Shopping a Colombo
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, dopo l'esperienza della prima conferenza Asiatica di travel blogger (#TBCAsia), dove ho avuto l'opportunità di incontrare diversi operatori del settore, siamo giunti al nostro ultimo giorno in Sri Lanka, in cui, come tanti turisti occidentali, non abbiamo resistito al richiamo del "Colombo shopping". Siamo andati in giro per fare shopping a Colombo, nei due più grossi centri commerciali della città, utilizzando per i nostri spostamenti i mitici tuk tuk. Quando ci siamo documentati su cosa comprare in Sri Lanka, prima di partire, avevamo letto dell’usanza di contrattare il prezzo di ogni bene o servizio acquistati, ma onestamente non abbiamo ritenuto di contrattare le richieste degli autisti dei tuk tuk! Il costo dei trasporti con questi mezzi sono veramente irrisori, la cifra più alta pagata è stata di 350 rupie, circa 2 euro. La nostra prima meta del tour "shopping in Colombo" è stata il centro Crescat, ma non l’ho trovato molto interessante, in quanto è chiaramente dedicato ad una clientela occidentale, l’unico negozio che ho visitato con piacere è stato il supermercato. |
![]() | Una nostra debolezza è quella di entrare in un supermercato per ogni paese che visitiamo, sarà il lato di food blogger che emerge! In questo centro commerciale vi sono anche moltissimi locali per il pranzo, con una offerta che spazia nelle diverse cucine asiatiche. Il secondo “tempio” del tour Colombo shopping è ODEL, luogo frequentato anche dai locali, è simile ad un nostro grande magazzino in cui puoi trovare di tutto dagli articoli per la casa, all'abbigliamento, ai gioielli, al thè fino al confezionamento dei sari. Abbiamo trovato che perdersi tra gli stand di questo negozio sia stato particolarmente divertente e ci ha permesso di trovare quei piccoli pensieri che volevamo portare in Italia. Ripreso il mitico tuk tuk siamo rientrati in hotel al Cinnamon Lakeside, per scoprire anche al piano sotto la hall si potevano trovare i classici negozietti di souvenir. |
![]() | Se volete sapere cosa ha fatto dalla prima giornata, un inguaribile viaggiatore nel viaggio in Sri Lanka, non vi resta che andare all'articolo: Un inguaribile viaggiatore in Sri Lanka SCHEDA TECNICA COLOMBO SHOPPING IN SRI LANKASito Web: Sito ufficiale del turismo in Sri Lanka: www.srilanka.travel Come si raggiunge: |
![]() | Una volta arrivati dall'Italia all'aeroporto di Bandaranayake, vi suggerisco di non accettare passaggi da persone non autorizzate, ma di recarvi presso lo sportello dei taxi ufficiali che si trova usciti dall'aeroporto a sinistra, il quale vi chiamerà il taxi e vi rilascerà una ricevuta con l’importo esatto da pagare. Noi abbiamo volato con la Srilankan airlines e ci siano trovati bene. Dove dormire Ambasciata: |
![]() | Email: [email protected] Documenti: Per i cittadini italiani serve il passaporto con una validità` residua di almeno sei mesi. Fuso orario: +4h.30 rispetto all'Italia; +3h.30 quando in Italia è in vigore l'ora legale. Voltaggio energia elettrica: Corrente elettrica a 220 volt con spine di tipo inglese, per cui è necessario munirsi di un adattatore. Valuta: L’unità monetaria è la Rupia dello Sri Lanka (LKR) 1 Euro = 162,64 LKR - 1 LKR = 0,01 Euro Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, anche se prima di partire è meglio consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/sri_lanka Periodo consigliato: Tutto l’anno, tenendo presente che la stagione monsonica delle piogge va da novembre ad aprile nelle regioni nord-orientali e da maggio a settembre in quelle sud-occidentali. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.