Alla scoperta del glamping
![]() | Salve inguaribili viaggiatori Arrivato al camping Lanterna sono rimasto affascinato dalla grandezza della struttura che è immersa in un parco di querce e con tre km di costa a disposizione degli ospiti. Le strutture a disposizione degli ospiti spaziano da ampie piazzole, alcune dotate anche di barbecue, a case mobili di ultima generazione, fornite veramente di tutti i confort, dalla spaziosa ed attrezzata veranda, al barbecue, a graziosi ippopotami-piscina (foto sotto) per i più piccoli fino alla caffettiera per gli ospiti italiani. Ed infine eccoci arrivati alle Glamping tent, ma cosa significa esattamente Glamping? Glamping è l’unione di due parole: campeggio e glamour ed è la nuova idea di campeggio per l’inguaribile viaggiatore chic che ama stare all'aria aperta |
![]() | Grazie al Glamping si possono fare delle vacanze a stretto contatto con la natura ma senza rinunciare a tutti i confort di un hotel cinque stelle. Nell'area glamping del camping Lanterna ci sono delle tende safari in legno, ampie circa 35 m² dotate di una cucina super equipaggiata e 2 camere da letto: una camera da letto principale con letto a baldacchino e una seconda per bambini con 2 letti a castello e un bagno con doccia idromassaggio. Dalla loro spaziosa e coperta terrazza in legno si può godere di una meravigliosa vista, considerato che sono situate in posizione fronte mare. Finalmente ho passato qualche ora sdraiato a bordo piscina sotto il caldo sole croato ed ho concluso questa visita con un delizioso pranzo nel ristorante Adria del camping. Un buon ricordoDopo questi giorni mi rimane un piacevole ricordo dell’Istria, quale terra non solo di mare cristallino e bianche spiagge, ma anche di un entroterra popolato di antichi borghi, verdi boschi e dolci colline e di una rinnovata cultura enogastronomica. |
![]() | Vi volevo ricordare che se volete soggiornare negli alberghi o residence del gruppo Valamar Hotels & Resort di Porec e Rabac e risparmiare il 10% sulla prenotazione, vi basterà visitare il loro sito internet: www.valamar.com e scrivere il codice BLOG nell'apposita sezione "Enter promo code" al momento della prenotazione. Il codice è valido per tutto il 2014 e lo sconto verrà applicato a seconda della disponibilità della struttura e se non sono attive altre offerte nel periodo da voi prescelto. Il Valamar Gourmet Bloggers Tours è terminato qui con il nostro ritorno a casa, ma agli inguaribili viaggiatori amanti del buon cibo, consiglio di leggere l'articolo: Fritaja con tartufo nero mentre se volete leggere il resoconto della mia partecipazione al Valamar Gourmet Bloggers Tours dall'inizio non dovete far altro che andare al seguente articolo: Valamar Gourmet Bloggers Tours (prima parte). Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy |
Per ulteriori informazioni:
Ente Nazionale Croato per il Turismo
Piazzetta Pattari, 1 - 320122 MILANO
Tel. 02-86454497
E-mail: [email protected]
Ente per il Turismo dell'Istria
Pionirska 1
52440 Poreč-Parenzo, Hrvatska-Croatia
Telefono. +385 (0)52 452 797
Fax +385 (0)52 452 796
E-mail: [email protected]
Siti Web:
Sito turistico ufficiale dell'Istria: www.istra.hr/it
Come si raggiunge:
In auto:
Autostrada A4 (Venezia-Trieste) Uscita Trieste poi seguire le indicazioni il valico Italia/Slovenia di Rabuiese e poi per il valico sloveno/Croato di Dragonja
Vi ricordo che per transitare per i 10Km di autostrada in Slovenia è obbligatorio l'acquisto della "vignetta". Esiste però il modo di non pagare questa tassa che potete scoprire leggendo l'articolo: In Croazia senza pagare la vignetta slovena
In Pullman:
Da Trieste partono pullman di linea per i diversi paesi dell'Istria. Per maggiori informazioni e per consultare gli orari: www.autostazionetrieste.it
Distanze (da Porec/Parenzo):
Roma 760 Km, Milano 495 Km, Venezia 242 Km
Ambasciata d'Italia a ZAGABRIA
Meduliceva Ulica 22, Zagabria 10000
Telefono: 00385 -1- 48 46 386 / 4875327 - fax: 00385 -1- 48 46 384
Sito internet: www.ambzagabria.esteri.it
E-mail: [email protected]
Consolato Generale d'Italia a Fiume
Riva, 16
51000 Fiume
Tel: +385.51.355.200 / 355.230 / 355.240 - Fax: +385.51.355.225
Sito internet: www.consfiume.esteri.it
E-mail: [email protected]
Vice Consolato Onorario d'Italia a Pola (Istria)
V. Giuseppe Tartini, 15
52100 Pola
Tel: +385.52.388.864
Fax:+385. 52.388.863
E-mail: [email protected]
Vice Consolato Onorario d'Italia a Buie (Istria)
Trg Josipa Broza, 13
52460 Buie
Tel: +385. 52. 773.122
Fax: +385. 52. 772.646
E-mail: [email protected]
Documenti: Per i cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Fuso orario: In Croazia vige la stessa ora che vige in Italia.
Voltaggio energia elettrica: In Croazia la corrente elettrica è come in Italia di 220 Volt, 50 HZ. Portatevi dietro degli adattatori perché se gli hotel o gli appartamenti sono un pò vecchiotti, potreste trovare solo prese a due fori.
Valuta: Anche se la Croazia fa parte dell'Unione Europea, non ha ancora adottato l'euro come moneta, di conseguenza la moneta ufficiale croata è la Kuna, divisa in 100 Lipe (1 Euro = 7,3 Kune circa). Gli Euro vengono accettati e cambiati ovunque.
Vaccinazioni obbligatorie: Non è richiesta alcun tipo di vaccinazione.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |