Non sorprende quindi che visitare il Carnevale di Venezia sia per molti il sogno di una vita.
Trovarsi nella città dell'acqua in mezzo al Carnevale è davvero una bellissima esperienza. Con la sua posizione teatrale nel cuore della Laguna di Venezia, Venezia è la scenografia perfetta.
Gruppi di persone vestite con sontuosi costumi fantasiosi e con i volti nascosti dietro le tradizionali maschere veneziane si appollaiano nei luoghi più iconici di Venezia. Stare fermi e comunicare solo con i gesti aggiungono una qualità fiabesca alla città che di per sé è già fuori dal mondo.
Per tutto il Carnevale di Venezia si svolgono sfilate pubbliche ed eventi storici. Al centro di tutto c'è l'iconica Piazza San Marco. Il grande palcoscenico lì eretto riflette il tema del Carnevale appositamente selezionato che cambia ogni anno. È su questo palco che si raggiunge il culmine di tutte le celebrazioni pubbliche del Carnevale.
È qui che stanno le Dodici Marie dopo aver camminato per tutta Venezia proprio come facevano nel X secolo. Ed è qui che interviene l'Angelo del Carnevale di Venezia dopo il suo esilarante volo dalla cima del Campanile di San Marco alto 99 metri.
In questo post del blog di oggi, voglio condividere con voi alcuni fatti curiosi sul Carnevale di Venezia. Approfondendo la storia e le tradizioni di questo evento su larga scala, tratterò anche argomenti come:
Spero che troverete le informazioni fornite interessanti e utili.
Adesso indossate una maschera veneziana (immaginaria se non avete quella vera) e date un'occhiata all'articolo!Ritrovarsi nei freddi mesi invernali per scatenarsi e divertirsi è una tradizione vecchia quanto il mondo. Le antiche civiltà greca e romana avevano le loro feste invernali quando le persone perdevano il controllo e si abbandonavano ai piaceri della carne.
Bacchanalia, Saturnalia e Lupercalia sono alcuni dei nomi di queste antiche celebrazioni selvagge. Queste pratiche hanno influenzato in un modo o nell'altro le culture medievali del Vecchio Continente, fino a cristallizzarsi in quello che oggi conosciamo come il Carnevale.
Grandi banchetti e divertimenti vengono organizzati a Venezia negli ultimi giorni prima della Quaresima almeno dalla fine del X secolo. Tuttavia, la storia documentata del Carnevale di Venezia inizia nel 1094. È allora che il doge veneziano Vitale Falier firma il primo documento pervenuto a noi in cui viene menzionato il precursore della parola Carnevale – laxatio carnis.
Entro la metà del XIII secolo, il Carnevale era diventato un punto fermo nella vita veneziana. In origine, durava dal giorno di Santo Stefano il 26 dicembre al martedì grasso. Era un periodo in cui ognuno poteva celare la propria identità dietro una maschera e darsi con abbandono selvaggio al compito di divertirsi. Più che una festa, il Carnevale a Venezia era uno stato d'animo. Sotto mentite spoglie, tutti erano uguali e tutti potevano essere chiunque.
Con una maschera addosso, la nobiltà poteva sottrarsi al controllo mentre il popolo – tradizionalmente privato della partecipazione alla vita politica della Serenissima – poteva godere dell'illusione di avere il potere.
Nei secoli che seguirono, il Carnevale di Venezia crebbe in popolarità e le feste del Carnevale divennero sempre più sontuose ed eccentriche. Presto, la sua fama si diffuse in tutta Europa e le persone iniziarono a recarsi nella città dell'acqua per vedere di persona questo meraviglioso festival.
Tutto finì nel 1797 quando Napoleone Bonaparte conquistò la Serenissima Repubblica di Venezia. Abolì la celebrazione pubblica del Carnevale e vietò l'uso delle maschere all'esterno. Mentre i balli in maschera privati continuavano ad essere organizzati con una certa regolarità, il Carnevale veneziano come evento comunitario a livello cittadino era giunto al termine della sua vita.
Nei due secoli che seguirono alla conquista di Venezia da parte di Napoleone, molti furono i tentativi di far rivivere le tradizioni e le manifestazioni pubbliche dello Storico Carnevale Veneziano. Non ci sono riusciti, ma ecco due degli sforzi più curiosi:
Solo nel 1979 e nel 1980 il Carnevale di Venezia torna ad essere un appuntamento fisso del calendario veneziano. Spinti dai ripetuti sforzi per farla rivivere negli anni '60 e '70, i veneziani si sono impegnati a dargli una nuova vita. Per l'edizione 1979, ad esempio, c'era una gara di canottaggio, uno spettacolo teatrale e un gran ballo in Piazza San Marco. Il momento clou è stato il rogo di un'effigie di Pantalone, il personaggio veneziano della Commedia dell'Arte.
Il nome di Pantalone deriva della frase pianta leone - letteralmente "piantare leoni" o "deporre leoni". Si riferisce alla pratica di erigere una statua del leone alato veneziano sopra un alto pilastro sulla piazza principale di tutti i paesi annessi alla Repubblica di Venezia per mezzo della forza o della diplomazia.
La pratica fu presa in giro dagli altri stati italiani e presto fu introdotto un nuovo personaggio nel teatro d'improvvisazione italiano - Commedia dell'Arte - che rappresentava un vecchio avaro. Vestito di rosso, con un mantello nero e il naso storto Pantalone era un mercante e una caricatura dei veneziani.
Oggi il Carnevale di Venezia è uno degli eventi più conosciuti e splendidi al mondo. Ogni anno attira più di un milione di persone nella città dell'acqua. Nei giorni delle principali manifestazioni del Carnevale, nel centro storico di Venezia potrebbero tranquillamente esserci più di 150.000 visitatori, circa tre volte il numero dei residenti fissi.
Le strade strette diventano facilmente colli di bottiglia e la folla può rimanere bloccata lì per ore. Tutto sommato, è la rovina di un'esperienza altrimenti splendida.
C'è una netta distinzione tra il vecchio e il nuovo Carnevale di Venezia. Quello che si tiene tra l'XI e il XVIII secolo è tradizionalmente indicato come Carnevale Storico o Carnevale della Serenissima (usando il soprannome di Repubblica di Venezia). Quello moderno è noto come Carnevale Moderno che si spiega da sé.
Il Carnevale è la grande festa esuberante che precede il periodo della Quaresima.
La quaresima richiede che le persone rinuncino alla carne ed a tutti gli altri piaceri della carne, siano essi culinari o carnali. In passato, quando la Quaresima era rigorosamente osservata da tutti, il Carnevale serviva in un certo senso come periodo di preparazione mentale e fisica alle privazioni future. Un ultimo evviva o toglilo dal tuo sistema prima di dover pregare, digiunare e pentirti per quaranta giorni.
Ci sono molte opinioni diverse sull'etimologia della parola Carnevale. Quelli più ampiamente accettati si basano su questa giustapposizione di eccesso e moderazione. Ecco un riassunto:
Il Carnevale Moderno di Venezia dura in media due settimane e mezzo. I principali eventi pubblici sono diffusi durante questo periodo, i più importanti sono:
Per tutta la durata del Carnevale di Venezia ci sono anche balli in maschera, spettacoli d'opera, caccie al tesoro, gare di maschere migliori, un carnevale per bambini e molti altri eventi pubblici e privati.
Uff! Questo è molto! Non sorprende che abbiano bisogno in media di 18 giorni per fare tutto.
In passato, però, il Carnevale di Venezia era ancora più lungo! Ad esempio, nel 1989 è durato un mese. E indietro nell'XI-XII secolo, iniziava il giorno di Santo Stefano il 26 dicembre e andava avanti fino al Martedì Grasso. Nei secoli che seguirono, il Carnevale crebbe e crebbe in lunghezza.
Ad un certo punto iniziò quando i teatri d'opera e i teatri di Venezia aprirono i battenti in ottobre, poi si interrompeva per Natale e riprendeva dopo l'Epifania per durare fino al Martedì Grasso.
Poi, ancora, le maschere potrebbero essere indossate in molti altri periodi dell'anno. Non solo per motivi di divertimento, ma anche per garantire discrezione e anonimato.
Per molti secoli, il Carnevale Storico di Venezia ha fornito un facile accesso alla libertà e all'uguaglianza garantite dall'uso delle maschere.
Dietro la maschera, tutti potevano essere chiunque e tutti imponevano uguale rispetto. Buongiorno, Siora Maschera! – 'Buongiorno, signora Maschera!' – era il solito saluto rivolto a una persona che indossava una maschera come poteva essere un uomo o una donna, un povero o un principe.
In quanto grande equalizzatore sociale, la maschera ha dato libertà e ha aiutato a evitare il controllo.
Il Carnevale moderno di Venezia sostiene l'usanza di indossare una maschera. Al giorno d'oggi, le maschere veneziane sono prevalentemente un simbolo di bellezza e mistero. Fatti a mano e sontuosamente decorati, li troverete nelle botteghe artigiane di tutta la città.
Una grande parte dell'esperienza di essere al Carnevale di Venezia è il piacere visivo di vedere tutte le persone mascherate in piedi in diversi luoghi iconici.
Da Piazza San Marco alla Chiesa di San Zaccaria, dal Caffè Florian alle numerose piazzette, bellissime maschere – come sono chiamate queste persone – posano per infinite foto nascoste completamente dietro elaborati costumi e maschere a pieno facciale.
Non accettano compensi per posare in luoghi pubblici e provengono da tutto il mondo. Di solito ci sono molti francesi, tedeschi e italiani tra di loro. Molti tornano anno dopo anno, ogni volta con un costume ancora più splendido del precedente Carnevale. Spesso, ci è voluto la maggior parte dell'anno per avere l'idea e realizzarla da soli.
Personalmente, per me, queste maschere sono il vero spirito del Carnevale Veneziano Moderno. Ammiro il sogno che hanno di una bella Venezia da favola. Mi meraviglio degli estremi a cui vanno per disegnare e realizzare un costume unico. Sono sempre sbalordito dalla loro pazienza nel rimanere fermi mentre sono circondati da migliaia di persone che chiedono a gran voce una foto con loro.
Vederli fa venire voglia di avere una maschera veneziana per te. Qualcosa di sontuoso e totalmente impraticabile da portare a casa da Venezia con te. Qualcosa che porterà bellezza nella tua vita anche nei giorni più grigi.
È abbastanza fortunato quindi che l'antico mestiere della mascheratura sia stato ripreso a Venezia negli ultimi quattro decenni. Al giorno d'oggi, ci sono diversi artigiani mascheratori nella città dell'acqua. Visitare i loro negozi è come ritrovarsi in un mondo magico.
C'è un vecchio detto veneziano che recita così: Il Carnevale non può essere interrotto.
In pratica significa che il Carnevale di Venezia non può essere interrotto, qualunque cosa accada. In passato i veneziani si spingevano all'estremo per non interferire in alcun modo con l'andamento del Carnevale. Al punto che nel 1789, quando il Doge Paolo Renier morì il 13 febbraio in pieno Carnevale, la sua scomparsa fu resa pubblica solo il 2 marzo, al termine dei festeggiamenti.
Purtroppo, quando nel 1797 Napoleone Bonaparte conquistò Venezia non esitò a commettere la più grande trasgressione: annullò infatti tutte le manifestazioni pubbliche di Carnevale e vietò l'uso delle maschere all'esterno.
Dalla rinascita del Carnevale nel 1979, è andato tutto liscio a meno che non si considerino i seguenti casi:
Lanciare coriandoli è una delle grandi delizie di celebrare il Carnevale in Italia in generale e Venezia in particolare. Semplicemente non hai vissuto finché non hai lanciato manciate di minuscoli pezzi di carta colorati agli estranei intorno a te mentre loro stavano facendo lo stesso con te.
Sblocca qualcosa di molto primordiale. Elimina la paura di essere sciocco in pubblico e ti fa partecipare con tutto il cuore al divertimento.
Al giorno d'oggi, per tutta la durata del Carnevale in Italia, grandi sacchi di coriandoli di diverse dimensioni vengono venduti ovunque. In alcuni eventi di Carnevale, usano persino i cannoni per i coriandoli!
Ebbene, molti secoli prima che venissero inventati i coriandoli, i veneziani lanciavano qualcos'altro al loro Carnevale. Vale a dire, gusci d'uovo pieni di profumo!
Apparentemente, questa era un'ottima tecnica per flirtare. Ad esempio, se ti piacesse una certa donna, potresti lanciarle addosso un guscio d'uovo pieno di acqua di rose!
Tuttavia, alcuni furfanti veneziani nascosti dietro una maschera decisero che avrebbero invece potuto lanciare gusci d'uovo pieni di inchiostro. Non alle donne del loro cuore, spero! Questo divenne presto un pericolo pubblico e il Senato veneziano dovette intervenire.
Quindi, è stata votata una nuova legge che vieta espressamente a chiunque indossi una maschera di lanciare gusci d'uovo! Questo è successo nel 1268, tra l'altro! Tanto, tanto tempo fa, ma la lezione è rimasta!
Nel 1979, quando fu ripreso il Carnevale di Venezia, fu approvata anticipatamente un'ordinanza speciale per impedire che la storia si ripetesse. L'ordinanza vietava il lancio di farina, uova e altri oggetti da parte dei festeggianti del Carnevale.
Decollarono invece i coriandoli di carta e ancora oggi sono il modo più popolare ed economico per festeggiare durante i giorni di Carnevale a Venezia.
Eventi eccentrici e rievocazioni storiche sono stati il fulcro del Carnevale di Venezia sin dal suo inizio. Ecco una breve panoramica!
In passato, mentre il Carnevale durava da sei settimane a diversi mesi, tradizionalmente le principali feste di Carnevale si svolgevano il Giovedì Grasso. Il fulcro di tutti gli eventi e gli spettacoli è stata Piazzetta Sran Marco. Questo è il piccolo ma splendido prolungamento che si protende dalla maestosa Piazza San Marco.
Oggi Piazzetta San Marco è affiancata da un lato dal rosa e bianco Palazzo Ducale e dall'altro dalla solenne Biblioteca Sansovino. All'inizio dello storico Carnevale veneziano però era più un mercato con baracche che vendevano carne e salumi lì.
Tuttavia, per Carnevale, avrebbero sgomberato la piazza. Il Doge si posizionerebbe sul balconcino che ancora si vede sulla facciata del Palazzo Ducale. I dignitari e la nobiltà di Venezia starebbero in una tribuna appositamente eretta.
Tra gli atti principali spiccavano:
Inoltre, in diversi punti della città, potresti anche assistere a scazzottate. Questi si tenevano su ponti senza ringhiere in modo che la parte perdente finisse nelle fredde acque dei canali.
Particolarmente apprezzate furono le lotte tra i clan familiari in guerra dei Castellani e dei Nicolotti. Vivevano sui lati opposti del Canal Grande e le tensioni tra loro iniziarono ancor prima che i loro antenati si trasferissero nelle isole della Laguna di Venezia per sfuggire alle invasioni barbariche sulla terraferma.
Il Ponte dei Pugni nel sestiere veneziano di Dorsoduro è il luogo in cui si svolsero alcune delle più feroci battaglie. Al giorno d'oggi, puoi vedere sul ponte i segni dove gli uomini in guerra dovevano mettere i piedi in attesa del segnale per iniziare la scazzottata.
Il Volo dell'Angelo è senza dubbio il momento clou assoluto del Carnevale Moderno di Venezia.
Questo è quando una bella ragazza è sospesa a una linea d'acciaio e poi scivola lentamente e con grazia tra la cima del Campanile di San Marco alto 99 metri fino al palcoscenico principale del Carnevale in Piazza San Marco. È mozzafiato da guardare e migliaia di persone si accalcano per vederlo al punto che la piazza diventa un enorme mare di volti che guardano verso l'alto.
Questa temeraria esibizione ha le sue origini nel Volo del Turco, un atto sul filo del rasoio eseguito al Carnevale Storico di Venezia dal 1558. In esso, un acrobata camminava dalla cima dello stesso campanile a una barca ancorata in acqua che lambisce la Piazzetta San Marco. L'atto deve il suo nome al fatto che il primo funambolico a tentarlo fu turco.
Fonti storiche affermano anche che a volte il Volo veniva eseguito da un bambino seduto in un cesto. Il cesto veniva poi calato lungo una carrucola dal campanile al balcone di Palazzo Ducale. Una volta arrivato sano e salvo, il bambino avrebbe presentato al Doge una poesia e dei fiori.
Dicono che l'acrobata che eseguiva il Volo del Turco fosse assicurato da anelli alla corda. Ad un certo punto, ha iniziato a indossare anche un paio di ali. Tuttavia, nel 1759, l'acrobata cadde tragicamente alla morte. Da allora in poi e fino alla fine del Carnevale Storico nel 1797, i veneziani ricorsero all'utilizzo di una colomba di legno per scivolare lungo la corda mentre rilasciavano fiori e caramelle sulla folla sottostante.
Con l'inizio del Carnevale Moderno di Venezia, la tradizione è ripresa. Al giorno d'oggi, viene eseguita da una bella ragazza saldamente attaccata alla fune d'acciaio. La ragazza indossa uno splendido costume che rispecchia il tema del Carnevale che cambia ogni anno.
Il volo dell'angelo è diventato rapidamente un evento così popolare che negli ultimi anni è stato introdotto un secondo volo. E' conosciuto come il Volo dell'Aquila ed è eseguito da un famoso personaggio italiano l'ultima domenica prima della fine del Carnevale.
C'è anche un terzo volo eseguito lungo la fune d'acciaio. Chiamato il Volo del Leone si svolge l'ultimo giorno di Carnevale. Questo è quando un'enorme bandiera veneziana viene lentamente abbassata dalla cima del campanile di San Marco al palcoscenico del Carnevale, a simboleggiare così la fine di un altro Carnevale.
Non si può venire al Carnevale di Venezia e non assaggiare i suoi dolci tradizionali. Proprio come il Carnevale hanno anche una storia lunga e illustre che risale a diversi secoli indietro nel tempo.
I dolci di Carnevale li trovi in vendita in ogni pasticceria e caffetteria che si rispetti a Venezia. Non essere timido! Aiutati a un secondo e un terzo!
Eccoli in tutto il loro splendore fritto e zuccherino, i dolci tradizionali del Carnevale di Venezia:
Il Carnevale è una grande festa in tutta Italia. E mentre il Carnevale di Venezia è uno dei Carnevali più grandi e conosciuti al mondo, Venezia non è l'unico luogo con un Carnevale nella Laguna di Venezia.
Per una celebrazione più piccola e qualcuno direbbe più autentica, dirigetevi verso le isole del Lido, Murano e Burano. La gente del posto organizza i propri eventi con mascherate e sfilate con figure di cartapesta.
Il Carnevale di Burano, infatti, precede quello moderno di Venezia. Mentre si cercava di far rivivere il Carnevale di Venezia, per tutto il 1970 Burano ha celebrato il proprio Carnevale e ha persino ispirato la rinascita di un Carnevale sull'isola di Murano.
Il Carnevale di Venezia è una delle feste di Carnevale più famose al mondo. Con una storia millenaria alle spalle, è una festa sontuosa con tanti eventi pubblici ispirati alle antiche tradizioni.
Il post del blog sopra alza il velo sulla storia e le tradizioni del Carnevale di Venezia. Fornisce inoltre una panoramica degli eventi pubblici più importanti che si svolgono durante il Carnevale Moderno di Venezia.
Spero che ti sia piaciuto leggerlo!
Anche se non ho alcun legame con il Carnevale di Venezia a parte essere un ammiratore di lunga data dell'evento, il mio interesse per la storia e le tradizioni e i miei ricordi di trascorrere del tempo agli eventi pubblici del Carnevale mi hanno spronato a scrivere questo post sul blog.
La mia speranza è che più le persone conoscono il passato, meglio sono preparate a godersi il presente e a sfruttare ogni opportunità che si presenta loro, anche se un'opportunità per recarsi al Carnevale di Venezia come e quando questo sarà in sicurezza di nuovo possibile.
Allo stato attuale e con tutto quello che è successo ultimamente, non sappiamo esattamente come andrà il Carnevale di Venezia. Tuttavia, è sempre interessante guardare indietro a ciò che è accaduto in passato. Come se ci fosse una lezione da trarre da esso è che tutto alla fine passa, ma le tradizioni che si sono sviluppate nel corso di molti secoli trovano sempre un modo per riaffiorare nella mente delle persone e nelle intenzioni per il futuro.
Uno dei malintesi sull'andare a Carnevale a Venezia è che è costoso. Non si tratta di stravaganti balli in maschera che costano una piccola fortuna.
Dagli spettacoli gratuiti alle sfilate in costume in Piazza San Marco, alle speciali proiezioni video e alle visite guidate gratuite ai musei che si svolgono solo durante queste due settimane, ci sono molte cose gratuite che rendono il partecipare al Carnevale di Venezia un evento da non perdere.
Consulta il sito ufficiale del Carnevale di Venezia per il programma completo: www.carnevale.venezia.it
Dato che sei a Venezia, perché non approfittarne per fare un giro in barca per le isole veneziane?
Spero ti sia piaciuta la mia guida al Carnevale di Venezia e quindi non dimenticare di aggiungerla alla tua bacheca Pinterest.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: