Salve Inguaribili Viaggiatori,
nel periodo di permanenza nel Distretto del Novese, si è svolta un'interessante manifestazione enogastronomica, ovvero “Dolci terre di Novi”, un evento, giunto alla ventiduesima edizione, nato per promuovere le eccellenze del territorio.
"Dolci terre di Novi" si tiene, solitamente, con cadenza annuale nel centro fieristico di Novi Ligure, nel complesso adiacente al Museo dei Campionissimi, di cui già vi ho raccontato nell'articolo: Il Museo dei campionissimi di Novi Ligure
La manifestazione enogastronomica “Dolci terre di Novi” raggruppa esponenti del mondo agricolo, artigianale e commerciale. Il percorso si snoda raggruppando le diverse produzioni agroalimentari in categorie omogenee: Presidi Slow Food, formaggi e salumi, prodotti della terra, dolci, vini e distillati, pastifici.Sono circa un centinaio di bancarelle in cui poter comprare e assaggiare i prodotti tipici del territorio novese, come il Gavi Docg, vino bianco prodotto esclusivamente con vitigno Cortese, la focaccia novese che deriva dall'influenza genovese sul territorio, tajarin e ravioli e la farinata, gustosissima specialità di origine ligure, ma che grazie ai ceci di Merella De.Co. (denominazione comunale) di Novi Ligure trova la sua consacrazione e che merita qualche riga in più.
Abbiamo cenato con la farinata da “Il Banco”, in via Monte di Pietà, prestigioso locale per questa tipicità e che mantiene l’antica ricetta del tógnu; ma soprattutto ne abbiamo visto la preparazione. Quest’ultima prevede di mettere la farina di ceci in un recipiente con acqua e sale e farla riposare per 4 ore, schiumata e poi rimestata con una spatola, versata nel tipico tegame (téstu) e cotta nel forno a legna ben caldo fino a quando diventa del colore dell’oro e con una croccante “crosticina”; una spolverata di pepe ed ecco una delizia pronta per l’assaggio!
Un capitolo a parte lo merita il cioccolato che in zona la fa da padrone, essendo Novi sede di grandi e piccole industrie dolciarie, dalla Pernigotti alla Bodrato, ma soprattutto la Novi. Marchio molto noto soprattutto grazie ad una famosa pubblicità che ha saputo mantenere intatta la tradizione ma che non ha paura di proporre prodotti più innovativi come la linea nero, extra fondente con granella di caffè è il mio preferito quando ho bisogno di un po’ di carica aggiuntiva.
Decisamente “Dolci terre di Novi” è una manifestazione che consente agli amanti dei prodotti alimentari di qualità di trovare le eccellenze del territorio concentrate in un unico luogo e per noi occasione per ampliare la nostra dispensa con le meraviglie enogastronomiche che la zona del Novese offre.
Per ulteriori informazioni:
Distretto del Novese
Email [email protected]
Siti Web:
Distretto del Novese = www.distrettonovese.it
Come si raggiunge:
In aereo:
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova che dista circa 42 Km, oppure gli aeroporti di Milano o Torino che distano circa 120 km.
In auto:
Autostrada A7 – uscita serravalle scrivia, poi prendere la ex strada statale n. 35, e la strada provinciale 161
In treno:
A Gavi non è presente la stazione ferroviaria, quella più vicina si trova ad Arquata Scrivia (circa 8 km) poi bisogna prendere il bus .
Distanze Roma 553 Km, Milano 104 Km, Venezia 358 Km (fonte google Maps)
Periodo consigliato: Tutto l’anno.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: