Lungo la strada per il Santuario della Madonna della Ceriola

Blogtour #LoveMontisola (terza parte) - Il Santuario della Madonna della Ceriola

Il Santuario della Madonna della Ceriola

Salve inguaribili viaggiatori,
continuo a raccontarvi la mia partecipazione al blogtour #LoveMontisola che si è svolto a Monte Isola sul lago d’Iseo.

Dopo aver fatto colazione al residence Oldofredi abbiamo preso il pulmino che ci ha portato in località Cure dove parte la passeggiata per raggiungere il Santuario della Madonna della Ceriola che è uno dei più antichi luoghi di culto mariani ancora esistenti in Italia.

Il Santuario della della Ceriola, si trova a 600 metri sul livello del mare ed è in cima del monte che sovrasta l'isola, da dove si può godere la più bella vista del lago d´Iseo come potete confermare di persona andando a visitare il santuario.

Il Santuario della Madonna della Ceriola è stato costruito intorno al 1500, anche se l’origine si fa risalire ai Celti grazie al ritrovamento di un’incisione su una pietra della scritta “FANI” che fa pensare al “FAUNO” ovvero alla divinità pagana delle selve.

Il monumento ai caduti

Dopo aver visitato il Santuario della Madonna della Ceriola ed ammirato il panorama e fatte le dovute fotografie, decidiamo di tornare indietro e ripassiamo davanti al monumento dei caduti delle due guerre, dove c’è scolpita una frase che mi è rimasta in mente:
“I morti non ha significato per i vivi se non nella misura in cui questi se ne ricordano”.

Arrivati dove ci aveva lasciato il pulmino, decidiamo di tornare al residence Oldofredi a piedi, facendo così una bellissima camminata in discesa di 4 Km in mezzo alla natura.

Dopo un breve spuntino prendiamo il battello e ci dirigiamo verso le Cantine Berlucchi, ma di questo vi parlo nell'articolo: Cantine Guido Berlucchi mentre se volete leggere dall'inizio questa mia esperienza, dovete tornare a questo articolo: Scopriamo Montisola.

SCHEDA TECNICA MONTISOLA

Per ulteriori informazioni:
Pro Loco Monteisola
25050 Monte Isola
Tel. 030/9825088 (Ufficio Turistico) - Fax. 030/9825088
E-mail: [email protected]

Siti Web: Tuttomontisola www.tuttomonteisola.it

Come si raggiunge:
In battello: Da Sulzano (attivo 24 ore) o Sale Maresino
In auto: Non è ammessa la circolazione di auto private nell’intera isola. Sono solo 3 le automobili autorizzare, ovvero quelle del prete, del medico e della polizia urbana.

Distanze: Roma 582 Km, Milano 93 Km, Venezia 207 Km
Periodo consigliato: Tutto l’anno.

 

 


Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: