Salve Inguaribili viaggiatori,
oggi vi porto a spasso nella “gioiosa marca” trevigiana tra dolci colline coltivate a vigneti, antiche ville venete e cittadine permeate di storia.
La nostra avventura inizia tra le vie di Asolo, definita da Carducci la città dei cento orizzonti per l’invidiabile posizione di dominanza sul territorio circostante.
Asolo è racchiusa dalle antiche mura che si diramano dalla Rocca, una fortezza del XII° secolo, che conserva intatta ancor ‘oggi testimonianze della millenaria storia e dei numerosi personaggi illustri che l’hanno visitata.
I primi insediamenti risalgono all'epoca preistorica e al tempo delle genti Venete, ma la vera crescita ebbe inizio in epoca romana, si possono trovare tracce di questi insediamenti in una sezione dedicata del Museo Civico.
Nei secoli a venire conobbe l’egemonia di diverse nobili famiglie (Tempesta, Ezzelini, da Camino, Scaligeri, Carraresi) fino all'avvento dell’epoca veneziana.
Asolo e Venezia a partire dalla fine del ‘300 fino alla caduta della Serenissima un legame molto stretto e figura di grande rilevanza fu Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, che diede vita ad una sfarzosa corte rinascimentale di artisti, letterati e poeti.
Per la nostra passeggiata abbiamo scelto un tema insolito, ovvero, sulle tracce delle grandi donne di Asolo.
Furono soprattutto tre le donne ad instaurare un forte legame con la città, ovvero la già citata Caterina Cornaro, la grande attrice Eleonora Duse, e una intraprendente e anticonformista viaggiatrice, Freya Stark.
La fortezza del Castello fu dimora della regina di Cipro, esiliata ad Asolo dal 1489, e luogo d’incontro di artisti ed illustri personaggi, quali ad esempio Pietro Bembo.
Tra i palazzi storici della cittadina vi è la casa scelta da Eleonora Duse, la divina attrice di teatro, nonché musa di Gabriele D’Annunzio, in cui soleva riposarsi dalle fatiche del palcoscenico.
Freya Stark, esploratrice, scrittrice, fotografa, donna fortemente anticonformista e dalla lunga vita (si spense proprio nella sua villa asolana all'età di cento anni) elesse Asolo come meta privilegiata per il ritorno dai suoi avventurosi viaggi in oriente.
La sua dimora con l’incantevole giardino è visitabile su appuntamento.
Nubi grigio scuro incombevano sulle nostre teste e noi ci rannicchiammo ancora più vicini nella nostra piccola macchina rossa. Proprio in quel momento stava sfrecciando per le strade del Veneto , attraversando zone industriali e borghi immediatamente dimenticabili per dirigersi verso un luogo che, secondo la storia, aveva incantato reali e poeti durante la sua secolare esistenza.
Era uno di quei fine settimana senza programmi e senza aspettative, quando dopo un'abbondante colazione a base di brioche, avevamo strappato un nome dalla nostra lunga lista dei desideri di viaggio mentale locale e abbiamo deciso che era finalmente giunto il momento per noi di visitare Assolo.
Ufficialmente riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia, ne avevo sentito parlare in estasi da amici e conoscenti. È così che, dopo un viaggio tranquillo di meno di un'ora da Vicenza , ci siamo trovati nel punto in cui la pianura veneta come una frittella bacia le ripide colline delle Prealpi.
Proprio in cima alle colline sopra di noi si stendeva Asolo e ad ogni svolta che imboccare la strada tortuosa iniziavamo a intravedere eleganti ville rannicchiate dietro alti muri in pietra, mentre il paesaggio collinare intorno a noi si rivelava sempre di più. I ricchi colori dell'autunno gli avevano prestato una veste splendida e il cielo grigio, da freddo e minaccioso, si trasformava, all'improvviso, nello sfondo perfetto su cui spiccavano al meglio le sfumature profonde degli alberi, dei cespugli e dell'erba.
Abbiamo lasciato l'auto in un parcheggio sotterraneo appositamente costruito a circa metà collina e abbiamo percorso gli ultimi cento metri circa fino all'ingresso ad arco che ci ha permesso di entrare nel cuore di Asolo, una città murata che esisteva già dall'epoca dei romani.
Hai presente quella bellissima sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto, quando riesci ad aprire il tuo cuore alla bellezza che ti circonda e ad accoglierla tutta?! Così mi sono sentito trovandomi ad Asolo e ho capito perché merita davvero il suo nome derivato dalla parola latina asilo che significa 'rifugio'. Era il luogo perfetto per la tua anima per trovare un po' di pace e tranquillità mentre ti immergevi nella bellezza della natura e nelle strade medievali allineate con alte case di pietra.
Reali come Caterina Cornaro - l'ultima regina di Cipro che in vita fu anche regina di Gerusalemme e Armenia - trascorsero i suoi ultimi anni ad Asolo allestendo una corte di poeti, artisti e pittori. Il poeta inglese Robert Browning amò così tanto Asolo, che vi acquistò una villa che in seguito fu trasformata in un albergo di lusso. In tempi più prossimi, Eleonora Duse - un'attrice italiana, che George Bernard Shaw riteneva più dotata della sua celebre coetanea Sarah Bernhardt - cercò rifugio ad Asolo e la amò così tanto che vi fu sepolta.
Abbiamo camminato in lungo e in largo per Asolo, tra le sue architetture, le chiese, le antiche mura ornate di affreschi sbiaditi… e ornamenti in ceramica.
Le strade si snodavano su e giù per le colline, conducendoci a giardini paesaggistici dove un esercito di tosaerba digitali veniva impiegato per mantenere i prati perfettamente curati.
Ovunque abbiamo guardato si è rivelata una vista perfetta, giustificando il soprannome di Asolo come la Città dei Cento Orizzonti.
Abbiamo seguito un ampio sentiero pieno di grandi case. Un cartello su uno di loro annunciava che il 10 marzo 1797 Napoleone Bonaparte vi trascorse la notte. Più lontano, arroccata su un colle, si intravedeva la bella Villa degli Armeni. Si compone in realtà di due edifici, uno edificato nel XVI secolo ed esposto a sud in cima alla collina e l'altro edificato nel XVII secolo ed esposto a nord. La leggenda narra che entrambe le ville siano collegate da un tunnel sotterraneo che taglia la collina.
Proprio ai piedi della collina della Villa degli Armeni sorgeva un'altra casa. Una creazione bizzarra e stravagante chiamata Casa Longobarda il cui esterno mi parlava di misticismo e società segrete.
Costruita nel XVI secolo dall'architetto Francesco Graziolo per la sua famiglia, la facciata combina diversi elementi per creare il suo aspetto piuttosto bizzarro. Dai segni dello zodiaco attraverso scene della Genesi a una donna a seno nudo le cui gambe assomigliavano a due serpenti intrecciati: era tutto abbastanza inaspettato ma meraviglioso da vedere.
Il sentiero seguiva il dolce declivio della collina conducendoci al Monastero di Sant'Anna e all'adiacente cimitero adagiato su un alto sperone con vista mozzafiato sulle dolci vallate sottostanti e sulle dolci colline circostanti. Si narra che questo fosse in origine il belvedere del monastero, ma dopo l'editto napoleonico di Santa Nuvola di spostare i cimiteri fuori dai centri abitati, fu trasformato nell'ultima dimora degli asolani.
Era il 1° novembre – il Giorno dei Morti in Italia – e in massa la gente veniva al cimitero per portare fiori freschi e rendere omaggio ai propri cari passati. Le tombe erano costellate di fiori luminosi di crisantemi in vaso, il fiore del lutto nella tradizione italiana.
Da lì, siamo tornati sui nostri passi fino al nucleo di Asolo, il robusto ma splendido castello medievale di Pretorio, originariamente costruito tra il X e l'XI secolo.
Fu lì che nel 1489 Caterina Cornaro insediò la sua corte. Poi, nel 1798, fu costruito un teatro all'interno del castello, che nel 1857 fu ricostruito e riccamente decorato. Curiosamente, questo teatro fu smantellato nel 1930 e quasi vent'anni dopo fu venduto allo Stato della Florida negli Stati Uniti, dove ora è conosciuto come Asolo Repertory Theatre di Sarasota. Nel 1932 fu costruito un nuovo teatro all'interno del castello di Asolo intitolato a Eleonora Duse.
Oggi il castello ospita anche un bar-ristorante dove ci siamo fermati un po' per consumare un semplice pranzo a base di panini abbrustoliti contornati da torta di mandorle.
I numerosi balconi sparsi per il castello offrivano splendide viste a volo d'uccello sui tetti di Asolo... e gli appartati giardini dei suoi esclusivi hotel.
Essendo lassù sul mio punto di osservazione più alto e guardando le colline e le valli venete, ha riportato alla mente un ricordo di alcuni anni fa quando visitammo San Gimignano in Toscana e scalammo le sue celebri torri.
Asolo era più bella, però (sì, se ci credete!), più autentica e molto più pittoresca con le sue piccole boutique accoccolate lungo le sue strade curve e le facciate ricoperte di affreschi sbiaditi … e costellato di finestre con persiane.
"In estate riceviamo molti turisti", ci ha detto l'uomo che gestisce il caffè nel castello medievale. 'Provengono da ogni parte: Germania, Inghilterra, Svizzera...'
Poiché era autunno, Asolo è stata abbandonata a se stessa e anche se ci siamo imbattuti in molti altri escursionisti che esploravano le sue pittoresche strade, la città aveva una pace e una tranquillità, che oggigiorno è così difficile da trovare nei luoghi turistici più famosi d'Italia.
Un'ultima passeggiata in città. Siamo passati davanti alla statua del Leone del Veneto – obbligatorio in ogni città e paese veneziano…
Ci siamo fermati brevemente ad ammirare da lontano La Rocca, la possente fortezza in pietra del XII-XIII secolo che incorona il Monte Ricco e siamo partiti per tornare alla nostra attuale città natale di Vicenza per una tranquilla serata di fine vacanza.
Lasciandoci alle spalle Asolo abbiamo portato con noi tre cose:
Un vasetto di Sciroppo per l'Inverno che abbiamo trovato in una deliziosa gastronomia locale. Lo sciroppo è una ricca miscela di miele italiano, propoli, eucalipto e oli essenziali di pino che affermano di prevenire e alleviare il mal di gola, una minaccia costante per noi nei nebbiosi inverni vicentini .
e> Un grande pezzo di dolce locale di Asolo chiamato pinza , dal corpo denso e riccamente farcito con pezzetti di mela, ribes e fichi secchi. 'Attenta a come lo tieni, perché è fresco, fresco ', mi disse la vecchia signora nel negozietto dove l'abbiamo comprato. Ripetendo due volte la parola italiana per 'fresco' ha messo l'accento sull'amore con cui era stata preparata la torta.
<>Infine, il desiderio di tornare ad Asolo in un futuro non troppo lontano per rivivere questo paese da favola e goderne i panorami dai mille orizzonti.Per maggiori informazioni su come visitare le terre del Grappa, vi invito a visitare: www.discoveringveneto.com
La narrazione della mia esperienza nelle terre del Grappa, continua nella pagina : Villa Barbaro nelle terre del Grappa
A presto
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: