Melinda Val di Non

Melinda - Blog tour #MELtour

Melinda - Blog tour #MELtour

Salve inguaribili viaggiatori,
come vi avevo anticipato, lo scorso fine settimana sono stato invitato a partecipare al blog tour #MELtour che si è svolto in Val di Non, ed adesso vi racconto come è andata.

Sono arrivato a Taio (Tn) dove mi è stato presentato il Consorzio Melinda, ed ho potuto fare una visita ai loro magazzini.

Ma come mai le mele della val di non e della val di sole si chiamo Melinda? Il nome è stato coniato nel 1989, quando al ritorno da un viaggio in sud america, alcuni abitanti della val di non, (ovvero dei nonnesi,) hanno riportato il detto portoghese mui linda ovvero molto bella e lo hanno riferito alla mela linda, ovvero mela bella e poi il passaggio a melinda è stato breve.

Sono rimasto molto impressionato da quanta tecnologia che c’è dietro una “semplice mela”.

Mi ero sempre chiesto come facevano a togliere le mele dai cassoni che i contadini portano nei magazzini. Niente di più semplice, lo potete scoprire anche voi cercando tra i miei video su Youtube

Una volta che le mele iniziano a galleggiare, cominciano a percorrere degli appositi canali pieni d’acqua, per evitare che le mele si rovinino.

Mentre navigano su questi canali, ogni singola mela viene analizzata da particolari scanner laser, che riescono ad individuare ben 48 tipologie di mele diverse tra le varie combinazioni di diametro, colore e qualità.

Alla fine di tutta questa tecnologia, è solo la sapiente mano dell’uomo che provvede a inserire le mele nelle cassette, che poi troviamo dal fruttivendolo sotto casa.

Se anche altri inguaribili viaggiatori, vogliono visitare il centro visitatori di Melinda, devono prenotare la visita chiamando il numero 0463/469299 dal Lunedì al Sabato - dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 (chiuso lunedì pomeriggio e domenica) oppure scrivere un’email a: [email protected]

Le mele Melinda sono le uniche mele italiane che sono a Denominazione di Origine Protetta, ovvero D.O.P. che è un prestigioso marchio che viene attribuito dalla Comunità’ europea e che serve ad identificare un prodotto agricolo o alimentare che proviene da una zona ben determinata e che la produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell'area geografica delimitata. Infatti tutte le mele Melinda, lasciano la val di non solamente quando sono dirette nei negozi finali.

Per maggiori informazioni sulle visite guidate o sul mondo Melinda in generale, potete visitare il sito: www.melinda.it/visita

Il racconto della mia esperienza al blog tour #MELtour continua in quest articolo: Santuario di San Romedio.

Alla prossima
[email protected]

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: