Bergamo una perla nascosta della Lombardia, una destinazione spesso persa o dimenticata dal turista a favore della sua vicina più famosa, la capitale del design e città della moda di Milano. Ma se scegli di andare a Bergamo, assicurati di passeggiare per i suoi vicoli acciottolati ed immergerti nella sua atmosfera storica.
La città risale al 49 a.C. e come forse saprai, è divisa in due parti. La zona più antica viene chiamata Città Alta o Bergamo Alta e si trova in cima a una collina. La Città Alta è circondata dalle mura veneziane che sono state dichiarate Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 2017,
La città alta può essere raggiunta in funicolare dal nuovo quartiere sottostante, chiamato Città Bassa o Bergamo Bassa. Quindi, senza ulteriori indugi, passiamo subito a cosa vedere a Bergamo in una gita di un giorno.
Ecco una rapida guida di viaggio a questa bellissima città italiana e alle migliori cose da vedere a Bergamo
Bergamo Alta e Bergamo bassa sono collegate tramite funicolare da oltre 120 anni. Due pittoresche carrozze arancioni salgono e scendono lentamente ogni giorno oltre le antiche mura veneziane della città, i giardini verdi e la pittoresca valle.
Se arrivi in città in treno, prendi l'autobus locale per Viale Vittorio Emanuele e sali dritto. La funicolare impiega solo un paio di minuti e sale a 85 metri di altezza per 240 metri di distanza.
Ti lascia in Piazza Mercato delle Scarpe, una piazza che prende il nome dal mercato delle scarpe che un tempo prosperava qui nel 1430. Dalla piazza, puoi esplorare la Bergamo Alta a piedi.
Bergamo Alta è una città di chiese e la Basilica di Santa Maria Maggiore è inserita tra la Cappella Colleoni e la cattedrale cittadina.
Nel 1100, una pestilenza aveva distrutto gran parte dell'Europa. Gli abitanti di Bergamo Alta chiesero alla Vergine Maria di proteggerli e giurarono di creare una chiesa dedicata a lei se fossero sopravvissuti intatti. Di conseguenza, nel 1137 costruirono questa bellissima Basilica all'angolo di Piazza del Duomo, sopra un antico tempio romano.
Ricca di affreschi, stucchi, arazzi e intarsi di legno, questa è una delle chiese dal design più complesso della regione e merita una visita.
La facciata esterna è in marmo bianco pulito mentre all'interno le decorazioni sono ornate. Il famoso artista rinascimentale Lorenzo Lotto ha progettato i sontuosi affreschi, stucchi, arazzi e intarsi di legno che decorano gli interni della chiesa.
Adagiata all'ombra della Basilica di Santa Maria, questa splendida e incredibilmente antica cappella dell'XI secolo è nascosta dalla vista del viaggiatore frettoloso.
Il Tempietto di Santa Croce è facilmente uno dei segreti meglio custoditi e una delle cose da vedere a Bergamo Alta, la struttura in pietra si appoggia su un lato ed è davvero un assaggio della storia della città.
Il Tempietto di Santa Croce a forma ottagonale è piccolo e pieno di affreschi risalenti al Medioevo. Sebbene l'interno dell'edificio ecclesiastico sia spesso chiuso al pubblico e aperto solo in determinati periodi dell'anno, può comunque essere goduto dall'esterno!
Un tempo Bergamo Alta ospitava due cattedrali, anche se solo una sopravvive fino ad oggi. Troverai l'unica cattedrale sopravvissuta nel centro della città vecchia, proprio accanto a Piazza Vecchia.
Parte della chiesa cattolica romana, questo edificio ecclesiastico è spesso trascurato dalla sua controparte più sontuosa, quella della basilica di Santa Maria.
Dedicato a Sant'Alessandro di Bergamo (le cui spoglie sono ora custodite in un'urna sul grande altare della cattedrale), è la sede dell'attuale vescovo della città e fu costruito nel XV secolo.
Passeggia all'interno e vedrai decorazioni intricate, bellissimi affreschi e la tiara di Papa Giovanni XXIII.
Il "broletto" si trova accanto alla Basilica di Santa Maria ed è stato costruito sul sito dell'antico foro romano.
Aperto al pubblico e gratuito, l'Antico Palazzo Vescovile è ricoperto di antichi affreschi e dipinti antichi.
Passeggia nei suoi oscuri portici ed esci dall'altra parte per goderti le delizie di Piazza Vecchia.
Progettata riccamente e ancora più intricata al suo interno, la cappella del Colleoni è un mausoleo mozzafiato dedicato a Marco, Bartolomeo e Giovanni Battista.
Costruita nel XV secolo, questa chiesa è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale che potresti sperare di trovare ovunque nel Nord Italia e per questo motivo la inseriamo nell'elenco di cosa vedere a Bergamo Alta!
La cappella fu costruita per Bartolomeo Colleoni, famoso soldato mercenario che trascorse la sua vita combattendo per la Repubblica di Venezia.
Colleoni nacque a Bergamo e tornò nella sua città natale al culmine del suo potere, costruendo questa cappella ornata dove fu infine sepolto.
Si prega di notare che gran parte della collezione è in mano a privati, la fotografia non è consentita all'interno della cappella. Tuttavia, questo non dovrebbe assolutamente scoraggiarti dalla visita poiché la Cappella è una vera gioia per gli occhi.
Nella Piazza Vecchia, si trova anche la Torre Civica. Per 5 €, puoi percorrere i gradini storici e sarai ricompensato da una vista mozzafiato sulla città e oltre.
Con i suoi 52 metri di altezza, la Torre Civica è la torre più alta di Bergamo Alta e fu costruita nel XII secolo.
Salire in cima ed ammirare il panorama è quasi un obbligo da inserire nell’elenco di cosa vedere a Bergamo in un giorno
Continua a salire e dai un'occhiata alla Rocca di Bergamo. È un bellissimo e tranquillo tetto sulla città, perfetto per un piacevole pisolino pomeridiano o per una vista epica delle colline italiane: nelle giornate limpide puoi vedere fino a Milano!
Nelle vicinanze c'è anche un grazioso giardino con un incantevole lago, cipressi salici e vecchi cannoni.
Il giorno in cui abbiamo visitato abbiamo visto molti bergamaschi fare picnic, leggere libri e godersi la leggera brezza.
Prima di ridiscendere a Bergamo Bassa, consiglio vivamente di prendere la funicolare di Bergamo Alta fino a San Vigilio.
Esci a sinistra una volta raggiunta la cima. Da qui si può finalmente apprezzare appieno il quadro completo di Bergamo Alta murata sopra il resto della zona.
Siediti e fermati un po' o goditi uno spuntino in uno dei tanti ristoranti e caffè situati sul bordo delle rocce.
La vista si vede meglio al mattino o al tramonto quando l'ora d'oro illumina la scena e un bagliore arancione si riversa sulla splendida città.
Lascia la stazione ed esplora l'area prima di tornare indietro. Troverai il Castello di San Vigilio, così come le viste di altri paesi e vigneti vicini.
Per oltre 400 anni la città ha fatto parte della Repubblica di Venezia ed i Veneziani hanno costruito queste magnifiche mura di pietra a guardia di Bergamo Alta.
I muri in pietra sono lunghi oltre 6 km, racchiudono completamente il centro storico della città e oggi sono un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Fortunatamente, le mura non hanno mai subito un assedio e rimangono intatte oggi. Un ottimo modo per ammirare il tramonto è fare una piacevole passeggiata intorno alle antiche mura. Puoi anche prenotare un tour per visitare i tunnel sotterranei sotto le mura!
Ci sono diverse porte principali per entrare nei bastioni: Porta San Giacomo è una porta pedonale mentre Porta Sant'Alessandro è dove si può prendere la Funicolare.
Oltre a queste "attrazioni", nell’elenco di cosa vedere a Bergamo Alta, consiglio vivamente di passeggiare per la città senza meta per un po’ di tempo! Troverai altri scorci interessanti, chiese caratteristiche, ristoranti all'aperto e altro ancora.
Una volta che hai finito di goderti Bergamo Alta e San Vigilio, prendi la funicolare per tornare a Bergamo Bassa. Da lì prendere l'autobus in direzione di Bergamo bassa per scendere in zona centrale. La fermata dell'autobus è proprio di fronte all'ingresso della stazione della funicolare
Consiglio di scendere dall'autobus in piazza Giacomo Matteotti per esplorare un po' Bergamo Bassa. Con Bergamo Alta alle vostre spalle, girate a destra e proseguite fino a quando questa strada non diventa Via XX Settembre. Ci sono un paio di strade principali per lo shopping, alcune statue d’arte contemporanea, ristoranti e graziosi edifici storici.
Nell’elenco di cosa vedere a Bergamo, vi ricordo che erroneamente la città rimane fuori dal percorso turistico tradizionale ben battuto e, di conseguenza, la maggior parte dei ristoranti si rivolge alla gente del posto.
I pochi viaggiatori che visitano la città assaporano con gusto le loro tipiche paste regionali che sono:
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: