Modena

Modena - Tra arte e buona tavola

Salve Inguaribili Viaggiatori,
oggi vi porto in una bellissima città emiliana, Modena, famosa per molte delle eccellenze italiane. Appena si parla di Modena si pensa alla buona tavola, d'altronde il cuoco più stellato al mondo, Massimo Bottura, ha il suo ristorante nella città della ghirlandina, ma anche alla musica, Modena è la città della musica, ha dato i natali a personaggi del calibro del tenore Pavarotti e del rocker ribelle Vasco Rossi, di sicuro richiama alla mente la rossa più famosa al mondo, la Ferrari, ma di questo vi parliamo in un altro articolo online tra pochi giorni.

Modena è sicuramente anche molto altro, il centro città è un gioiello urbano con la Piazza Grande, sito riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell’umanità, che vede affacciarsi il duomo con la famosa torre campanaria Ghirlandina, il Palazzo Comunale, edificio seicentesco a portici che ha unito gli antichi palazzi medievali del Comune e della Ragione, l’Arcivescovado e un interessante moderno palazzo disegnato dal famoso architetto Gio Ponti.

Modena è una città benestante senza essere pretenziosa. Inoltre, è ben tenuta e dotata di parchi e cultura, grazie in parte alla Ferrari e ad altri industriali locali la cui filantropia mantiene la città verde e pulita.

Gli estensi a Modena

Passeggiando per il centro della città di Modena si riconosce forte l’influenza della presenza degli estensi, i signori di questa potente famiglia, conquistata l’antica città di origine romana, l’hanno trasformata in un gioiello urbano, in cui i palazzi, le chiese e i monumenti sono riccamente ornati, una festa per gli occhi, e come la maggior parte delle città dell'Emilia-Romagna, abbelliti dai portici, gran comodità per difendersi dalle avversità del meteo.

La cultura che permea la città può essere apprezzata anche visitando i musei che contengono opere di Antonio Allegri, detto il Correggio (nato nelle vicinanze), del Tintoretto, del Veronese e di molti artisti contemporanei, oppure andando ad assistere ad un balletto, a produzioni musicali popolari e a concerti filarmonici in un ambiente sontuoso, quale il teatro Luciano Pavarotti.

Modena è attraversata dalla Via Emilia, l'antica strada romana, che nella zona del centro cittadino è soprannominata "piazza-strada" perché diventata il centro nevralgico dello shopping.

Questa città è anche una mecca per i buongustai che offre oltre a ristoranti rinomati, anche semplici trattorie e caffè di piazza, che servono tutti ottimi piatti. Non si può prescindere da una visita all'affascinante Mercato Albinelli, festa dei sensi e dello stomaco, questo delizioso mercato coperto propone oltre alle specialità regionali anche interessanti momenti di convivialità nel fine settimana con aperitivi musica dal vivo.

D’intorni della città

Anche i dintorni di Modena offrono paesaggi fiabeschi grazie ai diversi castelli presenti nel territorio, che fanno parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO, immersi nel verde delle colline percorse dai vigneti, da cui origina il vivace lambrusco o il rinomato aceto balsamico, frutto di un paziente processo di invecchiamento.

A tal proposito siamo andati a vedere i processi produttivi e a degustare l’aceto balsamico presso l’Acetaia Leonardi nei pressi della città. L'articolo relativo a questa esperienza lo potete leggere su www.inguaribileviaggiatore.it/acetaia-leonardi

La campagna è punteggiata da una miriade di castelli da fiaba che fanno parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Dopo aver passato il fine settimana a Modena, capisco perché sia costantemente tra i primi posti nella classifica dell'indice di qualità della vita in Italia, è un miscuglio di contrasti: potenza industriale e artigianato tradizionale; qui vengono costruite auto ad alta potenza; è una città raffinata, ma al contempo provinciale, nel senso più positivo del termine, in quanto abbastanza grande da avere tutti i servizi e le comodità che ti aspetteresti, ma abbastanza piccola da spostarti facilmente senza troppo traffico.

SCHEDA TECNICA MODENA

Per ulteriori informazioni:

IAT MODENA
Piazza Grande, 14
41100 MODENA (MO )
Tel: 059/2032660 - Fax: 059/2032659
E-mail: [email protected]

Siti Web:

www.turismo.comune.modena.it

Come si raggiunge:

 

In auto:

Autostrada A1:

uscita Modena Nord km 5;

uscita Modena Sud km 10;

In treno:

Linea Milano-Bologna

Stazione di Modena.

Distanze

Roma 430 Km, Milano 177 Km, Venezia 206 Km (fonte Google maps).

Periodo consigliato:

tutto l’anno.

Ti è piaciuto leggere cosa puoi vedere e fare a Modena?
Condividilo su Pinterest ora così lo potrai rileggere più tardi:

Modena

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.