Porec
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori Dopo un viaggio in auto in cui abbiamo incontrato tutti i tipi di climi, compresa la grandine, siamo finalmente arrivati a Porec (Parenzo). Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy Il centro storico, chiuso al traffico, si trova su di una penisola e poggia le fondamenta all’epoca dell’Impero romano, nei lineamenti urbani si riscontrano in una regolare distribuzione geometrica, contraddistinta dal foro romano Marafor (derivante dal latino Maior Forum), delle vie principali Decumanus e Cardo Maximus, dalla piazza centrale. |
![]() | La Basilica EufrasianaTra tutte le chiese merita una visita la Basilica Eufrasiana, che venne costruita attorno alla metá del VI secolo, al tempo del vescovo Eufrasio del quale porta il nome, sulle fondamenta di una precedente basilica a tre navate. E’ stata dichiarata monumento storico di importanza mondiale nel 1997 e poi riconosciuto come patrimonio mondiale dalla UNESCO. Poreč racconta il suo passato attraverso le sue torri, quella settentrionale del XV secolo, di cui sono rimaste le mura esterne; la torre pentagonale, in stile gotico con un fiero leone veneziano ad abbellirla, ed infine la torre rotonda, che ora è stata trasformata in un locale. |
![]() | La passeggiata per le stradine di Porec prosegue ammirando i palazzi eretti in varie epoche e con vari stili, quali casa Due Santi, in stile romanico e abbellita da due figure in pietra di santi in rilievo poste accanto alle finestre, casa Romanica, caratterizzata da un balconi lignei, casa Gotica, in stile gotico fiorito con le caratteristiche bifore veneziane e per concludere Villa Polesini. Villa Polesini è una bellissima struttura del gruppo Valamar, costruita nel 19° secolo è situata sul lungomare con bellissimi giardini mediterranei, luogo ideale per momenti romantici. GastronomiaAnche da un punto di vista gastronomico Poreč offre molte alternative, dagli spuntini veloci alla cucina raffinata come quella gustata al ristorante del Valamar Riviera Hotel, boutique hotel sul lungo mare con viste mozzafiato sull'isola di San Nicola ed il porto. L’isola di San Nicola, facilmente raggiungibile con 5 minuti di navigazione in battello dal porto di Poreč, è caratterizzata da un boschetto mediterraneo e spiagge dal limpido mare. L’isola vedrà la nascita il prossimo anno del Valamar Isabella Island Resort, una sorta di villaggio turistico in cui scegliere la tipologia di vacanza preferita, tra hotel e appartamenti. |
![]() | Vi volevo ricordare che se volete soggiornare negli alberghi o residence del gruppo Valamar Hotels & Resort di Porec e Rabac e risparmiare il 10% sulla prenotazione, vi basterà visitare il loro sito internet: www.valamar.com e scrivere il codice BLOG nell’apposita sezione "Enter promo code" al momento della prenotazione. Il Valamar Gourmet Bloggers Tours è continuato il giorno dopo e l'articolo relativo lo potete trovare seguendo il seguente link: il tartufo istriano e Buzet. inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it SCHEDA TECNICA POREC ISTRIAPer ulteriori informazioni: |
![]() | Piazzetta Pattari, 1 - 320122 MILANO Ente per il Turismo dell'Istria Siti Web: Come si raggiunge: Autostrada A4 (Venezia-Trieste) Uscita Trieste |
![]() | Vi ricordo che per transitare per i 10Km di autostrada in Slovenia è obbligatorio l'acquisto della "vignetta". Esiste però il modo di non pagare questa tassa che potete scoprire leggendo l'articolo: In Croazia senza pagare il bollino sloveno |
![]() | Distanze (da Porec/Parenzo): Roma 760 Km, Milano 495 Km, Venezia 242 Km Ambasciata:Ambasciata d'Italia a ZAGABRIA Consolato Generale d'Italia a Fiume |
![]() | Vice Consolato Onorario d'Italia a Pola (Istria) Vice Consolato Onorario d'Italia a Buie (Istria) |
![]() | Documenti: Per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio. Valuta: Anche se la Croazia fa parte dell'Unione Europea, non ha ancora adottato l'euro come moneta, di conseguenza la moneta ufficiale croata è la Kuna, divisa in 100 Lipe (1 Euro = 7,3 Kune circa). Gli Euro vengono accettati e cambiati ovunque. |
Ti è piaciuto leggere cosa puoi vedere e fare a Porec (Parenzo) in Slovenia?
Condividilo su Pinterest ora così lo potrai rileggere più tardi:
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |