aquileia

Aquileia

Un giorno ad Aquileia

Guida completa per una vacanza perfetta ad Aquileia!

L'antica città di Aquileia fu un'importante città commerciale in epoca romana e contribuì notevolmente alla diffusione del cristianesimo fin dall'inizio del IV secolo. Oltre ai resti di edifici romani, sono particolarmente suggestivi i magnifici mosaici della Basilica di Aquileia.

La città romana di Aquileia in Friuli Venezia Giulia era un tempo una delle più grandi città mediterranee dell'Impero Romano. Il sito archeologico e la basilica di Aquileia sono dal 1998 Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO

Storia di Aquileia

Fondata nel 181 aC, Aquileia divenne una delle prime grandi città d' Italia. Ad Aquileia si commerciavano soprattutto ambra, vetro, ferro e anfore, che assicurarono la prima fama e fortuna alla città.

Aquileia conobbe il suo secondo periodo di massimo splendore attraverso il cristianesimo, perché dall'anno 572 il vescovo di Aquileia era considerato il più alto rango della Chiesa cattolica dopo il papa. Il primo vescovo sarebbe stato insediato dall'evangelista Marco per conto dell'apostolo Pietro. Il suo nome era Hermagores, l'insediamento di Hermagor nella Carinzia austriaca risale a questo primo patriarca.

Tuttavia, nel tempo, Aquileia perse la sua importanza. L'economia migrò dalla zona paludosa alla vicina isola lagunare di Grado, che aveva anche un porto migliore, e con l'ascesa di Venezia il dominio di Aquileia finì definitivamente. Nel 1571 il Patriarcato di Aquileia fu definitivamente abolito e la città perse importanza anche per la cristianità.

L'odierna Aquileia non è né economicamente né politicamente importante, ma i suoi edifici sorprendentemente ben conservati di epoca romana sono diventati sempre più interessanti per il turismo.

COSA VEDERE E FARE AD AQUILEIA?

Una visita ad Aquileia è ottima per una gita di un giorno da Venezia o Grado! Ecco alcuni dei punti salienti da non perdere:

Museo Archeologico Nazionale

Sviluppato su tre piani, questo museo è il cuore della collezione di manufatti e opere aquileiesi. All'interno dell'edificio troverete sculture, artigianato e oggetti di ornamento personale.

All'esterno, nelle gallerie, ci sono centinaia di iscrizioni e monumenti che mostrano i costumi e le credenze sociali degli abitanti della colonia nell'antichità. Purtroppo non ho avuto il tempo di visitarlo, ma deve essere incredibile vedere così tanti manufatti insieme!

Complesso della Basilica

Nel medioevo Aquileia divenne la più estesa e ricca di vescovi d'Europa e la splendida Basilica è un ricordo indelebile di quel tempo. Questo edificio è leggermente cambiato nel tempo rispetto al progetto originale cristiano del 313. Tuttavia, i mosaici che puoi trovare all'interno sono una delle espressioni più antiche e sorprendenti dell'arte cristiana dei primi decenni del IV secolo.

I Mosaici

L'incredibile quantità di pavimenti a mosaico è una delle maggiori attrattive di Aquileia. La Basilica contiene il più grande pavimento a mosaico del mondo cristiano occidentale! Fu installato prima dell'anno 320.

Pavimenti come questi venivano spesso commissionati per residenze benestanti o lussuosi edifici termali. All'inizio i mosaici erano per lo più costituiti da disegni geometrici, ma nel tempo hanno introdotto anche elementi più sinuosi e disegni colorati come puoi vedere di seguito:

Assicurati di entrare anche nell'ala sul lato sinistro della basilica (quando entri), perché puoi andare un po' sottoterra e vedere le fondamenta del campanile, oltre ad altri incredibili mosaici:

Il campanile

Si ritiene che dopo un terremoto nel 958, il patriarca Poppo fece rifare la facciata della basilica in stile romantico. Al posto della sala un tempo nord, fece costruire il campanile alto 70 metri che divenne poi un prototipo per le future costruzioni friulane e istriane.

Con un piccolo supplemento puoi salire sulla torre e avere una splendida vista su Aquileia e dintorni:

Se sei nel campanile, assicurati di guardare in basso dalla piattaforma quando entri nella torre. C'è un incredibile mosaico sul pavimento sotto di te!

Cripte di affreschi e mosaici nella Sala Sud

La cripta sotto l'altare maggiore della basilica di Aquileia presenta affreschi decorativi: una combinazione unica di arte cristiana orientale e occidentale.

Un altro punto di interesse sono i mosaici che puoi trovare nella Sala Sud del Battistero, che puoi vedere di seguito. Hanno trasformato questa parte del sito in un museo, dove è possibile vedere i mosaici originali insieme alla ricerca su come dovevano essere i pavimenti completi.

Porto fluviale romano

Attualmente del porto fluviale di Aquileia rimane solo il versante occidentale. Fu completamente ricostruita in età giulio-claudia su fondazioni repubblicane lungo la sponda destra del fiume Natisone.

Foro Romano

Venendo ad Aquileia da via Giulia Augusta, non si possono non vedere i resti del Foro su entrambi i lati della strada. Gli scavi in ​​questa zona, importantissimi per comprendere a fondo la storia della città romana, iniziarono negli anni '30 del Novecento e proseguono ancora oggi.

Il Foro era il punto centrale e nevralgico di ogni città romana, sorgeva al centro delle due strade principali, il Cardo e il Decumano, che qui si intersecavano perpendicolarmente.

Sulla grande piazza rettangolare, parzialmente porticata, si affacciavano botteghe, osterie, edifici con funzioni civili e la basilica forense, luogo di ritrovo dei personaggi più influenti della città, sede del tribunale dove si discutevano gli affari politici ed economici. 
La basilica, un grande edificio lungo oltre 90m con una superficie di circa 2250 mq, costituito da un grande salone con due absidi e diviso in tre navate da file di colonne, è oggi parzialmente visibile nell'area archeologica, oltre ad una parte dei portici (quello di sud e quello di levante), il perimetro della canalizzazione che consentiva il deflusso delle acque piovane e il deflusso delle acque reflue, parte delle rocce carsiche che lastricavano la piazza.

I numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale.

Grande Mausoleo

Un tuffo nell'Aquileia romana si può fare percorrendo la Via Julia Augusta. All'incrocio con Via XXIV Maggio sorge l'imponente Mausoleo Grande (17 m di altezza), monumento funerario degli inizi del I secolo d.C. scoperto nel 1891 nel vicino comune di Roncolon di Fiumicello e qui ricostruito nel 1956.

La struttura è costituita da un grande noce (la camera della morte) posta su gradini e sormontata da un'edicola votiva cuspidata, che culmina con una pigna (simbolo funebre), posta a protezione del ritratto del committente per la tomba.

La statua ormai acefala conserva alcuni elementi (la toga, il seggio con i fasci, parte di un'iscrizione) che permettono di riconoscere il personaggio come un importante magistrato. Proseguendo lungo la strada si arriva al cimitero, un gruppo di cinque grandi tombe di famiglia perfettamente conservate.

I monumenti funebri
Si riconoscono, in successione: la Tomba degli Statii, la tomba detta “Degli sconosciuti” perché priva di qualsiasi iscrizione sulle lapidi, la tomba dei Julii, caratterizzata da una piramide decorata con delfini intrecciati simbolo di Poseidone , la Tomba dei Trebii con una serie di urne e sarcofagi che vanno dal I e ​​III secolo dC, la tomba di Cestii solo parzialmente scavata.

Sempre sulla Via Giulia, all'incrocio con Via Popone, si affaccia l'area archeologica dedicata ai resti di case romane e due oratori paleocristiani di cui si conservano parte delle pareti e pavimentazione a mosaico. 

Proseguendo oltre, per via dei Patriarchi, ci si imbatte in quelli che erano i mercati della città e nei resti delle due mura cittadine risalenti al III e alla fine del IV secolo.

Tempora ad Aquileia

Ci ha parlato di una festa annuale chiamata 'Tempora ad Aquileia'. Funziona ormai da 5 anni e con lo scopo di celebrare i vecchi tempi, oltre 500 rievocatori mostrano in tre giorni come doveva essere la città in epoca romana.

Tutti si travestono da abitanti celtici e romani, così puoi scoprire la vita quotidiana di un legionario romano o di un guerriero Celta. Puoi visitare il vecchio mercato, vedere i gladiatori nell'arena o partecipare ai balli e ai riti celebrativi. Hanno anche una nave romana in arrivo nel porto e una grande battaglia notturna, completa di funerali celtici in seguito.

Ma c'è molto di più: durante la giornata, lezioni di tiro con l'arco, passeggiate a cavallo, mercatini dell'artigianato e tante altre attività per bambini e adulti. Che meraviglia?

Alla prossima meta.
L'inguaribile viaggiatore Angelo Faresin
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

SCHEDA TECNICA AQUILEIA

Per ulteriori informazioni:
InfoPoint IAT Aquileia
Via Iulia Augusta
Parcheggio / Bus terminal
33051 Aquileia (UD)
Tel. +39 0431 919491
Fax +39 0431 919491
Email: [email protected]

Sito web
Turismo FVG: www.turismofvg.it

Come si raggiunge:

In auto
Autostrada A4 Venezia-Trieste / Uscita casello di Palmanova, 17 km da Aquileia
Autostrada A23 Tarvisio-Udine
In aereo
Aeroporto di Trieste / Ronchi dei Legionari, con servizio di autobus per Aquileia.
Aeroporto di Venezia a 120 km, bus per Venezia e treno per Cervignano del Friuli.
In treno
Stazione ferroviaria "Cervignano - Aquileia - Grado" sulla linea Venezia - Trieste, a 8 km da Aquileia.

Distanze: Roma 630Km, Milano 383Km, Venezia 123Km
Periodo consigliato: Da Aprile a Settembre, Giugno per la Rievocazione storica.

Spero ti sia piaciuta la mia guida di viaggio su Aquileia e non dimenticare di aggiungere questa guida alla tua bacheca Pinterest.
Aquileia

 

 

Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.

Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: