Lago Trasimeno cosa vedere Castiglione del Lago
Lago Trasimeno cosa vedere

Lago Trasimeno cosa vedere

Salve Inguaribili viaggiatori,

l’autunno è iniziato e con lui ha portato giornate più corte, più fresche ma soprattutto trasforma i boschi in una tavolozza di colori, dai gialli caldi ai rossi accesi con una varietà di diverse gradazioni di marrone e verde.

Quale miglior palcoscenico si può desiderare per questo spettacolo se non l’Umbria, regione con ben sei parchi naturali. La nostra attenzione è stata catturata dal parco del lago Trasimeno, essendo stati ospiti del meraviglioso eco resort “Il cantico della Natura”.

Lago Trasimeno cosa vedere: Castiglione del Lago

Il luogo più turistico del lago, e nostra prima tappa, è sicuramente Castiglione del Lago, paese fondato su uno sperone calcareo che costituiva, nell'antichità, la quarta isola del lago e che segna con il suo territorio il confine con la Toscana.

E’ un bel borgo, sorto sulle rovine etrusche prima e romane poi, che con il suo Palazzo della Corogna (o ducale), finemente decorato dagli affreschi del Pomarancio, rappresenta l’unico esempio di reggia esistente in Umbria.

Troviamo, anche, la Rocca del Leone, caratterizzata da una torre triangolare, che è collegata al palazzo ducale da un suggestivo camminamento con feritoie sul Trasimeno.

La cinta muraria con le sue tre porte (perugina, fiorentina, senese) racchiude il paese e lo ha preservato nella dimensione medievale.

Lago Trasimeno cosa vedere: Passignano sul Trasimeno

Il secondo borgo che abbiamo visitato è Passignano sul Trasimeno, sviluppatosi in epoca più moderna, nel periodo rinascimentale, è dominato dalla imponente rocca che però è di origine medievale e che nell'ultima domenica di luglio è teatro di una manifestazione pirotecnica musicata davvero interessante nel contesto del Palio delle Barche, rievocazione storica della battaglia finale tra le due famiglie nobili perugine degli Oddi e dei Baglioni.

Devo confessarvi che a Passignano ci siamo stati anche per due motivi diversi tra loro, ma molto legati al viaggiare con un bambino piccolo, ovvero il primo più organizzativo è che c’è un bel parco giochi adatto ai piccoli sul lungo lago e una mezz'oretta di svago per il nostro cucciolo tra una visita ed un’altra è d’obbligo e il secondo molto più “godereccio” è dato dalla presenza del museo storico della Perugina.

Cosa può coinvolgere grandi e piccini più di una vera e propria immersione olfattiva e gustativa nel meraviglioso mondo del cioccolato.

Lago Trasimeno cosa vedere: Città della Pieve

Abbandonata la sponda settentrionale del lago ci siamo diretti verso l’entroterra in direzione Città della Pieve, è uno dei borghi umbri, adiacente alla Toscana, che mi ha incuriosito grazie ad una fiction televisiva.

Passeggiare tra le vie del paese ti riporta in epoche lontane, medievali e rinascimentali, in quanto il settanta percento delle case sono con mattoni faccia a vista.

Da segnalare il palazzo della Corogna e la torre del Pubblico, nonché la cattedrale che sorge sui resti di un tempio pagano e che ha chiare influenze romaniche.

Nelle vicinanze, inoltre, è interessante fare una visita al borgo di Salci, abbandonato e risalente si pensa al mille duecento, che fu oggetto di grandi contese tra lo stato pontificio e gran ducato di toscana.

Per una visita al lago Trasimeno e dintorni, noi abbiamo alloggiato presso l'ecoresort Cantico della Natura

Alcune fotografie sul lago Trasimeno e dintorni

Lago Trasimeno cosa vedere Castiglione del Lago Chiesa di San Vito
Città della Pieve Lago Trasimeno cosa vedere al tramonto

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: