Sigiriya Pollonaruwa
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, Per la visita di Sigiriya consiglio una levataccia per arrivare presto ed evitare la calura. Siamo partiti dal Lodge Chaaya della Cinnamon che si trova ad Habarana alle 7 del mattino...direzione Sigiriya, sito archeologico patrimonio dell'umanità. Si tratta di una enorme roccia sulla cui sommità vi sono le rovine di un antico palazzo, costruito durante il regno di re Kasyapa (477 - 495 d.C.). Dopo un viaggetto di un' oretta in pullman siamo arrivati ai piedi della collina rocciosa che ospita il sito archeologico, 1200 scalini per raggiungere la sommità. Con calma e tranquillità abbiamo iniziato la salita, non solo sono una infinità di scalini ma sono anche stretti ed alti! Con diverse soste per prendere fiato e raffreddarci un attimo, il caldo era davvero forte, siamo arrivati su di un corridoio di metallo sospeso alla parete, che consente di ammirare i dipinti rupestri ancora magnificamente conservati. Il viaggio verso la cima prosegue fino ad arrivare ad una terrazza che costituiva l'ingresso dell'antico palazzo, doveva esserci un enorme leone di pietra che fungeva da portale, di cui sono rimaste solo le zampe (Porta dei Leoni). |
![]() | Da qui si prosegue su di una scalinata di metallo sospesa nel vuoto fino a raggiungere i resti del palazzo maggiore costruito sulla sommità piatta della collina. Dalla cima della roccia su cui sorge Sigiriya, composta da una dura placca magmatica eredità di un vulcano eroso, si gode di una vista mozzafiato sulle pianure circostanti. Lasciato il sito di Sigiriya ci siamo recati all'antica Polonnaruwa, oggi è uno dei siti archeologici meglio conservati dello Sri Lanka ed è stata inserita nel 1982 tra i patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'UNESCO. Questo luogo particolare, nato dalle idee del sovrano megalomane, Parakramabahu, nel 12 ° secolo, è una delle più sconcertanti realizzazioni urbane della storia, sia per le singolari dimensioni che per lo straordinario rapporto tra edifici ed ambiente naturale. Da ricordare il Lankatilaka, una struttura in mattoni enorme che ha conservato una enorme raffigurazione del Buddha; il Gal |
![]() | Vihara, con le sue gigantesche sculture di roccia; il Tivanka Pilimage, dove affreschi del 13 ° secolo illustrano la jataka (racconti delle vite precedenti del Buddha), il Rankot Vihara, un enorme stupa 175 m di diametro e 55 m di altezza, che è uno dei più impressionanti dello Sri Lanka. Ricordiamo che in tutti i templi buddisti, come vi ho già detto, si entra senza scarpe e con gambe e braccia coperti, quindi se non volete passeggiare a piedi nudi sulla sabbia calda e sulle pietre antiche bollenti, vi consiglio di indossare un paio di calzini e di avere sempre con se una pashmina per coprirvi. Il nostro racconto continua con la visita al tempio del Sacro Dente di Kany che potete leggere nell'articolo: Un inguaribile viaggiatore a Kandy, mentre se volete sapere cosa abbiamo fatto nella nostra prima giornata in Sri Lanka, non vi resta che andare all'articolo: Un inguaribile viaggiatore in Sri Lanka SCHEDA TECNICA SRI LANKASito Web: Sito ufficiale del turismo in Sri Lanka: www.srilanka.travel Come si raggiunge: |
![]() | L’aeroporto internazionale di Colombo Bandaranayake si trova a circa 40 minuti in taxi o pullman dal centro della città. L’indirizzo esatto è: Bandaranayake Airport Katunayake, SRI LANKA Tel. +94 (0)112252861 Una volta arrivati dall’Italia all’aeroporto di Bandaranayake, vi suggerisco di non accettare passaggi da persone non autorizzate, ma di recarvi presso lo sportello dei taxi ufficiali che si trova usciti dall’aeroporto a sinistra, il quale vi chiamerà il taxi e vi rilascerà una ricevuta con l’importo esatto da pagare. Noi abbiamo volato con la Srilankan airlines e ci siano trovati bene. Dove dormire Ambasciata: Ambasciata d`Italia in Sri Lanka ed Isole Maldive |
![]() | 55, Jawatta Road - Colombo (Sri Lanka) Tel.: (0094) 11 258.83.88 / Fax: (0094) 11 259.63.44 Email: [email protected] Web: www.ambcolombo.esteri.it Documenti: Per i cittadini italiani serve il passaporto con una validità` residua di almeno sei mesi. Valuta: L’unità monetaria è la Rupia dello Sri Lanka (LKR) 1 Euro = 162,64 LKR - 1 LKR = 0,01 Euro Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, anche se prima di partire è meglio consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/sri_lanka Periodo consigliato: Tutto l’anno, tenendo presente che la stagione monsonica delle piogge va da novembre ad aprile nelle regioni nord-orientali.e da maggio a settembre in quelle sud-occidentali. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |