Galle: la località dello Sri Lanka più amata dai surfisti
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, È una cittadina molto turistica, abbastanza occidentale e purtroppo il 26 dicembre 2004 è stata travolta dallo tsunami, il devastante maremoto causato da un terremoto con epicentro a migliaia di chilometri dalla costa, al largo dell'Indonesia. In quell’occasione migliaia di cittadini morirono ed alcune zone prossime al mare sono state pesantemente distrutte, ma già vi sono nuove costruzioni. Curioso è che un tempio buddista che si trova su una lingua di terra circondato dal mare, non ha subito alcun danno dell'onda dello tsunami ed ora è un luogo considerato miracoloso. Ci siamo persi a passeggiare tra i vicoli di Galle, e girovagando siamo arrivati fino al faro e alla moschea. Tutta la cittadina è circondata da mura che avevano lo scopo di difenderla dagli assalti provenienti dal mare, è il miglior esempio di città fortificata costruita dagli europei nel sud e sud-est dell'Asia. |
![]() | I vicoli di Galle sono una miscellanea di oriente ed occidente, evidenti sono le interazioni tra gli stili architettonici europei e le tradizioni asiatiche. La seconda parte della nostra giornata prevedeva un river safari. Dopo un breve tragitto in bus, sotto la pioggia, ci siamo imbarcati su motoscafi attrezzati con tettuccio rimovibile e siamo partiti per questa interessante avventura. Dopo pochi metri ci siamo subito fermati per ammirare un piccolo coccodrillo che sguazzava vicino a riva. Il fiume in cui abbiamo navigato era molto grande, in alcuni tratti aveva quasi le fattezze di un lago. Era circondato da mangrovie e foresta di palme. La prima sosta è stata per provare, chi voleva, il fish massage, si immergono i piedi nudi in vasche in cui nuotano moltissimi pesci, simili ai nostri pesci rossi, che ti "mangiano" i piedi. Ripresa la navigazione ci siamo fermati poi in un giardino di spezie per vedere come si ottiene la polvere di cannella. Ripreso il fiume, attraverso gallerie formate dai rami di mangrovie e transitati sotto ponti stradali, talmente bassi che abbiamo dovuto chinare la testa fino al livello dei sedili, siamo ritornati al punto di approdo. |
![]() | Dimenticavo di dirvi che il tutto si è svolto tra un acquazzone e l'altro! L'esperienza della pioggia in Sri Lanka è assai particolare, splende il sole e un secondo dopo piove tantissimo, ma di una pioggia finissima e per nulla fastidiosa.... sembra quasi che non bagni! Credo sia il caldo che si è patito a far trovare piacevole la pioggia che ti bagna, tanto da non sentire la necessità di aprire l'ombrello. Il racconto della mia esperienza alla prima Travel Blogger Conference in Asia (TBCAsia) che si è svolta a Colombo (Sri Lanka) continua nell'articolo: Shopping a Colombo, mentre se volete sapere cosa abbiamo fatto nella nostra prima giornata in Sri Lanka, non vi resta che andare all'articolo: Un inguaribile viaggiatore in Sri Lanka SCHEDA TECNICA SRI LANKA - GALLESito Web: Sito ufficiale del turismo in Sri Lanka: www.srilanka.travel Come si raggiunge: |
![]() | L’indirizzo esatto è: Bandaranayake Airport Noi abbiamo volato con la Srilankan airlines e ci siano trovati bene. Dove dormire Ambasciata: Ambasciata d`Italia in Sri Lanka ed Isole Maldive (competente anche per Galle) |
![]() | 55, Jawatta Road - Colombo (Sri Lanka) Documenti: Per i cittadini italiani serve il passaporto con una validità` residua di almeno sei mesi. Valuta: L’unità monetaria è la Rupia dello Sri Lanka (LKR) 1 Euro = 162,64 LKR - 1 LKR = 0,01 Euro Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, anche se prima di partire è meglio consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/sri_lanka Periodo consigliato: Tutto l’anno, tenendo presente che la stagione monsonica delle piogge va da novembre ad aprile nelle regioni nord-orientali.e da maggio a settembre in quelle sud-occidentali. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |