Salve inguaribili viaggiatori
una tragedia può aiutare a riflettere su ben altro? In molti abbiamo letto del disastro di Pioltello, dell’incidente ferroviario costato la vita a molti pendolari di Trenord.
Ebbene, partendo da qui, Ferrovie dello Stato sta pensando di tornare a prendere il completo controllo delle tratte lasciate, finora, alle regioni e ai privati.
E questo potrebbe, però, mettere fine a iniziative che proprio dalle regioni (con la collaborazione di Fondazione FS) erano partite. Come quella dei treni storici.
Fondazione FS e Regione Campania confermano anche per il 2018 l’offerta di treni storici che prevede due corse mensili per Pietrelcina, con partenze da Napoli Centrale e Salerno.
Un'iniziativa congiunta che fa viaggiare i cittadini con locomotive e carrozze del passato: "Centoporte", dagli anni '30, "Corbellini", degli anni '50, trainate dalla locomotiva diesel D.345. Dalla Stazione di Pietrelcina c'è inoltre un trasbordo in bus per il centro cittadino.
Il costo del biglietto, comprensivo del viaggio di andata e ritorno, varia tra i 4 ed i 15 euro, in base alla stazione di partenza e all’età del viaggiatore. Per maggiori informazioni su orari di partenza e arrivo del convoglio, è sufficiente contattare il numero 06.4410.3520 o consultare la sezione “Viaggi ed eventi” del sito www.fondazionefs.it.
I biglietti sono in vendita su tutti i canali Trenitalia, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, sul sito www.trenitalia.com, e sull’app "Trenitalia" per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente a bordo del treno, senza alcuna maggiorazione e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere.
Biglietti per il viaggio su carrozze degli anni ‘30 “Centoporte” con locomotiva elettrica d’epoca:
Biglietti per la visita di entrambi i Parchi Archeologici di Pompei e Paestum:
L’inguaribile viaggiatore Modestino Picariello
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it