Il parco della storia militare di Pivka
![]() | Salve inguaribili viaggiatori, La cittadina di Pivka è situata a circa 10 Km dalle grotte di Postumia e 20 Km dal Castello di Predjama, ed assieme a loro, forma una forte attrattiva per gli inguaribili viaggiatori, in cerca di mete per un fine settimana. Il parco della storia militare Pivka è un museo militare che appartiene allo stato sloveno e che ha lo missione di preservare la memoria storica degli eventi, che hanno segnato il destino degli abitanti di questi luoghi. L’attrazione principale del museo militare Pivka Slovenia è il sottomarino P-913 che è possibile visitare anche all’interno. La visita all’interno mi ha molto affascinato, è un po’ scomodo salire e scendere, e una volta dentro, bisogna stare attenti a |
![]() | non sbattere la testa, ma è un’emozione che mi porterò dietro a lungo. Finita la visita al sottomarino, siamo andati nei vari padiglioni, dove sono esposti i carri armati del periodo che copre dalla seconda guerra mondiale, fino alla guerra per l'indipendenza della Slovenia del 1991 Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy Orario di apertura del museo della storia militare PivkaGiugno e Settembre è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00Luglio e Agosto è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.00 Aprile, Maggio e Ottobre è aperto di sabato e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 17.00 Gennaio, Febbraio, Marzo, Novembre e Dicembre è aperto di sabato e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 15.00 ad esclusione di Natale e Capodanno che è chiuso Per maggiori informazini e prenotazioni: Museo militare pivka slovenia Kolodvorska 51, SI-6257 Pivka, Slovenia |
![]() | Telefono: 00386 (0)5 7212 180 Purtroppo il fine settimana è finito e quindi torniamo mestamente verso casa, sapendo che torneremo presto in Slovenia, in quanto offre molte possibilità di svago agli inguaribili viaggiatori. Se volete leggere il racconto di questo viaggio/educational dall'inizio, non vi resta che andare all'articolo: www.inguaribileviaggiatore.it/Javorca Alla prossima meta. SCHEDA TECNICA PIVKA |
![]() | Per ulteriori informazioni: Ufficio del Turismo Sloveno TD Kobarid LTO Sotocje |
![]() | Petra Skalarja 4 Siti Web: TD Kobarid : www.dolina-soce.com LTO Sotocje: www.visit-soca.com Come si raggiunge: |
![]() | noleggio o con i mezzi pubblici. In auto: Autostrada A4 fino a Villesse Gorizia, attraversare il confine a Vrtojba presso Nova Gorica (Gorizia Sant'Andrea) poi strada statale slovena 103 che non richiede l’utilizzo del bollino. Per maggiori informazioni sul bollino autostradale sloveno e sulle dotazioni che le autovetture devono avere per viaggiare in Slovenia, si rimanda al sito: www.slovenia.info/raggiugerelaslovenia Distanze (Caporetto-Kobarid) Roma 707 Km, Milano 439 Km, Venezia 180 Km Ambasciata: Ambasciata d'Italia – Lubiana |
![]() | Documenti: Per i cittadini italiani serve la carta d’identità oppure il passaporto. Fuso orario: Stessa ora che in Italia. Voltaggio energia elettrica: In Slovenia la tensione elettrica è di 230 volt, con frequenza di 50 Hz. La Slovenia si utilizza la presa di corrente CEE 7/16 per cui i cittadini italiani devono munirsi di un adattatore. Per maggiori informazioni: www.wikipedia.org/Spina_elettrica Valuta: L’unità monetaria è l’Euro. Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna. Periodo consigliato: Tutto l’anno. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |