Cari Inguaribili Viaggiatori
Ritornano le notizie buonissime, dopo il primo capitolo di ottobre 2018 (www.inguaribileviaggiatore.it/notizie-buonissime-ottobre-2018).
Una sorta di rapporto mensile sulle notizie più importanti, dalla nazione e dai singoli territori, su tutto quello che interessa a noi: turismo, enogastronomia, viaggiare in modo diverso, insomma. Piccole notizie scelte, tra quelle più positive e innovative, per ogni mese dell’anno.
Iniziando proprio da ottobre. Stavolta andremo un po’ in giro per il mondo e ogni notizia sarà un piccolo consiglio. Su dove andare, per esempio, e su cosa bere
Volete viaggiare e al tempo stesso conoscere il futuro dell’ecologia del nostro pianeta? Allora avete una tappa “obbligata”: il Sikkim.
Lo Stato dell’India orientale, conosciuto anche come “terra dei fiori”, dal 2003 ha lavorato intensamente sulla conversione della propria agricoltura e i risultati sono stati evidenti.
A livello turistico il vantaggio è “naturale”: tutti i prodotti coltivati e le eccellenze di cui godrete da turisti nel paese sono 100% bio. E stiamo parlando di zenzero, curcuma, kiwi, grano saraceno, miglio.
Anche l’ONU si è accorta della scelta preziosa del Sikkim e ha assegnato allo Stato indiano il “Future Policy”, un premio dedicato a coloro che “creano migliori condizioni per le generazioni presenti e future”.
Il Gambero Rosso ha valutato anche per quest’anno i vini italiani assegnando il prestigioso riconoscimento dei “Tre Bicchieri” alle eccellenze vitivinicole di tutta Italia.
In particolare troviamo la Campania sugli scudi, sia per la qualità dei vini riconosciuti che per il sensibile miglioramento, in termini di risultati, in tutte le aree a vocazione enologica della Regione. Punta di diamante come sempre l’Irpinia, con ben 10 vini che hanno ottenuto il riconoscimento dei “Tre Bicchieri”, ma resta interessante lo sviluppo costiero e l’intenso lavoro fatto anche nel beneventano.
Ecco i “Tre Bicchieri” campani di quest’anno
I turisti italiani e stranieri sono rimasti davvero soddisfatti delle vacanze sull’isola di quest’anno. Il dato è emerso dallo studio commissionato da UniCredit a Travel Appeal (83.597 recensioni analizzate su 1.184 strutture) e riguarda soprattutto le strutture ricettive a sud della Sardegna, nella zona di Cagliari e dintorni.
Nel complesso le recensioni positive sfiorano il 90% del totale. Può essere un forte segnale di un cambio di tendenza, in una regione ancora troppo poco visitata (14° tra le regioni italiane per numero di arrivi).
Insomma, se avete bisogno di un consiglio per una vacanza in Italia, la meta c’è.
Buon viaggio!
L’inguaribile viaggiatore Modestino Picariello
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it