La pista ciclabile San Candido Lienz
Salve inguaribili viaggiatori,
oggi vi segnalo la prima tappa della pista ciclabile San Candido Lienz (chiamata anche pista ciclabile della Drava o Drauradweg), ovvero il tratto di pista ciclabile che va da San Candido a Lienz (Austria) che è considerato giustamente uno dei più belli ed affascinanti tratti ciclabili d'Italia.
La pista ciclabile San Candido Lienz, il cui contrassegno internazionale è R1, è una pista ciclabile che unisce tre nazioni, infatti nel suo percorso lungo 366 km, segue l’omonimo fiume dalle sorgenti a Dobbiaco (Italia), passando in Austria per Sillian e Lienz nel Tirolo Orientale, Villach e Völkermarkt in Corinzia, per giungere poi a Maribor in Slovenia.
Nei programmi dell’Unione Europea sono previsti dei finanziamenti, per estendere il percorso da Maribor fino alla foce del fiume nel Mar Nero, anche se i tempi di realizzazione non sono ancora stati definiti.
La pista ciclabile della Drava (Dobbiaco-Lienz) è importante per le bellezze paesaggistiche e le numerose proposte culturali che caratterizzano il percorso.
Per compiere l’itinerario completo servono dai quattro ai sette giorni, secondo il livello di allenamento e l’omogeneità del gruppo, ma anche secondo le tappe che si vogliono effettuare per ammirare le molteplici attrazioni lungo il percorso.
Con questo post analizziamo solamente la prima parte di questa pista ciclabile che è quella che da San Candido va a Lienz, che ho testato di persona.
L’Alto Adige e San Candido hanno molti hotel che si adattano alle esigenze della maggior parte dei viaggiatori. Eccone di seguito alcuni da prendere in considerazione:
Sport Hotel Tyrol – elegante hotel con ristorante e spa, in centro al paese Clicca qui per vedere i loro prezzi aggiornati
Hotel Cavallino Bianco – grazioso hotel centrale con ristorante e piscina - Clicca qui per vedere i loro prezzi aggiornati
Park hotel Sole Paradiso – all'ingresso della città è circondato da splendidi alberi Clicca qui per vedere i loro prezzi aggiornati
Per ulteriori opzioni di alloggio a San Candido, controlla Booking.com. Offrono continuamente le migliori tariffe del web e la loro attenzione all'utente finale è perfetta.
Prima di partire per la pista ciclabile San Candido Lienz, io vi suggerisco di visitare la cittadina di San Candido che è situata nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto, che merita una visita, sia per i suoi aspetti culturale che per quelli naturali.
La prima tappa della visita è la Collegiata di San Candido (in tedesco Stiftskirche), l’unica chiesa in stile romanico del XII secolo nelle Alpi orientali.
Da ammirare sono il campanile, l’atrio con il fonte battesimale e gli affreschi di Michael Pacher ed il grande Crocifisso ligneo dell’altare maggiore.
All'interno dell’isola pedonale di San Candido, non potete non notare la chiesa parrocchiale San Michele è stata costruita nel 12 secolo, anche se dell’epoca resta solo il campanile a forma cilindrica, mentre il resto della chiesa è stata adeguata nel corso del XVI e XVII.
All'interno della chiesa parrocchiale San Michele ci sono dei pregevoli affreschi di Christoph Anton Mayr.
Vicino la stazione ferroviaria (da dove parte la pista ciclabile San Candido Lienz) potete vedere la Cappella di Altötting e del Santo Sepolcro, che è stata edificata dal 1653 dall'oste Georg Paprion dopo un pellegrinaggio in Terra Santa.
L'oste dopo il suo primo viaggio riportò come ricordo un osso di dinosauro preistorico, che è appeso sul muro dell'ingresso principale, lato interno.
Venire a San Candido, significa fare senz'altro una visita al museo “Dolomythos” dedicato alle Dolomiti, che sono state dichiarate patrimonio naturale dell’UNESCO.
Questo museo fornisce informazioni sui dinosauri delle Dolomiti, sulla fauna e sulla flora e dolomitica, sull'orso di Conturines.
Tra le manifestazioni spicca la festa “Marktlfest”, organizzata d’estate che è una delle maggiori manifestazioni che si svolgono a San Candido, ed è un’occasione ideale per gustare dei prodotti tipici della valle.
Finita la breve visita a San Candido, si sale in bicicletta e si inizia a pedalare lungo la pista ciclabile San Candido Lienz.
La lunghezza totale del tratto della pista ciclabile San Candido Lienz è di 46 km, con 500 metri di dislivello in discesa, il percorso è tutto ben asfaltato e questo la rende accessibili anche agli amanti dei pattini.
Consiglio di fare la pista ciclabile San Candido Lienz partendo da San Candido, perché la pista ciclabile ha un leggero dislivello in discesa per quasi tutto il suo tragitto, e quindi è alla portata di tutti, bambini compresi.
Effettuarla in senso inverso (Lienz – San Candido) non è impossibile, ma è in leggera salita e leggermente pericolosa, dato che troverete molto “traffico” di biciclette nel senso opposto e quindi il c’è il rischio di collisioni.
La pista ciclabile San Candido Lienz parte dalla stazione ferroviaria di San Candido, dove è possibile parcheggiare comodamente l’auto e noleggiare la bicicletta, qualora ne foste sprovvisti.
Il bello di questa pista ciclabile Dobbiaco Lienz è che una volta arrivati a Lienz non dovrete preoccuparvi di tornare a San Candido, perché ogni ora parte un comodo treno delle ferrovie austriache con tre carrozze adibite al solo trasporto delle biciclette e questo vi può dare l’idea di quante persone utilizzino il treno per tornare a San Candido.
Una delle paure che si hanno prima di iniziare a pedalare sulla pista ciclabile San Candido-Lienz, è quella di non avere le forze sufficienti per arrivare fino a Lienz.
Non preoccupatevi, perché se per caso vi stancate prima di arrivare, non c’è nessun problema, basta che raggiungete una delle 5 stazioni ferroviarie che sono non distanti dalla pista ciclabile ed aspettate il treno.
Vedrete che questa, che è solo una paura pre-partenza e scomparirà lungo il tragitto, vista la facilità del percorso e la bellezza dei panorami che vedrete.
La prima cosa che vi dico per vincere la paura di non farcela che hanno tanti “ciclisti della domenica” e per invogliarvi ad andare avanti, almeno fino a Heinfels (3 Km dopo Sillan) è che in questo paesino c’è la fabbrica della Loacker che durante la bella stagione (da giugno ad agosto) mette un banchetto lungo la pista ciclabile Dobbiaco - Lienz ed offre souvenir ed assaggi gratuiti a tutti i ciclisti di passaggio.
Se oltre all'assaggio gratuito, volete portare a casa altri prodotti della nota ditta dolciaria (alcuni non in vendita in Italia), fate una visita allo shop.
Appena oltre vecchio confine delle piccole tabelle verdi segnalano il percorso ciclabile della Drava che, fino a Lienz, viene indicato come "Pustertaler Radweg" (Percorso ciclabile della Val Pusteria).
Sono segnati anche i chilometri percorsi e quanto manca all'arrivo, quindi si si può facilmente stimare quanto tempo occorre per arrivare a Lienz.
La pista ciclabile corre affianco il fiume Drava per tutto il suo percorso ed è lontano dalla via principale E66 e quindi è sicura e lontana dallo smog e dai rumori.
Anche se in particolari giornate dell’anno la pista ciclabile San Candido - Lienz (Drava), è molto frequentata, si può lo stesso godere del silenzio che circonda questa valle, dove l’occhio si riempie del verde dell’erba e dell’azzurro del cielo.
Lungo la pista ciclabile della Drava, ogni tanto si possono incontrare dei cavalli e delle mucche vicino alle proprie stalle.
Nel tratto austriaco lungo il percorso si trovano ad intervalli abbastanza regolari fontanelle d'acqua e nei luoghi più panoramici, ci sono diverse aree di sosta con panchine e tavoli da pic-nic dove è possibile fermarsi e riposarsi un po’.
Lungo la pista ciclabile della Drava è facile incontrare diversi chioschi che vendono panini, wurstel e patatine fritte, bibite e gelati, che sono sempre presi d’assalto dai ciclisti.
Nei punti considerati più critici della pista ciclabile San Candido-Lienz (Drava), si trovano delle colonnine per l'invio del SOS o per richieste di assistenza ed inoltre lungo il percorso si trovano anche due punti di assistenza gratuito, dove ferri, cacciaviti, pompe e chiavi inglesi sono disponibili in caso di problemi.
La pista ciclabile della Drava è sempre asfaltata ed in buone condizioni di manutenzione e facendo questo giro in bici, si attraversano dei panorami mozzafiato e nei tratti boschivi non è difficile vedere degli scoiattoli e vari tipi di fiori e piante.
Una volta arrivati, vi renderete conto che questo tratto della pista ciclabile della Drava è adatta a tutti, a famiglie con bambini, a persone sedentarie, in quanto anche se si fanno 46 Km in bicicletta, le lunghe discese e la quasi mancanza di salita rende la pedalata non faticosa.
A Lienz vi consiglio di fare un giro per questa bella cittadina austriaca, che è il capoluogo del distretto del Tirolo orientale (in tedesco Osttirol) e viene considerata la “Perla delle Dolomiti”.
A Lienz vi aspettano innumerevoli possibilità di trascorrere il vostro tempo, ci sono le attività sportive, le attività culturali, lo shopping, il relax puro e semplice e tanto tanto altro.
Il centro storico, dal mese di giugno al mese di settembre viene chiuso al traffico e quindi è possibile camminare tranquillamente per le sue strade ed ammirare i suoi edifici.
Vi consiglio di vistare il castello medioevale Bruck, che è stato costruito nel XIII secolo, dove si trova il museo della città Lienz con all'interno la mostra permanente di Albin Egger-Lienz.
Nella rocca Tammerburg vengono realizzate mostre contemporanee annuali ed esposizioni delle opere di artisti contemporanei e spesso anche dei concerti di musica classica o esibizioni di teatro.
L’unica chiesa evangelica del Tirolo Orientale si trova proprio a Lienz ed è la chiesa di St. Andrä che è stata menzionata per la prima volta nel 1204.
All'interno della chiesa potete veder uno degli altari barocchi più prezioso del Tirolo.
Nel centro di Lienz, c’è il museo “Phonomuseum” ovvero il museo di grammofoni, dove sono esposti numerosi grammofoni, vecchie radio, giradischi, alcuni pezzi hanno più di 300 anni.
Se siete degli appassionati della natura, vi suggerisco di camminare lungo la ricca rete di sentieri che attraversano la natura intatta del Parco Nazionale Hohetauern.
Finito il giro turistico a Lienz, si prende uno dei molti treni Lienz San Candido, felici di aver fatto una bella esperienza e da poter raccontare agli amici.
Tornati in Alto Adige, perché non approfittare di assaggiare l'ottima gastronomia altoatesina?
Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Per ulteriori informazioni:
Associazione Turistica San Candido
Piazza del Magistrato 1
39038 San Candido (BZ)
Tel. 0039 0474 913149 - Fax 0039 0474 913677
E-Mail: [email protected]
Osttirol Werbung GmbH
Albin Egger Straße 17
9900 Lienz
Tel.: 0043(0)4852/65333
Fax: 0043(0)4852/65333-2
Email [email protected]
Siti Web
Associazione Turistica San Candido www.innichen.info
Osttirol Werbung GmbH www.osttirol.com
Pista ciclabile della Drava www.drauradweg.com
Punto di partenza: Piazza del Magistrato di San Candido (1.173 slm)
Luogo di partenza = San Candido
Altitudine = 1.173 metri s.l.m.
Luogo = Versciaco
Altitudine = 1.188 metri s.l.m.
Distanza = 3.500 metri
Distanza progressiva = 3,500 Km
Luogo = Prato alla Drava
Altitudine = 1.131 metri s.l.m.
Distanza = 3.700 metri
Distanza progressiva = 7,2 Km
Luogo = Confine di Stato Italia - Austria
Altitudine = 1.128 metri s.l.m.
Distanza = 5.989 metri
Distanza progressiva = 13,1 Km
Luogo = Silian (A)
Altitudine = 1.091 metri s.l.m.
Distanza = 903 metri
Distanza progressiva = 14 Km
Luogo = Mittewald a.d. Drau
Altitudine = 1.091 metri s.l.m.
Distanza = 4.100 metri
Distanza progressiva = 18,2 Km
Luogo = Thai
Altitudine = 825 metri s.l.m.
Distanza = 15.881 metri
Distanza progressiva = 34,1 Km
Luogo = Burgfrieden
Altitudine = 768 metri s.l.m.
Distanza = 4.300 metri
Distanza progressiva = 38,4 Km
Luogo = Leisach-Gries
Altitudine = 717 metri s.l.m.
Distanza = 4.500 metri
Distanza progressiva = 42,9 Km
Luogo = Lienz
Altitudine = 673 metri s.l.m.
Distanza = 3.000 metri
Distanza progressiva = 46 Km
San Candido Lienz distanza km 46 totali
san candido lienz durata complessiva circa 2 ore, ma è molto variabile in base alla preparazione fisica dei partecipanti e la presenza o meno di bambini. In ogni modo, consiglio di non avere fretta ed ammirare il panorama
Punto di Arrivo: Stazione Ferroviaria di Lienz (673 slm)
Dislivello discesa: San Candido (1173) - Lienz (673) 500 m in discesa
Pendenza media: 1,2%
Dislivello salita 41 m
Difficoltà: facile.
Ritorno: Con il treno Lienz San Candido oppure attraverso la stessa pista ciclabile.
Oppure
Da Venezia – Treviso – Autostrada 27 Alemagna sino al suo termine – Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore – Cortina – Dobbiaco – San Candido.
In treno:
Chi arriva in ferrovia, deve cambiare a Bolzano, (dove arrivano i treni Intercity e interregionali della linea Verona-Brennero).
Da Bolzano i treni regionali partono ogni ora per Fortezza, dove si cambia e si prende il treno per Dobbiaco - San Candido;
oppure ci sono alcuni treni diretti da Bolzano.
Per maggiori informazioni consultare il sito di www.trenitalia.com
Distanze San Candido Roma 715 Km, Milano 385 Km, Venezia 196 Km (fonte Google Maps)
Distanze Lienz Roma 758 Km, Milano 427 Km, Venezia 239 Km (fonte Google Maps)Periodo consigliato: Da Maggio a Settembre
Ti è piaciuto leggere il racconto della mia esperienza sulla pista ciclabile San Candido Lienz?
Condividilo su Pinterest ora così lo potrai rileggere più tardi:
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.