Viaggio nei luoghi sloveni della Grande Guerra (1915/18) - Javorca
![]() | Salve inguaribili Viaggiatori, Ho visitato questa parte della Slovenia grazie all'educational organizzato dall'Ufficio del Turismo Sloveno di Milano. Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy Il tour della "grande guerra" è iniziato con della visita alla chiesa commemorativa di Sv. Duh (santo spirito) di Javorca, che è stata costruita in ricordo dei soldati austro-ungarici, che sono morti su Fronte Isontino (1915-17). Per raggiungere la chiesa commemorativa di Sv Duh (santo spirito) di Javorca, bisogna lasciare l’auto presso il parcheggio situato davanti alla malga Polog e poi proseguire a piedi per circa 20 minuti lungo la caratteristica valle creata dal fiume Tolminka, che fa parte del Parco nazionale sloveno del Triglav. All'inizio, la salità è un po’ ripida, ma non essendo lungo il percorso da fare e considerato che il sentiero è largo ed ben asfaltato, lo si può raggiungere anche spingendo una carrozzina. |
![]() | Quando arriverete davanti alla chiesa commemorativa di Sv Duh (santo spirito) di Javorca rimarrete affascinati dal paesaggio ma soprattutto dal silenzio e dalla tranquillità che vi regna. L'iscrizione della chiesa commemorativa di Sv DuhEntrando si legge l’iscrizione: “Questa chiesa è stata costruita durante la guerra dai membri della 3° Brigata Alpina, Unità dicombattimento del 15° Corpo Militare, in memoria dei compagni che quipersero la vita. Costruita durante il periodo tra il 1° marzo e il 1°novembre 1916.” All’interno della chiesa commemorativa di Sv Duh (santo spirito) di Javorca, noterete il “libro dei morti” costituito da innumerevoli tavolette di legno di quercia, ricavate dalle casse di munizioni, sulle quali sono stati incisi a fuoco i nomi di 2564 soldati imperial regi caduti sui campi di battaglia di Loce. Gli interni, realizzati completamente in legno, hanno come colore dominante il blu, simbolo di pace e di serenità; il soffitto e la parte alta delle pareti, presentano disegni di varia fattura, con simbologie che si richiamano alle diverse religioni (cattolica, protestante, musulmana, ortodossa) praticate dai soldati che hanno partecipato alla costruzione, perchè la "grande guerra" ha unito i soldati di diverse religioni. |
![]() | Con l'uso di tali simbologie, durante la grande guerra, si intendeva fornire a chiunque lo spunto per raccogliersi in preghiera, senza alcuna discriminazione di razza o di religione, mi dispiace constatare che 100 anni dopo c’è ancora bisogno di affermare che tutte le religioni possono convivere pacificamente. Gli esterni del santuario sono adornati dagli stemmi delle venti regioni che costituivano l’impero Austro-ungarico. L'ingresso costa 2 euro ed all'interno troverete una guida che in italiano vi racconterà tutto sulla chiesa. Finita la visita alla chiesa commemorativa di Sv. Duh (santo spirito) di Javorca siamo andati a visitare il museo della grande guerra di Kobarid (Caporetto), che potete leggere seguendo questo link: www.inguaribileviaggiatore.it/kobarid-caporetto Alla prossima meta. |
![]() | SCHEDA TECNICA GRANDE GUERRAPer ulteriori informazioni: Ufficio del Turismo Sloveno TD Kobarid LTO Sotocje |
![]() | Petra Skalarja 4 Siti Web: TD Kobarid : www.dolina-soce.com LTO Sotocje: www.visit-soca.com Come si raggiunge: |
![]() | In auto: Autostrada A4 fino a Villesse Gorizia, attraversare il confine a Vrtojba presso Nova Gorica (Gorizia Sant'Andrea) poi strada statale slovena 103 che non richiede l’utilizzo del bollino. Per maggiori informazioni sul bollino autostradale sloveno e sulle dotazioni che le autovetture devono avere per viaggiare in Slovenia, si rimanda al sito: www.slovenia.info/raggiugerelaslovenia Distanze (Caporetto-Kobarid) Roma 707 Km, Milano 439 Km, Venezia 180 Km Ambasciata: Ambasciata d'Italia – Lubiana Documenti: Per i cittadini italiani serve la carta d’identità oppure il passaporto |
![]() | Fuso orario: Stessa ora che in Italia. Voltaggio energia elettrica: In Slovenia la tensione elettrica è di 230 volt, con frequenza di 50 Hz. La Slovenia si utilizza la presa di corrente CEE 7/16 per cui i cittadini italiani devono munirsi di un adattatore. Per maggiori informazioni: www.wikipedia.org/Spina_elettrica Valuta: L’unità monetaria è l’Euro. Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna. Periodo consigliato: Tutto l’anno. |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.