Chi non ha sentito parlare di Preikestolen ?! Conosciuto anche con il nome inglese Pulpit Rock, perché ricorda il pulpito di un predicatore in una chiesa.
L’antico nome norvegese con cui veniva identificato Preikestolen era "Hyvlatonnå", e solo intorno al 1900 come parte di un'iniziativa turistica locale ed è diventato uno dei luoghi più iconici della Norvegia.
Se programmate un viaggio in Norvegia, dovete mettere in cima alla lista una passeggiata in questo luogo magico.
Preikestolen è una scogliera mozzafiato si trova a 604 metri sopra Lysefjorden, che è il fiordo più meridionale della Norvegia.
E quando arrivi al limite, è facile capire perché molti viaggiatori lo definiscono uno dei punti di vista più incredibili del mondo.
Hai in programma un'escursione a Preikestolen, in Norvegia, prima o poi? Bene, questa guida ha tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo viaggio indimenticabile.
Preikestolen, nome norvegese di una delle più popolari attrazione turistica, che è traducibile in italiano, con roccia del pulpito, è una delle escursioni imperdibili in Norvegia.
E’ stata visitata per la prima volta nel 1896,tuttavia, è solo negli ultimi anni che questa falesia norvegese ha visto un numero record di turisti, soprattutto dopo che milioni di persone hanno visto Tom Cruise scalare la parete della scogliera alla fine di Mission Impossible.
Il numero di turisti stranieri che visitano la roccia di Preikestolen è in rapido aumento ogni anno con più di 350 000 visitatori per questa meraviglia di montagna, che insieme a Kjerangbolten e Trolltunga, sono le tre escursioni più famose e spettacolari della Norvegia.
Preikestolen si trova a Lysefjorden, nella parte occidentale della Norvegia, nella contea di Rogaland. La città più vicina alla roccia del pulpito è Stavanger, a 40 km a est della montagna.
Stavanger è la quarta città più grande della Norvegia e la "capitale del petrolio" del paese, il che la rende anche la città più costosa della Norvegia quando si tratta di alloggi e ristoranti.
Se viaggi da Oslo, Preikestolen è a 7 ore di macchina lungo la E134 o la E18. Venendo da Bergen, viaggerete lungo la E39, e ci impiegherai circa 5 ore. Se invece venite da Bodo dovete prendere la E6
A seconda della tua provenienza e del mezzo di trasporto che intendi utilizzare, ci sono alcune ottime opzioni di viaggio. Vedremo come usare la tua auto, le varie compagnie di autobus disponibili, gli aeroporti più vicini e anche come arrivare in treno.
Provenendo da Stavanger, segui la strada nazionale R13 attraverso il Ryfast Tunnel che è lungo 14,4 km ed è il tunnel sottomarino per auto più lungo e profondo del mondo.
Quando esci dal tunnel, ci sarà un segno verso Jørpeland e Preikestolen. La strada è molto ben segnalata e non puoi sbagliare una volta uscito dal tunnel.
Una volta usciti si deve seguire la segnaletica prendendo una strada panoramica lunga 17 km. Una volta arrivati All'inizio del sentiero è possibile utilizzare uno dei due ampi parcheggi. Il più grande si trova proprio accanto al Preikestolen Mountain Lodge.
Provenendo da Josenfjorden è meglio prendere la strada numero 13, via Tau e Jorpeland. C'è un cartello per Preikestolen dalla strada principale numero 13 vicino a Jossang (girando a sinistra) nella strada numero 529, Preikestolvegen. Seguire questa strada per altri 5 km, fino alla fine, Preikestolhytta.
Gli autobus turistici sono un ottimo modo per viaggiare da Stavanger o nelle aree circostanti da marzo a novembre. Se prendi l'autobus da Stavanger, il viaggio panoramico impiegherà circa 1 ora.
Stavanger Airport Sola è l'aeroporto più vicino a Preikestolen,risulta essere ottimamente collegato con tutta la Norvegia e ha più di 20 voli giornalieri dall'aeroporto di Oslo Gardermoen.
Dall’aeroporto di Stavanger si parte e si decolla per la maggior parte dei paesi europei grazie ai voli delle maggiori compagnie aeree come:
Una volta atterrati a Stavangerè possibile raggiungere il centro città utilizzando l'autobus. Ti ricordo che se vuoi risparmiare sull'acquisto dei voli aerei, ti conviene leggere l'articolo www.inguaribileviaggiatore.it/google-flights
La stazione ferroviaria più vicina è Stavanger Stasjon. Questa piccola stazione locale ha quattro corse giornaliere in treno da e per Oslo Sentral Stasjon. Ci vorranno circa 8 ore per raggiungere Stavanger in treno. Il percorso è servito da GoAhead Nordic.
Una volta arrivato a Stavanger, puoi raggiungere l'inizio del sentiero utilizzando un autobus o un taxi. Tuttavia, il servizio di trasporto pubblico (autobus) è molto buono e più conveniente.
La principale stagione escursionistica del Preikestolen va da fine aprile ad ottobre, con l'alta stagione da giugno a settembre, quando si registra un grande numero di turisti.
Visitare Preikestolen in alta stagione significa camminare letteralmente in fila su e giù per il sentiero e aspetterai in fila per entrare nell'Altopiano stesso.
Molto meglio, se possibile, prevedere la visita ad inizio stagione, ovvero nei mesi di maggio o di ottobre.
Da tenere presente che sulla costa occidentale della Norvegia, il tempo può cambiare velocemente, molto velocemente, quindi è il caso di portarsi una giacca anti pioggia per far fronte all’incertezza del meteo. Durante l’ escursione di circa 1 ora e 40 minuti, si può incontrare pioggia, sole, neve, grandine e nebbia.
Molto importante è anche decidere l’orario di partenza per quest’escursione, che dura nel suo complesso tra le 4 o 5 ore, per poter fronteggiare al meglio le condizioni climatiche e la variabile affollamento. La prima mattina o il tardo pomeriggio sono probabilmente i momenti migliori per partire.
Prima del nostro viaggio, ho letto molte recensioni sull'escursionismo a Roccia del pulpito. Alcuni hanno detto che è un sentiero facile, altri che l'hanno seriamente sottovalutata e che è stata molto più difficile del previsto. Questo dipende da quello che vi aspettate da questa esperienza.
Se tu e i tuoi figli siete abituati a fare escursioni in montagna, allora sì, potete fare un'escursione a Roccia del pulpito con i bambini. Tuttavia, se hai bambini piccoli che non hanno mai fatto un'escursione prima, allora questa escursione non è probabilmente miglior scelta per la tua famiglia.
In generale con bambino dai 5 anni in su e con un po' di esperienza escursionistica è possibile fare in serenità l'escursione a Roccia del pulpito, con bambini più piccoli, salvo che non siano davvero bravi escursionisti, eviterei di programmare questa esperienza, a meno di non essere pronti a prenderlo in spalla quando si stanca troppo. Vale, anche, la pena ricordare che non ci sono barriere di sicurezza sulla roccia del pulpito e si tratta di un dislivello dal sottostante fiordo di 604 metri.
Se sei stato in Nepal e hai fatto delle escursioni lì, potresti pensare che il sentiero per Preikestolen sia simile ai sentieri dell'Himalaya. Hai ragione, poiché degli sherpa del Nepal hanno costruito il sentiero per la roccia del pulpito, che è stato terminato nel 2013.
Lo sapevate? Più di 200 sentieri escursionistici in tutta la Norvegia, compreso il sentiero per luoghi come Preikestolen, Trolltunga, Geiranger e Ulriken, sono stati tutti costruiti da sherpa del Nepal negli ultimi dieci anni.
Il sentiero di Preikestolen inizia a pochi metri dal parcheggio, con la prima sezione che è un rettilineo su un sentiero di ghiaia piuttosto ripido.
Dopo poche centinaia di metri su sterrato si arriva in breve alla prima scalinata. Il primo tratto di scalini è breve e facile, e non ripido rispetto a quello che arriva più avanti sul sentiero. Dopo aver raggiunto la cima di questi gradini, ti troverai su una sezione pianeggiante, una delle poche lungo il sentiero.
L'escursione è bellissima e ti porta prima attraverso un tratto di foresta di 2 km per raggiungere la montagna, a seguire si percorre un sentiero in pietra fino a raggiungerete una delle due lunghe e ripide salite.
Dopo i primi tratti di scale, c'è un'ampia zona umida, dove il sentiero segue un ponte di legno. In alcune parti del percorso le passerelle di legno sono state riqualificate per la stagione 2021.
Ci sono anche alcune panchine lungo questa sezione, dove puoi riposarti. Se il tuo livello di forma fisica non è dei migliori, è una buona idea fare una pausa qui perché dopo di questa, affronterai la parte più ripida dell'intera escursione.
Dopo aver finito di salire la parte più ripida delle scale, raggiungerai una vasta area aperta chiamata Tjødane, dove ci sono tre piccoli laghi, dove si trova anche un rifugio di emergenza generalmente chiuso da una serratura a codice, ottenibile solo chiamando il numero di telefono che si trova indicato sul muro.
Dai laghi il sentiero prosegue lungo la collina rocciosa. Sei solo a circa 15 minuti dalla fine del sentiero e qui in sentiero prevede la scelta tra due diversi percorsi. I sentieri della scogliera sono i più facili per l'altopiano, mentre il sentiero della collina ti porterà al punto panoramico che domina Preikestolen.
Entrambi i sentieri ti porteranno a Preikestolen, ma il sentiero in collina è più ripido e roccioso. Tuttavia, sarai ricompensato con una vista mozzafiato lungo la strada.
Se scegli di fare il tratto di sentiero in falesia, raggiungerai un piccolo ponte di legno. Stai attento; il ponte può essere super scivoloso dopo la neve o la pioggia.
Dopo il ponte, mancano solo 5 minuti alla fine del sentiero. La sezione dopo il ponte è ripida e può essere molto scivolosa se ha piovuto.
Dopo questo tratto, è sufficiente seguire il breve sentiero lungo il bordo della scogliera prima di raggiungere Preikestolen.
L'escursione in sé è di soli 3,8 km, ma è ripida e per lo più in salita. Il sentiero consiste in un terreno collinare con dei gradini nelle parti più ripide.
Sebbene l'escursione non sia particolarmente lunga, la pendenza può essere impegnativa per le persone non adatte. Il dislivello è di 350 metri.
Ti ricordo che tutti i sentieri in Norvegia sono contrassegnati da una T rossa e da pali in acciaio o legno che indicano la distanza percorsa e quella ancora da percorrere,
Nota: alcune parti possono essere molto scivolose dopo la pioggia e la neve, quindi sono essenziali buone scarpe con una presa.
La maggior parte delle persone impiegherà da 1,5 a 2 ore dal parcheggio all'Altopiano e all'incirca nello stesso tempo scenderà di nuovo. Questo varierà a seconda del tuo livello di forma fisica.
Dovresti aggiungere circa 2 ore per goderti la bellezza di Preikestolen e camminare verso le colline circostanti per ottenere le viste migliori.
L'intero viaggio durerà circa 6 ore (escluso il tempo di trasporto).
Il posto migliore per scattare foto della roccia del pulpito non è dall'altopiano stesso, ma dalla collina a destra attraverso Preikestolen.
C'è un sentiero segnato lassù, ma può essere difficile da trovare. Tutte le foto in cui vedi l'intero Preikestolen sono prese da questo punto.
Se segui il sentiero della collina, andrai lungo la cima del Preikestolen, dove puoi anche ottenere alcune foto eccellenti.
Ci sono alcune possibilità di alloggio a poche centinaia di metri dall'inizio del sentiero. Preikestolen BaseCamp è la scelta più vicina e più popolare. Clicca qui per vedere i loro prezzi aggiornati.
C'è anche un campeggio per camper a pochi km dal sentiero, e ci sono molti alloggi Airbnb a Jørpeland, che distano circa 7 km.
Se preferisci soggiornare in una città più grande che offre anche molte cose da fare, dovresti soggiornare a Stavanger. Dato che devo ancora trovare un alloggio privato straordinario e conveniente, consiglio di soggiornare in una delle catene alberghiere più grandi.
Hotel di fascia media - Smarthotel Forus, Scandic Forum e Radisson Blu Atlantic Hotel.
Hotel di fascia alta – Scandic Royal Stavanger e Scandic Stavanger City.
Ami viaggiare? Vuoi tornare a farlo in sicurezza? Anche noi e non possiamo pensare ad un viaggio senza preoccuparci di fare un’assicurazione di viaggio per proteggersi da ogni imprevisto che può accadere prima o durante il vostro viaggio, soprattutto in questo periodo in cui spesso le condizioni cambiano velocemente.
Queste sono le compagnie a cui ci rivolgiamo:
Fai un preventivo gratuito e senza impegno per verificare quale sia la migliore soluzione per te e la tua famiglia.
Queste sono alcune cose importanti da considerare prima di iniziare la tua escursione:
Non ti è permesso accamparti sull'altopiano di Preikestolen, ma puoi accamparti intorno e davanti ad esso.
Ma attenzione, la maggior parte dei terreni possono essere molto bagnati, quindi potrebbe essere difficile trovare un posto adatto per piantare la tenda. E ricorda, può diventare molto ventoso, piovoso e persino nevoso.
Queste sono alcune cose senza le quali non dovresti iniziare il sentiero alla roccia del pulpito in Norvegia.
Preikestolen è aperto tutto l'anno, ed è possibile visitarlo anche durante i freddi mesi invernali.
Tuttavia, non ci sono mezzi pubblici per la roccia del pulpito durante la bassa stagione, quindi sarà possibile arrivare qui solo con il proprio veicolo (o un taxi più costoso).
Ricordarsi che sono necessari i ramponi se si desidera fare l'escursione durante l'inverno.
Non c'è alcun biglietto d'ingresso a Preikestolen. Tutta la natura in Norvegia è gratuita e aperta a tutti. Ma, se viaggi con la tua automobile, c'è una forte ticket per il parcheggio, pagabile solo con carta di credito all'uscita con VISA o Mastercard Tariffa parcheggio per moto: 100kr (circa 10 euro).
L'inguaribile viaggiatrice Kenneth Murray
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.