Chioggia cosa vedere
Chioggia cosa vedere

Salve Inguaribili Viaggiatori,
come saprà chi mi segue nella prima settimana di giugno ci siamo regalati una splendida settimana di vacanza al mare a Isamar Holiday Village, un bellissimo e organizzatissimo villaggio a pochi km da casa nostra.

Una mattina ci siamo svegliati nel nostro bel bungalow Sirio e guardando fuori ci siamo resi conto che non era proprio tempo da mare o piscina, allora abbiamo deciso di fare una passeggiata a Chioggia, definita anche “piccola Venezia” per le sue somiglianze con la sorella più blasonata.

Da Isamar Holiday Village a Chioggia la distanza è davvero breve ed in macchina ci si impiega davvero poco; essendo poi ad inizio stagione turistica e un giorno infrasettimanale, abbiamo deciso di tentare la sorte entrando in centro per posteggiare l’auto, ma chi non fosse fortunato come noi può sicuramente avvalersi di uno dei posteggi a ridosso dei ponti di ingrasso nella cittadina.

La piccola Venezia

Chioggia proprio come Venezia si trova nella Laguna Veneta ed è collegata alla terraferma da un paio di ponti. I ponti sui canali sono una di quelle caratteristiche uniche di questa cittadina di pescatori. Tra i suoi 9 ponti, il più famoso e più bello è certamente il "Ponte Vigo".

Chioggia è abbastanza contenuta e pertanto facilmente visitabile in una mezza giornata e tutte le principali attrazioni sono raggiungibili a piedi. La via principale del centro è Corso del Popolo che porta da una delle porte di ingrasso alla città fino al piccolo porto e su cui si racchiude il passeggio, i negozi e gran parte dei ristoranti.

Lungo questa via si trova anche il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, chiesa piuttosto imponente dall'esterno, ma che riserva un interno particolarmente luminoso, in cui è possibile ammirare l'altare del XVII secolo splendidamente decorato. Il tema è inciso con scene della vita di Madre Maria. Il pulpito in marmo ricoperto da un baldacchino d'oro, e le ricche decorazioni all'interno delle cappelle laterali e il pavimento piastrellato, si combinano per un insieme bello ma non eccessivamente elaborato.

L'orologio più antico del mondo

La piazza a nord del Duomo è arricchita da un campanile da un lato e da un'altra chiesa, bella chiesa gotica di San Martino, dall'altro. Le altre chiese da visitare sono: la Chiesa di San Domenico, nota principalmente per il crocifisso più antico del mondo, e la chiesa di Sant'Andrea, il cui campanile ospita l'orologio più antico del mondo realizzato da un orologiaio di Chioggia, Giovanni Dondi, nel XVIII secolo.

Il mercato del pesce di Chioggia

Il motivo per cui noi siamo andati a Chioggia, al di là della bellezza della cittadina, era quello di fare una visita al mercato del pesce che si trova in una zona laterale al Corso del Popolo e che riserva per gli amanti del genere la possibilità di acquistare dell’ottimo pesce.

Il mercato è ospitato in una struttura chiusa con un corridoio centrale su cui affacciano i banchi dei pescatori; è un vero e proprio tripudio di varietà ittiche, ma da padrone la fanno di sicuro crostacei e molluschi.

Anche se in vacanza, abbiamo deciso di approfittare della vasta scelta per prenderci qualche buon pesce da cucinare nell’attrezzata cucina del nostro bungalow Sirio a Isamar Holiday Village; abbiamo scelto vongole veraci, scampi e gamberoni per fare un gustoso spaghetto allo scoglio, ma siamo stati anche incuriositi da un prodotto tipico della laguna, i garusoi o murici di mare, con cui abbiamo preparato un buon sugo per la pasta.

Usciti dal mercato ittico abbiamo percorso il canale che insiste alle spalle della struttura e ci siamo “persi” nei vicoletti su cui affacciano le colorate case lagunari.

Chioggia essendo città lagunare è naturalmente raggiungibile anche da mare ed è anche base di partenza per interessanti gite in Laguna a bordo di una delle navi che partono dal porto.

Non dimentichiamo poi che Chioggia non è solo prodotti della laguna, ma è anche interessante centro di lavorazione del merletto a tombolo, si possono visitare i negozi locali per vedere i lavori in pizzo prodotti con questo antico e tradizionale metodo, risalente al periodo di massimo splendore della città tra il XVI e il XVII secolo, quando i veli di pizzo facevano parte dell'abbigliamento quotidiano delle donne.

Durante la nostra bella passeggiata per Chioggia è tornato a splendere il sole e contenti della mattinata trascorsa, siamo ritornati a Isamar Holiday Village per passare un altrettanto divertente pomeriggio al parco acquatico.

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: