Cosa vedere a Santo Stefano Belbo
Salve inguaribili viaggiatori,
oggi continuo a raccontarvi il mio viaggio nelle Langhe e Roero che ho fatto in occasione del blog tour “Italydifferent” e vi racconto di cosa vedere a Santo Stefano Belbo.
L’ultima giornata del viaggio alla scoperta di cosa vedere nelle Langhe è stata dedicata a Cesare Pavese ed ai luoghi dove ha vissuto e sono ambientati alcuni dei suoi romanzi, ovvero al paese di Santo Stefano Belbo.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Relais San Maurizio: Influenze classiche e contemporanee si fondono in questo monastero del XVII secolo in cima a una collina nel cuore della regione vinicola piemontese di Langhe-Roero. Questo è un hotel gourmet e termale che offre un ristorante stellato Michelin, un centro medico e benessere all'avanguardia, una piscina e una palestra.
Hotel Barolo: Parte della Cantina Brezza, l'Hotel Barolo si trova nel paese di Barolo circondato da vigneti. Ristorante opzionale in loco e degustazione di vini. Le camere partono da 70€ a notte. Clicca qui per vedere i loro prezzi aggiornati
Agriturismo Cascina delle Rose: qui sarete accolti come una famiglia da Giovanna e dai suoi figli. Situato nel cuore del Rio Sordo, considerato uno dei Grand Cru del Barbaresco, sei in una posizione perfetta per raggiungere facilmente le attività di tutta la zona di Langhe e Roero.
SUGGERIMENTO: Se non sei sicuro in quale zona della città alloggiare quando visiterai Santo Stefano Belbo o le Langhe, consulta i vari commenti su www.booking.com. Offrono continuamente le migliori tariffe del web e la loro attenzione all'utente finale è ottima.
Mai come in questo periodo storico è MOLTO utile fare un’assicurazione di viaggio per proteggersi da ogni imprevisto che può accadere prima o durante il vostro viaggio. Per questo motivo vi suggerisco di fare un preventivo gratuito su www.columbusassicurazioni.it per verificare di persona la sua convenienza.
In questa occasione, siamo stati ospiti della fondazione Cesare Pavese fondata nel 2004 a Santo Stefano Belbo che è il punto di riferimento per tutte le manifestazioni nazionali e internazionali su Pavese.
Grazie al lavoro della fondazione, sono stati ristrutturati e resi fruibili ai turisti tutti i luoghi pavesiani di Santo Stefano Belbo, quali la casa natale di Cesare Pavese, il Casotto della Gaminella, La Casa Museo di Nuto, La Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.
Siamo andati a visitare la casa natale di Cesare Pavese, in cui i genitori trascorrevano le villeggiature estive.
L’architettura della casa, in cui non c’è più l’originario giardino, si discosta da quella tradizionale contadina, denota già un gusto da piccola borghesia provinciale trapiantata in città.
La Casa natale, ospita arredi originali e numerose testimonianze relative alla vita di Cesare Pavese: lettere, libri, fotografie, recensioni dei suoi libri e tesi di laurea provenienti da tutto il mondo.
Dopo siamo andati a vedere la casa laboratorio di Nuto (al secolo Pinolo Scaglione), che si trova sempre a Santo Stefano Belbo nelle Langhe. Il Nuto da amico d’infanzia si trasforma nel “Virgilio” di Pavese, che lo conduce tra i sentieri, per le vigne, sulle creste dei colli e gli racconta le storie degli abitanti della zona.
Dall’incontro tra Pavese e Nuto nasce la Luna e i falò, il romanzo del ritorno e della campagna ritrovata.
Per maggiori informazioni: Fondazione Cesare Pavese
Piazza Confraternita, 1
12058 Santo Stefano Belbo
Tel 0141843730 - Fax 0141844649
Email: [email protected]
Web: www.fondazionecesarepavese.it
Costruita nel XIX secolo, il santuario della Madonna della neve è di origine medievale. Si trova su una collina, proprio nel mezzo del piccolo villaggio. Sebbene sia stato rinnovato più volte, conserva l'aspetto arcaico e vintage degli anni passati.
La chiesa è un'affascinante piccola struttura di colore marrone e bianco ed è dedicata alla Maria SS.ma Addolorata e della Neve e deve essere per forza inserita tra le cose da vedere a Santo Stefano Belbo.
Il santuario della Madonna della neve è immerso nel verde dei vigneti è un punto di grande relax, tanto che fu citato da Cesare Pavese.
Vecchi manufatti e materiali abbandonati (es. persiane, catene, botti, attrezzi agricoli) che sono stati trasformati in oggetti rustici di fascino - sia in una forma d'arte (un pesce fatto di attrezzi agricoli) che in qualcosa di utile (un porta bicchieri realizzato con un rastrello)
Dopo aver visitato Santo Stefano Belbo, ti è venuta fame? Non ti preoccupare, ecco alcuni ristoranti della zona, dove mangi piatti tipici.
Osteria dell'Arco: il cibo è sempre fantastico, per lo più tradizionale, ma troverai anche cose come l'anatra che non sono tipiche della regione. Indirizzo: Piazza Savona, 5, Alba (in un cortile appena fuori Piazza Savona).
Vinoteca Centro Storico: serve ottimi piatti locali (da non perdere le patate!) e un'ampia selezione di vini tra cui la migliore lista di champagne delle Langhe. Indirizzo: Via Roma, 6 Serralunga d'Alba (frazione del Barolo)
Il racconto del viaggio alla ricerca di cosa vedere nelle Langhe e Roero continua ed analizzerò questo territorio sotto un altro aspetto che troverete nel seguente articolo: Enogastronomia nelle Langhe e Roero (prima parte), mentre se vi siete persi l'inizio di questo racconto, vi consiglio di andare all'articolo: Cosa vedere nelle Langhe e Roero (prima parte).
Alla prossima meta
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Per ulteriori informazioni:
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero
Piazza Risorgimento, 2
12051 - Alba (Cuneo)
Tel. +39.0173.35833 – Fax +39.0173.363878
Email: [email protected]
Siti Web:
Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero: www.visitlmr.it/
Come si raggiunge:
In aereo:
Gli aeroporti di riferimento per il vostro viaggio nelle Langhe e Roero sono:
Aeroporto Internazionale di Cuneo
Email: [email protected]
Web: www.aeroporto.cuneo.it. Se amate i voli low cost vi ricordo che l’aeroporto di Cuneo è quello che fa per voi perché in questo aeroporto atterra la Ryanair ed è quindi facile trovare delle buone occasioni.
Aeroporto di Genova "C. Colombo"
Email: [email protected]
Web: www.airport.genova.it
Gli aeroporti di Milano (Malpensa e Linate)
Email: [email protected]
Web: www.sea-aeroportimilano.it
L’aeroporto di Torino Caselle
Email: [email protected]
Web: www.aeroportoditorino.it
In auto:
Se volete raggiungere le Langhe o il Roero in auto le autostrade sono:
A21 Torino-Piacenza uscita Asti Est
A33 Asti-Cuneo uscita Alba
A6 Torino- Savona uscita Marene
In treno:
Le stazioni ferroviarie nelle Langhe e Roero sono:
Stazione di Alba Tel. +39.0173.440262
Stazione di Asti Tel. Call Center FS 892021
Stazione di Bra Tel. +39.0172.413720
Oppure bisogna fare riferimento alle due stazioni di Torino (Porta Nuova o Porta Susa) e poi proseguire con i pullman di linea fino alle Langhe e Roero.
Distanze (da Alba (Cn)): Roma 657 Km, Milano 153 Km, Venezia 412 Km
Periodo consigliato: Le Langhe e Roero sono interessanti per gli inguaribili viaggiatori tutto l’anno.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: