Sigiriya cosa vedere
Continua oggi il racconto della nostra lettrice Barbara Mattiuzzo. Se vi siete persi l'inizio della sua avventura in Sri Lanka, la potete leggere al seguente link: www.inguaribileviaggiatore.it/colombo-sri-lanka.
Sono le 5 del mattino e siamo già in viaggio, l’alba del nuovo anno illumina i campi dove i contadini sono già la lavoro.
Ci aspetta la salita sulla roccia del Leone a Sigiriya.
Arrivare presto è essenziale perché c’è meno gente sull'unico percorso per la salita e la discesa e perché il sole è ancora sopportabile.
All'inizio è una passeggiata tra giardini, specchi d’acqua e viali alberati.
La rocca si innalza maestosa davanti a noi con i sui 370 metri.
Sigirya fu fatta costruire dal re Kaspaya che prese il trono dopo aver ucciso il padre murandolo vivo e costringendo alla fuga il fratello Mugallan ma quando Mugallan riguadagnò il poter dopo una violenta battaglia, fece distruggere il palazzo lasciandolo in stato di abbandono.
Divenne così un luogo di preghiera e meditazione per un gruppo di monaci. In una delle grotte i religiosi trovano le pareti ricoperte di affreschi che raffiguravano splendide fanciulle.
Forse erano dee, forse ninfee, forse semplici cortigiane. La maggior parte fu cancellata per non turbare i pensieri dei monaci. Ne sono rimaste 22. Seminude, ricoperte di veli lussuosi, preziosi gioielli e diademi nei capelli, sorridono enigmatiche ai visitatori che possono sono ammirarle ma non fotografarle.
Di fronte a questa grotta c’era il Muro a specchio, una superficie liscia trattata con albume d’uovo, miele e smalto e dove nei secoli i visitatori hanno lasciato testimonianza della loro meraviglia di fronte a queste bellezze.
Da questa grotta, si arriva a una spianata da cui, tra due enormi zampe di leone, partono gli ultimi dei 1200 gradini che sembrano tanti, ma quando finalmente arrivo sulla cima il panorama che si apre davanti a me è indimenticabile.
Gli scarponi impolverati, le gambe felicemente stanche come gli occhi che non riescono ad abituarsi alla vastità del panorama.
Ovunque si volti lo sguardo è una sinfonia di verdi da cui spuntano bianche statue di Buddha e grandi stupa.
Del palazzo restano i perimetri delle stanze, la sala del trono, la piscina e la natura ne ha preso possesso facendo crescere alberi e arbusti tra cui gioca il vento a volte impetuoso.
Qui hanno vissuto re e principesse, guerrieri e cortigiane, nel lusso e nella sontuosità, tra feste e intrighi.
Un esercito ha mosso una guerra per ambizione di un sovrano e dei monaci hanno cercato un luogo di silenzio e devozione. Prendo la via del ritorno mentre i visitatori si fanno sempre più numerosi.
Scendo lentamente ripensando a un mondo che non c’è più e che ci ha lasciato una bellezza senza tempo, capace di emozionare, di far nascere domande e suscitare curiosità.
Il racconto del viaggio in Sri Lanka, continua nell'articolo www.inguaribileviaggiatore.it/kandy-cosa-vedere.
L'inguaribile viaggiatrice Barbara Mattiuzzo
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Se anche te vuoi condividere la tua esperienza di viaggio in qualche parte d'Italia o del mondo, non ti resta che contattarci!!!
Siti Web:
Sito ufficiale del turismo in Sri Lanka: www.srilanka.travel
Come si raggiunge:
In aereo:
L’aeroporto internazionale di Colombo Bandaranayake si trova a circa 40 minuti in taxi o pullman dal centro della città.
L’indirizzo esatto è: Bandaranayake Airport
Katunayake,
SRI LANKA
Tel. +94 (0)112252861
Una volta arrivati dall'Italia all'aeroporto di Bandaranayake, vi suggerisco di non accettare passaggi da persone non autorizzate, ma di recarvi presso lo sportello dei taxi ufficiali che si trova usciti dall’aeroporto a sinistra, il quale vi chiamerà il taxi e vi rilascerà una ricevuta con l’importo esatto da pagare.
Ambasciata: Ambasciata d`Italia in Sri Lanka ed Isole Maldive
55, Jawatta Road - Colombo (Sri Lanka)
Tel.: (0094) 11 258.83.88 / Fax: (0094) 11 259.63.44
Email: [email protected]
Web: www.ambcolombo.esteri.it
Documenti: Per i cittadini italiani serve il passaporto con una validità` residua di almeno sei mesi.
Fuso orario: +4h.30 rispetto all'Italia; +3h.30 quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Voltaggio energia elettrica: Corrente elettrica a 220 volt con spine di tipo inglese, per cui è necessario munirsi di un adattatore.
Valuta: L’unità monetaria è la Rupia dello Sri Lanka (LKR)
1 Euro = 162,64 LKR - 1 LKR = 0,01 Euro
Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna, anche se prima di partire è meglio consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it/sri_lanka
Periodo consigliato: Tutto l’anno, tenendo presente che la stagione monsonica delle piogge va da novembre ad aprile nelle regioni nord-orientali.e da maggio a settembre in quelle sud-occidentali.
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.