Cittadella - Camminare nella storia
Salve inguaribili viaggiatori,
la città che volevo oggi segnalarvi è Cittadella, in provincia di Padova, che è l'unica città murata medievale in Europa con Camminamento di Ronda di forma ellittica completamente percorribile.
Le mura di Cittadella si sono perfettamente conservate nel tempo e sono giunte integre fino ad oggi.
Con il fascino dell'evo di mezzo, costituisce una vera e propria città murata da visitare.
All'interno del suo centro storico, che presenta delle vie tracciate secondo una sequenza di isolati a scacchiera, è possibile camminare attraverso affascinanti portici d'epoca antica.
Di notevole importanza e di grande interesse sono gli incantevoli monumenti, tra i quali ricordiamo: il Duomo, nonché l'edificio più imponente con splendidi bassorilievi realizzati sulla facciata con la massima cura, e la pinacoteca al suo interno.
Il Teatro Sociale, perfettamente proporzionato e costruito in modo da permettere una visione ed una acustica limpide, rappresenta un piccolo gioiello affrescato internamente da Francesco Bagnara;
Da vedere inoltre la Chiesa di Santa Maria del Torresino, in prossimità di Porta Padovana, oggi sconsacrata ma ancora visitabile assieme alla torre campanaria.
Il Campo della Marta, nel quale furono compiuti i primi scavi archeologici a partire dagli anni '90, costituisce il luogo ideale dove è possibile assistere a spettacoli ed eventi di vario genere grazie allo spazioso teatro all'aperto
Il Palazzo della Loggia, situato in Piazza Scalco proprio al centro dell'abitato, presenta magnifici affreschi recanti gli stemmi dei podestà veneziani e fregi riccamente decorati;
Una visita a Cittadella, impone anche di vedere il Palazzo Pretorio, consistente in un vasto edificio situato lungo la via che conduce a Porta Trevisana, è rilevante per gli affreschi di grande tecnica esecutiva, che si possono ammirare soprattutto sulla facciata meridionale
Villa Rina, con la Torre medioevale, si può considerare il luogo della memoria cittadellese per eccellenza, dato che ospita la maggior parte dell'Archivio storico civico e la Biblioteca.
È interessante notare come la forma e la struttura urbanistiche di Cittadella ricordino l'antica centuriazione romana, presentando due assi maggiori preesistenti perpendicolari tra loro.
Si ottengono così quattro porte disposte secondo i punti cardinali: la Porta Padovana a sud, quella Trevisana ad est, quella Bassanese a nord, e quella Vicentina ad ovest.
Ciò che rende questa città particolarmente attrattiva, oltre che una meta molto ambita dai turisti provenienti da tutto il mondo, sono le celebri mura che circondano interamente i centro storico, che un tempo rappresentavano un elemento difensivo di estrema efficacia.
Oggi è possibile percorrerle potendo godere di una veduta spettacolare da un'altezza di ben 15 metri circa.
La cinta muraria dalla forma ellittica irregolare, il cui innalzamento ebbe inizio nel 1220, si può ammirare anche dal basso navigando lungo il fossato d'acqua risorgiva che la circonda, su prenotazione.
Questo è possibile grazie a delle piccole imbarcazioni elettriche o a remi che verranno messe a disposizione durante il periodo estivo, permettendo così lo svolgimento di un'attività alternativa che si può rivelare molto rilassante e piacevole.
Per compiere il giro completo del Camminamento di Ronda, inaugurato l'8 giugno 2013, si impiega circa un'ora, durante la quale si possono ammirare le mura in tutta la loro bellezza e possenza. Esse possiedono un spessore di 2,10 metri circa ed una circonferenza di ben 1461 metri, sono prive di fondamenta e sorrette da terrapieni, la cui struttura è detta “a sacco”: essa consiste in due muri esterni formati da ciottoli del Brenta legati a file di mattoni mediante malta di calce e sabbia, il cui contenimento è composto da materiali di recupero.
L'intera cinta muraria, che è stata protagonista di importanti interventi di restauro, è intervallata da torri e torresini, e decorata da merlature guelfe e ghibelline.
Il percorso comincia dalle Porte Bassanesi, che risultano dotate di ben 5 arcate difensive, in cui è possibile ammirare bellissimi affreschi risalenti al XVI secolo all'interno della Casa del Capitano, ovvero di una struttura medievale a tre piani.
Altrettanto degna di una visita è Porta Padovana, che costituisce un interessante punto di sosta a metà percorso e che dispone di una scala a chiocciola in muratura cilindrica e anche di una torretta con l'orologio civico.
Affiancata ad essa vi è la celebre Torre di Malta, dov'è possibile visitare il Museo Civico Archeologico, con reperti risalenti all'età del Bronzo fino all'epoca Rinascimentale.
Si può inoltre godere di una stupefacente vista panoramica dalla Terrazza Belvedere oppure acquistare souvenir della città di vario tipo, potendo scegliere tra penne, matite, cartoline, magliette, cappellini, pergamene, palle di neve, segnalibri, magneti, libri e molto altro ancora.
Cittadella, grazie alle sue mura uniche in tutta Europa e con il suo inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale, rappresenta uno splendido centro medievale di grande valore da ammirare in tutta la sua magnificenza.
I biglietti per accedere al Camminamento di Ronda sono in vendita presso l'Ufficio Turistico IAT di Cittadella, presso Porte Bassanesi 2 Tel. 0499404485
I prezzi sono:
Dopo aver visitato Cittadella, che ne pensi di fare pochi chilometri e visitare anche Asolo nella "gioiosa marca"?
Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: