e riprenderla alla partenza, in quanto con i mezzi pubblici (treni locali e autobus) si riesce a raggiungere le varie località ed anche gli impianti di risalita in modo comodo e confortevole e soprattutto puntuale.
Il Family Hotel Falkensteiner Lido Ehrenburgerhof fornisce ai suoi ospiti una card settimanale che ci ha consentito di prendere, per l’appunto, tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige gratuitamente e così per nostro figlio il divertimento è iniziato già con il prendere il treno e nel godersi il paesaggio imbiancato dal finestrino!
E mentre siete in Val Pusteria, perché non andare a fare un giro sulla pista ciclabile San Candido - Lienz?
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.