Giardino giapponese Roma
Salve inguaribili viaggiatori,
oggi non vi parlo spesso di cose fuori dalla mia regione, ma questa è davvero speciale, ovvero il giardino giapponese Roma
Il giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura apre tutto l’anno (tranne nei mesi di luglio, agosto e nel periodo natalizio).
Questo giardino è uno dei primi giardini d’Italia in stile Sen’en, ovvero i giardini con laghetto così frequenti nell'iconografia nipponica.
Ogni giovedì e venerdì pomeriggio 15.00-15.30-16.00-16.30
sabato mattina 10.00-10.30-11.00-11.30-12.00
Il giardino si trova in Via Antonio Gramsci, 74, 00197 Roma e la visita all'interno è guidata e dura circa un'ora.
Il Giardino Giapponese Roma rispetta gli standard architettonici e strutturali della cultura nipponica. Ben tenuto e pulito è visitabile gratuitamente attraverso una prenotazione online oppure al telefono al numero 06.9484.4655 oppure via email [email protected]
Progettato nel 1994 da Ken Nakajima (1914-2000), sulle pendici del secondo colle più alto di Roma, questo giardino è il primo dei giardini giapponese realizzato in Italia (su terreno dato in concessione dal Comune di Roma) da un architetto giapponese, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma.
Nei giardini giapponesi Roma compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en: il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.
Cespugli di azalee ricoprono il pendio, che porta in cima, dove si trovano un padiglione in legno aperto e uno stagno ornato di rocce. Una cascata alimenta il lago e un ruscello, che drena l'acqua, passa sotto un piccolo ponte e scende rapidamente dalla collina.
La visita gratuita, guidata da una esperta giapponese dell'Istituto di Cultura, è semplice da seguire anche per chi di giardini e di Giappone non sa granché, ed offre vari spunti.
Non sarà spettacolare per misura o vegetazione, ma è sicuramente una risorsa nella nostra capitale.
Per visitare il giardini giapponese Roma la prenotazione telefonica deve essere fatta allo 06 3224794 (gruppi superiori a 15 persone )
La visita guidata - sospesa in caso di pioggia - si svolge a turni di 30 minuti in gruppi di 25 persone al massimo.
Date le numerose richieste, si consiglia la prenotazione, senza la quale l’Istituto non garantisce l’ingresso.
Inoltre tutti gli eventi presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, comprese le visite guidate alla mostra o al giardino, sono a ingresso gratuito in quanto per il Giappone è molto importante far conoscere la propria cultura.
Il giardino botanico è una meravigliosa oasi di pace per rilassarsi e fare una piccola pausa durante il tuo frenetico tour di Roma.
Visto che siete a Roma, perché non approfittarne per vistare il Colosseo?
L'inguaribile viaggiatore Modestino Picariello
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: