Colombo - Gangaramaya
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, Nonostante il fuso orario abbiamo dormito bene e ci siamo alzati verso le 7 e 30, visto che alle 9 ci aspettava la guida parlante italiano che ci avrebbe accompagnato a spasso per Colombo. L’aspetto sorprendente del buffet della colazione è che si possono trovare fin dalla prima mattina pietanze al curry, come riso, pollo e dahl, piatto a base di lenticchie, ma della cucina vi racconterò in un post ad hoc. Noi da occidentali ci siamo limitati a pane e marmellata al mango (decisamente molto dolce) e alla frutta tropicale, che ha un sapore unico a questa latitudine! Fatto il check out e lasciato le valige in custodia in hotel e ci siamo tuffati con guida e autista nel traffico folle della città da 600.000 abitanti (oltre 2 milioni considerando l’agglomerato urbano), la più importante dello stato dal punto di vista economico e commerciale. |
![]() | La nostra prima meta è la zona della stazione ferroviaria, dell’epoca del colonialismo britannico, infatti i primi treni furono istituiti in Sri Lanka dagli inglesi, è un edificio bianco su cui spiccano i cartelloni ferroviari, scritti nelle tre lingue ufficiali del Paese, tamil, cingalese ed inglese. Nei pressi della stazione si trova il PETTAH, famoso mercato in cui si trovavano articoli di abbigliamento. Passando tra le bancarelle, si è chiamati dai venditori ad ogni passo, risulta vagamente fastidioso. Abbiamo trovato ugualmente la possibilità di fare un acquisto “azzardato”, ovvero un cocco giallo! Sulla sommità del cocco viene creato un buco, infilate due cannucce per poterne bere il succo che si trova all'interno. Una volta svuotato del liquido, viene tagliato a metà per consentire di assaporare la morbida polpa all'interno. Abbandonata la stazione ci siamo diretti verso la zona istituzionale, dove si può vedere il nuovo Municipio - neo classico sul modello della casa bianca di Washington e il Vihara Maha Devi conosciuto come Victoria Park. Questa parte della città è anche conosciuta come il “Cinnamon Gardens”, perchè un tempo vi erano molti con piante di cannella. Ci si trova nel quartiere più esclusivo in cui vi è anche la casa del presidente. |
![]() | Viaggiando lungo le strade affollate abbiamo visto il National Museum, costruzione a carattere coloniale, e moschee, chiese cattoliche, protestanti, templi buddisti ed induisti....un mix di luoghi di culto. Ci siamo fermati in particolare al tempio buddista di Gangaramaya, dove siamo entrati dopo esserci tolti le scarpe. Obbligo in tutti i luoghi di culto buddista. All’interno vi sono tantissime statue di Buddha ed ognuna con una posizione differente, in piedi, sdraiato, ma soprattutto seduto con le mani poste in modi diversi. Nel tornare in hotel siamo passati nel quartiere del Fort, il centro commerciale dello Sri Lanka, dove moderni edifici e grattaceli in marmo e vetro sono accanto a vecchissimi e storici palazzi come Millers e Cargills, il negozio piu’ antico di Colombo fondato nel 1844 con i suoi ampi muri in pietra rossa. Ultima tappa della giornata è Galle Face Green, la famosa passeggiata sul lungomare, è un luogo molto frequentato dagli abitanti di Colombo per passeggiare, fare jogging, far volare gli aquiloni e nel tardo pomeriggio – sera per mangiare nei numerosi chioschi. |
![]() | In questo tratto di costa c’è in costruzione un mega complesso turistico a capitale cinese, che prevede l’interramento di un gran tratto di mare per aprire un resort di lusso. Il nostro racconto continua con l’inizio del tour pre TBCASIA che potete leggere nell'articolo: Un inguaribile viaggiatore al Minneriya National Park, mentre se volete sapere cosa abbiamo fatto nella nostra prima giornata in Sri Lanka, non vi resta che andare all'articolo: Un inguaribile viaggiatore in Sri Lanka SCHEDA TECNICA TEMPIO BUDDISTA GANGARAMAYA COLOMBO SRI LANKASito Web: Sito ufficiale del turismo in Sri Lanka: www.srilanka.travel Come si raggiunge: |
![]() | L’indirizzo esatto è: Bandaranayake Airport Noi abbiamo volato con la Srilankan airlines e ci siano trovati bene. Dove dormire Ambasciata: Ambasciata d`Italia in Sri Lanka ed Isole Maldive |
![]() | 55, Jawatta Road - Colombo (Sri Lanka) Documenti: Per i cittadini italiani serve il passaporto con una validità` residua di almeno sei mesi. Valuta: L’unità monetaria è la Rupia dello Sri Lanka (LKR) 1 Euro = 162,64 LKR - 1 LKR = 0,01 Euro Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, anche se prima di partire è meglio consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/sri_lanka Periodo consigliato: Tutto l’anno, tenendo presente che la stagione monsonica delle piogge va da novembre ad aprile nelle regioni nord-orientali.e da maggio a settembre in quelle sud-occidentali. |