Colosseo e dintorni

Roma: Colosseo e dintorni

Colosseo il simbolo iconico di Roma

In una città piena di antiche rovine, nessun'altra struttura a Roma è iconica come il Colosseo.

Il Colosseo è considerato un simbolo di Roma fin dal Medioevo. Il significato del Colosseo si rifletteva negli scritti di Beda quando scrisse nel VII secolo: "Finché il Colosseo starà, Roma sarà in piedi; quando cadrà il Colosseo, cadrà Roma; e quando Roma cadrà, il mondo finirà”.

Ebbene, il Colosseo è non è ancora caduto anche se sono passati molti secoli dalla caduta dell'Impero Romano. È sopravvissuto a diversi terremoti, crescita eccessiva di piante, saccheggi e inquinamento dei giorni nostri per diventare una delle principali attrazioni turistiche di Roma.

Milioni di persone viaggiano da tutto il mondo per visitare il Colosseo a Roma, entusiaste di ammirare la sua architettura, conoscere la sua storia e ascoltare storie sui giochi sanguinosi che hanno avuto luogo qui.

Storia del Colosseo

La costruzione del Colosseo iniziò intorno al 70-72 d.C. quando fu commissionato dall'imperatore Vespasiano come dono per il popolo di Roma.

Il pubblico era diventato frustrato dall'eccesso e dalla decadenza del precedente imperatore Nerone, quindi la costruzione del Colosseo fu il tentativo di Vespasiano di promuovere il benessere pubblico. Il sito del vasto palazzo di Nerone sarebbe ora sede di un anfiteatro dove il popolo romano poteva divertirsi.

La costruzione del Colosseo durò quasi un decennio e fu inaugurato ufficialmente nell'80 d.C. dal figlio di Vespasiano, Tito.

La dedica è stata grandiosa quanto l'edificio stesso, con 100 giorni di giochi che si sono svolti per stabilire il Colosseo come luogo principale per spettacoli di bestie feroci e combattimenti di gladiatori. Durante i giochi di inaugurazione, si ritiene che siano stati massacrati 5000 animali selvatici e che 2000 gladiatori abbiano perso la vita.

Il Colosseo è stato in uso attivo per oltre 400 anni, ospitando combattimenti di gladiatori, (tra cui il famoso gladiatore Massimo Decimo Meridio) rievocazioni di battaglie, finte battaglie navali, rappresentazioni teatrali, esecuzioni pubbliche di prigionieri e caccie di animali esotici. Rinoceronti, coccodrilli, orsi, elefanti, leoni, tigri e giraffe sono stati tutti vittime degli spettacoli di caccia agli animali che hanno avuto luogo nel Colosseo.

Nel VI secolo, un cambiamento nei gusti del pubblico e nelle lotte dell'Impero Romano pose fine agli spettacoli al Colosseo. Alla fine, il Colosseo fu abbandonato e le sue pietre furono prese per numerosi progetti di costruzione a Roma.

All'arrivo del XX secolo, quasi i due terzi del Colosseo originale erano stati distrutti da disastri naturali e dall'incuria umana. I lavori di restauro sono iniziati negli anni '90, facendo rivivere con successo l'antico splendore del Colosseo.

Architettura del Colosseo

Il Colosseo è una struttura massiccia, che misura circa 190 per 155 metri. Non è solo il più grande anfiteatro dell'Impero Romano, ma il più grande anfiteatro mai costruito.

I greci hanno avuto una grande influenza sull'architettura romana, ma a differenza dei precedenti teatri greci costruiti sui pendii delle colline, il Colosseo è indipendente. Il suo design ellittico ricorda due teatri romani accostati.

Il muro esterno è stato costruito con pietre di travertino tenute insieme con morsetti di ferro anziché con malta. La sua facciata è composta da tre piani di arcate sovrapposte inquadrate da semicolonne. Si pensa che un tempo le statue fossero esposte sotto gli archi dei portici.

Il Colosseo originariamente aveva una tenda da sole retrattile, nota come velarium, per proteggere gli spettatori dal sole e dalla pioggia.

Colosseo interno

All'interno del Colosseo c'erano posti a sedere per 50.000 persone, che erano sedute secondo il rango sociale. Naturalmente, l'imperatore ottenne il miglior posto nella casa, con un podio speciale all'estremità nord del teatro.

Il livello più basso era riservato ai senatori e sopra di loro c'erano i nobili ei cavalieri. Il livello più alto era per i cittadini comuni, con i cittadini poveri seduti più in alto. Le donne e gli schiavi erano relegati in cima all'anfiteatro.

Quando si visita l'interno dell'arena, è possibile vedere le camere sotterranee e i passaggi che originariamente erano coperti da un pavimento in legno (chiamato ipogeo). Questi passaggi sono stati utilizzati per il trasporto di animali e gladiatori nell'arena.

Dovrai usare la tua immaginazione per immaginare il pavimento coperto di sabbia per evitare di scivolare e assorbire il sangue versato.

Curiosità sul Colosseo

  • Il Colosseo era originariamente chiamato Anfiteatro Flavio perché il suo commissario, l'imperatore Vespasiano, apparteneva alla dinastia dei Flavi che governò l'Impero Romano dal 69-96 d.C.
  • La maggior parte dei gladiatori che combattevano nel Colosseo erano schiavi, prigionieri di guerra o criminali.
  • Nel 2007, il Colosseo è stato nominato una delle sette meraviglie del mondo moderno.
  • Oltre 6 milioni di persone visitano il Colosseo a Roma ogni anno. Nel 2018, il Colosseo è stata l'attrazione turistica più visitata al mondo, accogliendo 7,4 milioni di persone.

Suggerimenti per visitare il Colosseo

Tutti abbiamo visto il film di Russell Crowe. Forse il suo ritratto del gladiatore Massimo Decimo Meridio è in realtà ciò che ci ha ispirato ad andare a vedere il Colosseo e quindi di seguito troverai delle informazioni utili.

Orari di apertura: Il Colosseo apre alle 8:30 e chiude un'ora prima del tramonto.

Colosseo biglietti: i biglietti d'ingresso per il Colosseo includono anche l'accesso al Palatino e al Foro Romano. I biglietti del Colosseo sono validi per 2 giorni consecutivi (dopo il primo utilizzo) e consentono un ingresso in ogni sito.

Poiché il Colosseo può ospitare solo 3.000 persone contemporaneamente, ti consigliamo di acquistare i biglietti/prenotare l'orario di ingresso in anticipo online. Se visiti in alta stagione (estate) prova a procurarti i biglietti con qualche settimana di anticipo perché si esauriscono velocemente.

Se non hai acquistato il tuo biglietto in anticipo online, acquista al Palatino per evitare le enormi file dei biglietti.

Se possiedi una Roma Pass, dovrai comunque prenotare un orario di ingresso. Questo può essere fatto online con una piccola contributo, o presso le biglietterie gratuitamente.

Se perdi l'orario di ingresso per più di 15 minuti, dovrai acquistare un altro biglietto se c'è disponibilità.

A causa dei limiti di capacità, l'ingresso al Colosseo potrebbe subire ritardi, anche per i visitatori prenotati in anticipo.

Alloggi a Roma

SUGGERIMENTO: Utilizzando la mappa qui sotto, puoi confrontare hotel, appartamenti e alloggi in affitto a breve termine a Roma. Inserisci semplicemente le date del tuo viaggio ed il numero di persone e vedrai le migliori offerte per il tuo soggiorno. Controlla!

Ti preghiamo di prenotare il tuo alloggio a Roma tramite il link incluso. Non ti costa nulla in più e aiuta a supportare questo sito web. Grazie!

Roma Booking.com

L'arco di Costantino ed i Fori Imperiali

A lato del Colosseo, è visibile l'Arco di Costantino, edificato per volere del Senato tra il 312 e il 315-16 d.C. per celebrare il decennale dell'imperatore,

I Fori Imperiali, situati sull'omonima via in una suggestiva posizione tra il Colosseo e Piazza Venezia, rappresentano uno dei luoghi turistici più importanti della capitale e del mondo intero.

Essi rappresentavano, nell'Antica Roma Imperiale, il luogo principale della vita pubblica e privata, grazie alla loro visita è possibile tornare indietro all'epoca più gloriosa della città Caput Mundi.

Dall'ingresso del Colosseo, posto proprio su Via dei Fori Imperiali, si accede all'area e subito ci si imbatte nei resti del Tempio di Cesare, da cui si raggiunge facilmente la Piazza del Foro, antico fulcro della vita cittadina.

Il Circo Massimo

Il Circo Massimo, è il più grande edificio per lo spettacolo di tutti i tempi, risale al VII secolo a.c. Realizzato per volere dei Re Tarquini, nella valle naturale tra Palatino e Aventino, il circo ospitava feste religiose e gare di corsa tra bighe e quadrighe.

Su questi si ergeva la tribuna del magistrato, presidente e giudice di gara, mentre sul lato opposto si apriva l'ingresso per il pubblico. Sul lato a ridosso del palatino, invece, era la tribuna imperiale.

La struttura, originariamente in legno, venne ricostruita in laterizio e marmo sotto gli imperatori Claudio e Traiano. L'arena si sviluppava per una lunghezza di 600 metri, era larga più di cento e le gradinate, sorrette da tre ordini di arcate, ospitavano trecentomila spettatori. I blocchi di partenza, chiamati anche "carceres", erano sul lato nord, verso il Tevere.

Sulla linea mediana del circo era collocata la spina, intorno alla quale i concorrenti dovevano compiere sette giri. Lunga centottanta metri, la spina era riccamente decorata: sette statue raffiguranti delfini ed altrettante raffiguranti uova, trofei, sculture ed infine, due obelischi: quello portato da Augusto, oggi a Piazza del Popolo e quello portato da Costanzo, oggi a San Giovanni in Laterano.

Le squadre contrassegnate dal colore delle tuniche degli aurighi, dipendevano da compagnie e corporazioni che venivano compensate con premi in denaro.
Il tifo era del tutto simile a quello dei nostri giorni; tra i fans delle diverse fazioni, vestiti e acconciati in modo da essere facilmente riconoscibili, spesso nascevano risse e tafferugli.

La bocca della verità

Infine chiudiamo con una piccola curiosità: Siete ingiustamente accusati di aver detto una bugia e volete dar prova della vostra sincerità? Potete recarvi presso la Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (piazza della Bocca della Verità - Roma) ed inserite la vostra mano nella Bocca della Verità: se direte menzogne la vostra mano verrà tranciata di netto, altrimenti non accadrà nulla.

Si narra che nel medioevo la bocca della verità venisse usata per dissuadere i bugiardi, ai quali veniva realmente tranciata la mano da un boia nascosto dietro la parete.

Secondo una leggenda, una nobildonna accusata di adulterio fu affidata al giudizio della bocca della verità. Mentre ella, circondata da una gran folla, si avvicinava al mascherone di pietra, un ragazzo le si lanciò contro baciandola.

Il ragazzo si giustificò dicendo che si trattava di un cristiano tributo per l'innocente fanciulla; la donna, infilata la mano nella fessura della roccia, dichiarò: "Giuro che nessun uomo, tranne mio marito ed il giovane che or ora mi ha baciato, mi ha mai toccato!".
La scaltra donna fu riconosciuta innocente: il ragazzo che davanti a tutti l'aveva baciata era il suo amante.

Visto che siete a Roma, perché non approfittarne per vistare il giardino giapponese Roma?

Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

SCHEDA TECNICA ROMA

Per ulteriori informazioni:
Comune di Roma
Ufficio turismo
Via Leopardi 24 - 00185 Roma
Telefono: 060608
email: [email protected]

Siti Web:
APT ROMA www.turismoroma.it

Come si raggiunge:
In auto:
A1 - Autostrada Milano – Roma - Napoli
A12 - Autostrada Civitavecchia - Roma.
A24 - Autostrada L'Aquila - Roma.
Tutte la autostrade incrociano il Grande Raccordo Anulare su cui si trovano poi tutte le uscite per il centro e la periferia di Roma.
In treno:
Le Stazioni principali di Roma sono la Stazione Termini (piazza dei Cinquecento) e la Stazione Tiburtina (p.zza della Stazione Tiburtina). Entrambe le stazioni sono collegate alla Metropolitana e a numerosi autobus per tutte le direzioni che transitano all'esterno delle stazioni stesse.

Distanze: Milano 584Km, Venezia 543Km (fonte Google Maps)
Periodo consigliato: Tutto l’anno.

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: