Luanda Angola: cosa vedere e cosa mangiare
Mare, sole, spiagge spettacolari, ma anche monumenti e luoghi storici da visitare: in una parola sola Luanda Angola. Situata sull'Oceano Atlantico e principale centro amministrativo e porto marittimo del Paese, Luanda, capitale dell'Angola, sta attraversando un importante momento di crescita e ricostruzione.
Città da dover assolutamente visitare, almeno una volta nel corso della propria vita, scopriamo assieme cosa vedere e cosa mangiare in questa bellissima capitale.
Prima di partire per Luanda Angola vi consigliamo di prendere in considerazione le condizioni climatiche.
In questo modo potrete decidere in quale periodo dell'anno partire, soprattutto se siete alla ricerca del sole. In particolare l'Angola presenta quasi ovunque un clima sub-tropicale con una stagione fresca e secca che va da maggio ad agosto, ed una calda e piovosa che a Luanda va da febbraio ad aprile.
Se volete il sole, quindi, vi consigliamo di recarvi in questa città durante i primi messi dell'anno ad esempio gennaio, febbraio e maggio.
Da luglio a ottobre infatti è più facile trovare nebbie e nubi basse. Per quanto riguarda le temperature, si va dai 26 gradi del periodo che va da febbraio ad aprile ai 20 gradi di luglio e agosto.
Contraddistinta da un livello di umidità bassissima, Luanda Angola una delle principali mete turistiche di chi vuole vivere delle vacanze indimenticabili.
Una volta definite le condizioni climatiche di Luanda Angola, andiamo a scoprire quali sono le maggiori attrazioni del posto.
Considerato uno dei monumenti più importanti di Luanda Angola, questo mausoleo è dedicato ad Agostinho Neto che è stato il primo presidente dell'Angola, dopo che la nazione ottenne l'indipendenza dal Portogallo nel 1975.
Situato a Morro da Cruz, a Luanda Angola, il "Museu Nacional da Escravatura" è stato costruito nel 1977 dall'Istituto Nazionale sul Patrimonio culturale.
Situato vicino alla Capela da Casa Grande, è stato costruito nella zona dove gli schiavi venivano battezzati prima di partire per il Nuovo Mondo.
Nel museo sono presenti vari oggetti utilizzati per il commercio degli schiavi che è terminato nel 1836 anche grazie ad un decreto di Maria II del Portogallo.
Costruita nel 1576 ad opera di Paulo Dias de Novais, all'interno della fortezza di Sao Miguel di Luanda è possibile visitare il Museo delle Forze armate. Qui è possibile restare ammaliati dalle mura con decorazioni raffiguranti la storia della città, una collezione di armi del diciassettesimo secolo e le celle in cui venivano imprigionati gli schiavi.
Situata nella zona vecchia della città di Luanda Angola, la Cattedrale di Nostra Signora del Popolo è caratterizzata da una struttura in stile barocco che la rende una delle principali attrazioni della città.
Costruito nel 1976, il Museu Nacional de Antropologia, deve essere assolutamente visitato. In esso è racchiusa tutta la storia e la cultura di Luanda Angola grazie alla presenza di numerosi sculture e maschere tradizionali, ma anche armi per la caccia, gioielli, strumenti musicali e cortometraggi che mostrano le danze tradizionali di Angola ed i rituali dei re.
Ovviamente queste sono solo alcune delle attrazioni della città in quanto è ricca di monumenti antichi e edifici caratteristici variopinti che meritano di essere visti. Qualsiasi angolo della città presenta mercatini rionali dove poter acquistare gadget e suppellettili.
Da non dimenticare, inoltre, l'artigianato in ferro che appartiene all'antichissima stirpe bantù.
Se decidete di visitare Luanda Angola, inoltre, potrete gustare dei piatti che presentano diverse influenze culturali in quanto vi consigliamo di assaggiare i fagioli all'olio di palma o il pesce calulu, piatto formato da strati alternati di pesce secco e fresco con l’aggiunta di foglie di patata, spinaci, cipolla ed una salsa di aglio, sale ed aceto. Da non dimenticare inoltre il funji, una sorta di polenta con farina di manioca.
A partire dai monumenti fino ad arrivare al cibo, passando per le spiagge, Luanda Angola è davvero ricca di attrazioni. Non resta quindi che scegliere quali visitare per prima.
Maggiori informazioni sulla capitale dell'Angola, le potete trovare al seguente articolo: Luanda.
Per ulteriori informazioni:
Ambasciata d’Angola in Italia
Via Druso 39
00184 Roma
Tel: 0039 06/7726951
Fax: 0039 06/77590009
E-mail: [email protected]
Siti Web:
Sito ambasciata d’Angola in Italia: www.ambasciatangolana.com
Come si raggiunge: Ambasciata: Documenti: Fuso orario: Stessa ora dell’Italia (+1 ora quando in Italia è in vigore l'ora legale). |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |