Labin la città sul colle
Salve inguaribili viaggiatori
il primo giugno la giornata dei blogger partecipanti al Valamar Gourmet Bloggers Tours inizia con una ricca colazione al ristorante dell’ hotel Valamar Zagreb con vista sulla loro bella piscina.
Vinta la tentazione di un tuffo, ci dirigiamo verso Labin, in italiano Albona, situata su un colle alto 320 metri, distante solamente 3 km dal mare.
Labin è una delle città collinari più interessanti dell'Istria ed è facilmente raggiungibile essendo una facile gita di un giorno da Pola all'Istria fino alla Dalmazia.
Per tua comodità, ecco un elenco di hotel a Labin. Si prega di considerare di prenotare le vostre sistemazioni a Labin tramite il link incluso. A te non costa nulla in più e aiuti a supportare questo sito web. Grazie
I primi resti, risalenti all’età del bronzo, testimoniano la presenza dei primi insediamenti a partire da 2000 anni avanti Cristo. Il nome Albona sembrerebbe di origine illirico – celtica, significherebbe 'città sul monte' oppure 'città elevata', ed è per questo che si crede infatti sia stata fondata dai Celti, nel IV secolo avanti Cristo.
La città attuale è costituita da tre parti, la città bassa o Piedalbona (Podlabin), già Pozzo Littòrio d'Arsia, la città vecchia o alta (Stari Grad), e la località balneare di Porto di Albona (Rabac) o Portalbona situata a circa 5 km dal centro di Labin.
La città di Labin ha una storia interessante del più grande centro di estrazione del carbone in Croazia. Una delle prime ribellioni antifasciste si verificò qui nel 1921, quando la città stabilì a breve la propria Repubblica.
Oggi puoi visitare la città vecchia di Labin Hr (Stari Grad), celebrando la storia mineraria della città. Il museo contiene un modello di una vera miniera. Prendi un elmetto e puoi visitare il tunnel e avere un'idea di come avrebbe potuto essere il lavoro dei minatori.
Il centro storico di Labin è molto colorato e offre interessanti architetture con elementi barocchi, rinascimentali e gotici in molte chiese, palazzi e case.
Il resto della città è affascinante da esplorare, mostrando una miscela di architettura gotica, rinascimentale e barocca in numerosi palazzi e chiese veneziani.
Sulla cima della collina, nel centro storico, c'è una fortezza. Da lì si può godere la vista di Rabac, del mare e dell'isola di Cherso (Cres).
Teatrino, o piccolo teatro, fu aperto ad Albona nel 1844, in un ex granaio. L'edificio stesso risale al 1539. Il teatro è oggi gestito dalla Società Italiana e ospita ancora vari spettacoli durante tutto l'anno. Il teatro si trova nella piazza principale di Labin, a pochi passi dalla porta principale della città - Porta San Fior. L'edificio è uno dei motivi più fotografati di Labin. Ed è spesso scambiato per una chiesa, perché presenta un campanile con un orologio.
Girando per le viuzze della città vecchia di Labin e passando attraverso la Porta Maggiore, gli inguaribili viaggiatori possono osservare il Palazzo Scampicchio, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Lazzarini Battiala e altri vari palazzi trasformati in musei, il Duomo di Santa Maria (con elegante facciata e portale gotico murato), la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesa di San Giusto.
Un altro edificio interessante è il Palazzo Francovich, risalente al 17 ° secolo. Il palazzo francovico ospita un museo dedicato a Mattia Flacio Illirico, un protestante, scrittore, filosofo e storico che visse nel XVI secolo. La sua eredità comprende oltre 200 libri.
A pochi chilometri da Labin, puoi visitare Dubrova Sculpture Park, una grande mostra all'aperto con oltre 70 sculture. L'ingresso al parco è gratuito.
Ci sono due musei nel centro storico: il Museo della Città e il Museo Nazionale. Il Museo della Città ospita una collezione archeologica ed etnologica che mostra lo sviluppo della città nella storia, compresa la ricreazione del sito della miniera di carbone. Il Museo Nazionale è situato nello splendido palazzo barocco e ospita opere di Matija Vlacic Illyric, la collezione di arti sacre.
Vi volevo ricordare che se volete soggiornare negli alberghi o residence del gruppo Valamar Hotels & Resort di Porec e Rabac e risparmiare il 10% sulla prenotazione, vi basterà visitare il loro sito internet: www.valamar.com e scrivere il codice BLOG nell’apposita sezione "Enter promo code" al momento della prenotazione.
Il codice è valido per tutto il 2014 e lo sconto verrà applicato a seconda della disponibilità della struttura e se non sono attive altre offerte nel periodo da voi prescelto.
Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy
Il Valamar Gourmet Bloggers Tours è continuato il giorno dopo e l'articolo relativo lo potete leggere cliccando su: Tu sai cos'è il glamping??? mentre se volete leggere il resoconto della mia partecipazione al Valamar Gourmet Bloggers Tours dall'inizio non devete far altro che andare al seguente articolo: Valamar Gourmet Bloggers Tours (prima parte).
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it
Per ulteriori informazioni:
Ente Nazionale Croato per il Turismo
Piazzetta Pattari, 1 - 320122 MILANO
Tel. 02-86454497
E-mail: [email protected]
Ente per il Turismo dell'Istria
Pionirska 1
52440 Poreč-Parenzo, Hrvatska-Croatia
Telefono. +385 (0)52 452 797
Fax +385 (0)52 452 796
E-mail: [email protected]
Siti Web:
Sito turistico ufficiale dell'Istria: www.istra.hr/it
Come si raggiunge:
In auto:
Autostrada A4 (Venezia-Trieste) Uscita Trieste poi seguire le indicazioni il valico Italia/Slovenia di Rabuiese e poi per il valico sloveno/Croato di Dragonja
Vi ricordo che per transitare per i 10Km di autostrada in Slovenia è obbligatorio l'acquisto della "vignetta" ma esiste però il modo di non pagare questa tassa che potete scoprire leggendo l'articolo: Come andare in Croazia senza pagare la vignetta slovena
In Pullman:
Da Trieste partono pullman di linea per i diversi paesi dell'Istria. Per maggiori informazioni e per consultare gli orari: www.autostazionetrieste.it
In traghetto:
Esistono diverse compagnie marittime che collegano l'Italia (Venezia, Trieste, Ravenna,Cesenatico, Rimini e Pesaro) con l'Istria.
In aereo:
L'aeroporto di riferimento dell'Istria dove atterrano i voli di linea (anche quelli low cost) e quelli charter è l'aereoporto di Pola. Sito Web: www.airport-pula.hr
A seconda di quale zona dell'Istria volete visitare, può essere più comodo atterrare all'aeroporto di Rijeka/Fiume (sito: www.rijeka-airport.hr) oppure in quello di Trieste (sito: www.aeroporto.fvg.it)
Distanze (da Porec/Parenzo):
Roma 760 Km, Milano 495 Km, Venezia 242 Km
Ambasciata:
Ambasciata d'Italia a ZAGABRIA
Meduliceva Ulica 22, Zagabria 10000
Telefono: 00385 -1- 48 46 386 / 4875327 - fax: 00385 -1- 48 46 384
Sito internet: www.ambzagabria.esteri.it
E-mail: [email protected]
Consolato Generale d'Italia a Fiume
Riva, 16
51000 Fiume
Tel: +385.51.355.200 / 355.230 / 355.240 - Fax: +385.51.355.225
Sito internet: www.consfiume.esteri.it
E-mail: [email protected]
Vice Consolato Onorario d'Italia a Pola (Istria)
V. Giuseppe Tartini, 15
52100 Pola
Tel: +385.52.388.864
Fax:+385. 52.388.863
E-mail: [email protected]
Vice Consolato Onorario d'Italia a Buie (Istria)
Trg Josipa Broza, 13
52460 Buie
Tel: +385. 52. 773.122
Fax: +385. 52. 772.646
E-mail: [email protected]
Documenti: Per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Fuso orario: In Croazia vige la stessa ora che vige in Italia.
Voltaggio energia elettrica: In Croazia la corrente elettrica è come in Italia di 220 Volt, 50 HZ. Portatevi dietro degli adattatori perchè se gli hotel o gli appartamenti sono un pò vecchiotti, potreste trovare solo prese a due fori.
Valuta: Anche se la Croazia fa parte dell'Unione Europea, non ha ancora adottato l'euro come moneta, di conseguenza la moneta ufficiale croata è la Kuna, divisa in 100 Lipe (1 Euro = 7,3 Kune circa). Gli Euro vengono accettati e cambiati ovunque.
Vacinazioni obbligatorie: Non è richiesta alcun tipo di vaccinazione.
Ti è piaciuto leggere cosa puoi vedere e fare a Labin in Istria?
Condividilo su Pinterest ora così lo potrai rileggere più tardi:
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.