I giardini medievali della Rocca di Angera
Salve inguaribili viaggiatori,
la meta che volevo oggi segnalarvi è il castello dei Borromeo che domina il basso Verbano che oltre al Museo della bambola offre un nuovo motivo d'interesse: l'angolo verde.
La Rocca di Angera si staglia nel cielo azzurro, vi si giunge dall'imbarcadero sul lago (i vaporetti partono da Stresa, sull'opposta riva del Verbano) o con una strada di campagna che risale la collina; al termine di questa un vasto parcheggio circondato da boschetti.
Da un lato la biglietteria, quindi l'ingresso alla Rocca, con una larga strada acciottolata che porta nel cuore del forte.
La Rocca di Angera fu acquistato alla fine del 1300 dalla famiglia Visconti e poi venduto alla famiglia Borromeo alla fine del 1400 ed oggi ospita il Museo della bambola e del giocattolo, una splendida collezione di oltre mille pezzi d'epoca dal Settecento al Novecento, realizzato dalla principessa Bona Borromeo Arese.
Vale la pena visitare Rocca di Angera anche i saloni nobili, nella Sala di Giustizia sono conservati alcuni pregevoli affreschi medievali del 1342-54, meravigliosamente realistici, che li rendono tra le più antiche opere superstiti del gotico lombardo a soggetto non religioso.
Gli affreschi celebrano le battaglie intraprese dall'arcivescovo Ottone Visconti negli anni '70 del Duecento contro gli ex proprietari del castello, i Torriani, per il controllo del vescovado e del consiglio comunale di Milano. I Visconti, ovviamente, vinsero e divennero signori di Milano (e mecenati dei Borromeo ).
All'esterno della Rocca di Angera da non perdere il giardino medievale, una singolare area verde realizzata negli ultimi anni che ha cercato di riprendere la tradizione dei giardini di mille anni fa, divisa in vari settori, per accogliere le piante ornamentali e quelle d'uso domestico, gastronomico e officinale che un tempo erano parte integrante della vita degli uomini in quanto oltre al cibo fornivano medicine, materia prima per tingere ecc.
Il progetto è stato realizzato grazie allo studio di codici e antichi testi che illustravano i giardini del tempo.
Secondo la tradizione cortese, il giardino medievale di Rocca di Angera è diviso in tre settori: quello dei principi ad uso strettamente ornamentale, il verziere e il giardino delle erbe piccole.
La visita fra le aiuole, nuova iniziativa, peraltro in itinere, permette così di fare un affascinante viaggio a ritroso nel tempo.
Rocca di Angera è aperta da fine marzo a fine ottobre dalle 9:00 alle 17:30. I biglietti costano 8 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini (prezzi dall'estate 2012).
Dopo che hai visitato il lago Maggiore, ti ricordo che la Rocca di Angera si trova a circa 1 ora di macchina da Milano, ed allora perché non approfittarne per farne una gita e visitare Milano in 1 giorno ?
Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Per ulteriori informazioni:
Borromeo Turismo
28838 Stresa (VB)
Tel. 0323 30556 - fax 0323 30046
E-mail: [email protected]
Siti Web:
Borromeo Turismo: www.borromeoturismo.it
Come si raggiunge:
In treno:
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa, coincidenza con il battello.
Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno, a pochi metri si trova l'imbarco sul battello o l'aliscafo.
In auto:
Autostrada dei Laghi, direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino seguire le indicazioni per Stresa.
In aereo:
Gli aeroporti più comodi sono quelli di Milano e questo significa che è facilmente raggiungibile da tutto il mondo.
Distanze: Roma 651 Km, Milano 65 Km, Venezia 329 Km
Periodo consigliato: Da aprile ad ottobre (negli altri mesi è chiuso al pubblico)
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: