Il tartufo istriano
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, Il 31 maggio ci siamo svegliati con un cielo azzurro e un caldo sole e siamo partiti alla volta di Buzet, in italiano Pinguente, un borgo nella parte settentrionale dell’Istria conosciuto come il paese dei tartufi, si possono trovare sia il tartufo istriano nero che il più pregiato tartufo istriano bianco. Il nostro programma prevedeva una passeggiata con i cani a cacci di tartufi dopo una abbondante colazione presso l’azienda della famiglia Karlić, cercatori di tartufi da diverse generazioni. La famiglia Karlić si avvale dell’aiuto di 12 cani sia di sangue misto (più resistenti alle malattie, la pioggia e temperature basse), che alcuni lagotti. Pensate che a Buzet ci sono più cani da tartufi che abitanti. Il tartufo istrianoDa segnalare per gli inguaribili viaggiatori amanti del pregiato tubero è per il secondo fine settimana di settembre quando in una padella gigante viene cucinata una fritaja di dimensioni enormi. Vengono usate più di 2 000 uova accompagnate da 10 |
![]() | chilogrammi di tartufo istriano. Questo appuntamento, in effetti, segna l’inizio delle "Giornate del tartufo istriano". La signora Karlić ci affatto assaggiare una specialità gastronomica istriana, vuoi sapere anche tu come si prepara, basta che clicchi su: la "Fritaja" con tartufo nero Assieme alla famiglia Karlić ed ai loro cani siamo andati a cercare i tartufi ed è stata un’esperienza incredibile. Vedere i cani che annusano i terreni e all'improvviso iniziano a scavare fino a trovare il tartufo è una delle immagini che mi porterò sempre con me. Dopo questa bucolica parentesi siamo andati a Motovun, Montona, cittadina medioevale arroccata su un colle affacciato alla valle del fiume Mirna (Quieto), su cui spicca il campanile gotico-romanico merlato risalente al XIII sec., che è a ridosso della chiesa parrocchiale di S. Stefano del XVII secolo. Nella piazza centrale spicca il palazzo comunale romanico circondato da numerosi altri edifici storici quali per esempio Palazzo Polesini. |
![]() | Dalla grande loggia si può ammirare la vallata coltivata a vite, con i vitigni istriani più noti, quali il malvasia e il teran. A tal proposito ho avuto il piacere di degustare una pregiata selezione di vino istriano presso la cantina Benvenuti, notevole il passito ottenuto dalle uve malvasia. Il vino dell'IstriaDa segnalare lo sforzo che i produttori stanno facendo per rendere i loro prodotti di grande qualità etichette appetibili anche nel mercato internazionale, anche promuovendo iniziative quali Vinistra. Stanco ma piacevolmente stupito dalla bellezza dell’entroterra istriano sono tornato in albergo ed ho cenato sulla terrazza della sala ristorante del Valamar Zagreb, godendo di un rosato tramonto. Vi volevo ricordare che se volete soggiornare negli alberghi o residence del gruppo Valamar Hotels & Resort di Porec e Rabac e risparmiare il 10% sulla prenotazione, vi basterà visitare il loro sito internet: www.valamar.com e scrivere il codice BLOG nell'apposita sezione "Enter promo code" al momento della prenotazione. |
![]() | Il codice è valido per tutto il 2014 e lo sconto verrà applicato a seconda della disponibilità della struttura e se non sono attive altre offerte nel periodo da voi prescelto. Il Valamar Gourmet Bloggers Tours è continuato il giorno dopo e voi potete leggere l'articolo relativo al seguente link: Labin mentre se volete leggere il resoconto della mia partecipazione al Valamar Gourmet Bloggers Tours dall'inizio non dovete far altro che andare al seguente articolo: Porec. inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it SCHEDA TECNICA ISTRIA - TARTUFO ISTRIANOPer ulteriori informazioni: |
![]() | Tel. 02-86454497 Ente per il Turismo dell'Istria Siti Web: Come si raggiunge: Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy |
![]() | poi seguire le indicazioni il valico Italia/Slovenia di Rabuiese e poi per il valico sloveno/Croato di Dragonja |
![]() | Distanze (da Porec/Parenzo): Roma 760 Km, Milano 495 Km, Venezia 242 Km Ambasciata:Ambasciata d'Italia a ZAGABRIA Consolato Generale d'Italia a Fiume |
![]() | Vice Consolato Onorario d'Italia a Pola (Istria) Vice Consolato Onorario d'Italia a Buie (Istria) |
![]() | Documenti: Per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Valuta: Anche se la Croazia fa parte dell'Unione Europea, non ha ancora adottato l'euro come moneta, di conseguenza la moneta ufficiale croata è la Kuna, divisa in 100 Lipe (1 Euro = 7,3 Kune circa). Gli Euro vengono accettati e cambiati ovunque. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.
Ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio: