Heidelberg La perla romantica sul fiume Neckar

La perla romantica sul fiume Neckar: Heidelberg

Heidelberg la perla romantica sul fiume Neckar

Salve inguaribili viaggiatori,
la meta che volevo oggi segnalarvi è Heidelberg che è una piccola cittadina della regione del Baden-Württemberg situata poco a nord di Stoccarda.

Appena giunti nei pressi di Heidelberg si viene subito abbagliati dalla bellezza delle rovine del castello, annoverato come uno dei monumenti più imporanti d'Europa.

L’attrazione principale del castello di Heidelberg è sicuramente la grosses Fass, la più grande botte di vino della Germania, veramente qualcosa di impressionante.

La cittadina di Heidelberg sorge sulle sponde del fiume Neckar in una valle attorniata da verdi colline piene di boschi.

Sul fianco di una collina si snoda la "via dei filosofi" da cui si ammira un bellissimo panorama della città di Heidelberg con la sua famosa università e con l'antico ponte che permette di attraversare il fiume Neckar.

Il giro che vi propongo inizia proprio dall'edificio barocco a tre piani che ospita la Vecchia Università di Heidelberg; sul suo tetto ricurvo si elevano le due torri campanarie e quella dell'orologio.

All'interno della Vecchia Università di Heidelberg si possono ancora ammirare il rettorato e la splendida aula magna che fu rivestita con un soffitto a cassettoni e pitture murali in occasione del 500esimo anniversario.

Ora solo le materie umanistiche conservano le loro aule nella vecchia città, anche se il piazzale della vecchia università di Heidelberg è rimasto il punto d'incontro dei giovani di Heidelberg.

Augustinergasse

In Augustinergasse, sul retro dell'università di Heidelberg, si trova l'entrata del carcere studentesco che, tra il XVIII e il XIX secolo, accoglieva gli studenti che si macchiavano di disturbo della quiete, ubriachezza o molestie gravi.
I soffitti e le pareti di queste celle sono ancora ricchi di disegni degli studenti rinchiusi.

Sul lato meridionale della piazza sorge la nuova Università di Heidelberg, del 1928, che ingloba in un angolo la Hexenturm (Torre della Strega), unica delle torri medioevali rimasta. Superato qualche scalino ci si trova in uno dei più bei cortili gesuiti, il "Collegium Academicum", con annessa la chiesa "Jusuitenkirche".

Addentrandoci ora nei vicoletti del centro storico, riusciamo veramente ad apprezzare la magia che avvolge questa cittadina tedesca; sembra di essere all'interno di una favola!

Turisti appassionati d'arte avranno l'imbarazzo della scelta tra più di 10 musei. Tra questi il «Kurpfälzisches Museum» (Museo del Palatinato Elettorale), il Textilmuseum (Museo tessile), l'Apothekenmuseum (Museo di farmacia), il Kunstverein (Associazione artistica) oltre a numerose gallerie private.

All'altezza del municipio di Heidelberg, l'isola pedonale del centro si apre su Kornmarkt (mercato delle granaglie) da cui si possono ammirare le rovine del castello.

Al centro della piazza è possibile ammirare e fotografare la fontana con la famosa statua della Kornmarktmadonna risalente al 1718 lasciando la piazza percorrendo Karlstrasse si giunge alla Karlplatz dove al centro si ammira la moderna fontana dedicata a Munster. Sul lato meridionale della piazza sorge il Grossherzoglichen Palais (palazzo del Granduca), bellissima costruzione barocca edificata ad inizi del 1700.

Am Marktplatz

Rientrando nel centro storico, possiamo ora ammirare Am Marktplatz (piazza del mercato) con al centro la fontana di Ercole. Gli edifici più caratteristici della piazza sono il municipio e la chiesa di Santo Spirito.

Nell'angolo della piazza è possibile scorgere la Heiliggeeistkirche (Chiesa di Santo Spirito), stupenda chiesa gotica che, a differenza di altre, ha una struttura unitaria per la facciata per cui dall'esterno non è possibile riconoscere nè il coro nè le navate laterali.
La prima pietra della chiesa fu posta dal principe Ruperto III nel 1398.

Agli inguaribili viaggiatori che desiderano salire sulla torre della chiesa, ricordo che ci sono più di 200 gradini da fare a chiocciola, ma la fatica che farete sarà ricompensata dal panorama della città vecchia di Heidelberg ed il castello che si staglia sulla collina.

Sul lato opposto della Hauptstrasse si può vedere la Casa del Cavaliere, unica abitazione civile che sopravvisse alle guerre del XVII secolo senza grossi danni.

Dopo la distruzione della città servì per dieci anni come municipio. Dal 1703 è stato trasformato in un albergo.

Lasciando la piazza percorrendo Steinstrasse, vi appare imponente il ponte ad arco Alte Brucke (Ponte vecchio) che unisce le due rive del fiume Neckar, con bellissima porta a due torri Bruckentor (porta del ponte); vale la pena di attraversare il ponte fino all’altra sponda e godersi dal basso tutta la città vecchia, “incoronata” dal castello.
Le due torri, erette con la fortificazione medioevale, servivano a vegliare l'ingresso del ponte di legno.

La costruzione di collegamento sorse nel 1788 insieme all'elegante ponte di pietra che sostituì 8 ponti di legno che venivano distrutti continuamente da piene e giacchi alla deriva.
Vicino al ponte potete trovare un vecchio granaio ed una fabbrica di birra.

Durante il tuo viaggio in Germania, hai previsto di approfondire la storia della casata del Barbarossa?

Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

SCHEDA TECNICA HEIDELBERG LA PERLA ROMANTICA SUL FIUME NECKAR

Per ulteriori informazioni:
Uffico del turismo Heidelberg
Heidelberger Kongress und Tourismus GmbHZiegelhäuser Landstraße 3, 69120 Heidelberg
Tel. +49 (0) 62 21-14 22-0
Fax +49 (0) 62 21-14 22 22
E-Mail: [email protected]

Siti Web:
Sito ufficiale turismo Heidelberg: www.heidelberg-marketing.de

Come si raggiunge:
In auto:
A5/A656 (Darmstadt-Karlsruhe/Basel), uscita allo svincolo autostradale Heidelberg oppure HD-Schwetzingen.
In treno:
Heidelberg è collegata con la rete ICE, IC/EC della Deutsche Bahn SA (ferrovie tedesche sito internet: www.bahn.com/it

Ambasciata
Ambasciata d'Italia a BERLINO
Hiroshimastrasse 1
D-10785 Berlino
Tel.: +49 30 254400 - Fax: +49 30 25440140
Web: www.ambberlino.esteri.it
E-mail: [email protected]

STOCCARDA Consolato Generale d'ItaliaLenzhalde, n. 69 D-70192 Stuttgart
Tel: 0049/711/25630 - Fax: 0049/711/2563136
E-mail: [email protected]

Distanze: Roma 1170 Km, Milano 580 Km, Venezia 770 Km
Documenti: nessuno, anche se e’ sempre meglio portarsi dietro la carta d’identita’.
Voltaggio energia elettrica: 220 V Presa Schuko a due buchi senza la spina centrale di terra.
Valuta: Euro
Fuso orario: stessa ora rispetto all'Italia.
Periodo consigliato: Tarda primavera - estate.

Spero ti sia piaciuta la mia guida su Heidelberg e quindi non dimenticare di aggiungerla alla tua bacheca Pinterest.

Heidelberg

 

 


Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.