Acquario di Genova con i bambini
Salve Inguaribili Viaggiatori
il primo lungo ponte di primavera siamo stati in Liguria per goderci il clima mite e l’aria di mare, precisamente ad Imperia al Villa giada Resort. Nel programmare il week end a misura di bambino, il nostro gnomo ha due anni e mezzo, abbiamo pensato che sarebbe stato interessante anche per lui una visita all'Acquario di Genova.
In realtà eravamo molto più noi adulti a desiderare questa esperienza, ma in questo caso coincide perfettamente l’interesse dei grandi con quello dei bambini. La mattina del lunedì siamo partiti alla volta del capoluogo ligure e dopo un’oretta e mezza siamo arrivati in città e subito ci siamo trovati incolonnati in direzione Acquario di Genova. I parcheggi limitrofi tutti occupati e abbiamo pensato “ed ora che si farà”, invece siamo stati dirottati al grande parcheggio della fiera, gratuito, dove abbiamo agevolmente lasciato l’auto e con un bus navetta, anch'esso gratuito, trasportati praticamente all'ingresso principale dell’Acquario di Genova.
Ormai si era fatta l’ora di pranzo e quindi abbiamo deciso di prendere i biglietti, mangiare qualcosa di veloce e poi iniziare la visita che di norma è della durata di tre ore (per il solo acquario).
C’è da premettere che per la prima volta abbiamo deciso di muoverci senza passeggino e la scelta è stata giustissima principalmente per due motivi, il primo perché vista la grande affluenza di visitatori sarebbe stato più complicato avvicinarsi alle vasche e soprattutto perché lo gnomo non avrebbe potuto godere appieno dell’esperienza di vedere a pochi centimetri dal nasino, separati solamente dal vetro, le meravigliose creature marine.
Bisogna dire che il nostro piccoletto è un camminatore e non ha mai chiesto di salire in braccio durante tutta la visita all'Acquario di Genova.
La visita dell’Acquario di Genova con i bambini è una bellissima esperienza per noi genitori, attraverso il loro entusiasmo per ciò che vedono e scoprono ci permette di tornare bambini e meravigliarsi con loro per questo interessante mondo acquatico, oltre 70 ecosistemi e circa 12.000 esemplari provenienti da tutti i mari del mondo, e terrestre con il giardino tropicale dove è riprodotta una foresta centroamericana, con piante tropicali, uccelli, anfibi, rettili e coloratissime farfalle, e con una visita al museo nazionale dell’Antartide alla scoperta di questo continente ancora molto inesplorato.
Una interessante esperienza da far vivere ai bambini dai 4 ai 12 anni è la possibilità di partecipare ad un percorso guidato alla scoperta del dietro le quinte dell’ Acquario, visitando i laboratori ed entrando in ambienti non accessibili al pubblico.
Questa visita è possibile solo nei week end e nei giorni festivi, oltre ai mesi di luglio e agosto, ed è consigliabile prenotarla in quanto si tiene in due soli momenti nel corso della giornata.
Abbiamo scelto il percorso di visita più breve, con la spesa per il solo biglietto di ingresso all'Acquario di Genova, in quanto lo gnomo è ancora piccolo, ma è possibile acquistare anche un ticket cumulativo (acquario village) che permette l’ingresso anche a: Galata Museo del Mare, Museo Nazionale dell'Antartide, Sommergibile Nazario Sauro, Biosfera e Bigo Ascensore Panoramico.
Nella stessa zona del Porto Antico, per dedicare l’intera giornata al divertimento dei più piccoli, è presente anche La città dei bambini e dei Ragazzi, un luogo dove è possibile giocare e scoprire scienza e tecnologia divertendosi attraverso laboratori esperienziali e didattici adatti ai piccoli dai 2 ai 13 anni.
La nostra giornata nella città della Lanterna è stata veramente meravigliosa, anche se faticosa per tutti e tre, tanto bella l’esperienza vissuta che sicuramente quando lo gnomo sarà un poco più grande lo riporteremo all'Acquario di Genova per vedere con occhi nuovi e più consapevoli le meraviglie del mare.
Per maggiori informazioni sul costo dei biglietti e sugli orari, vi rimando al sito dell'acquario di Genova che è: www.acquariodigenova.it
Il giorno dopo, abbiamo visitato Imperia approfittando del fatto che dormivamo presso il Villa Giada Resort.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: