Grande guerra - Javorca Slovenia

Viaggio nei luoghi sloveni della Grande Guerra (1915/18) - Javorca

La Grande guerra : La Chiesa commemorativa di Javorca

Salve inguaribili Viaggiatori,
la meta che volevo oggi segnalarvi è la Slovenia o meglio quella parte della Slovenia che è stata campo di battaglia della "grande guerra" ovvero la prima guerra mondiale (1914-1918).

Ho visitato questa parte della Slovenia grazie all'educational organizzato dall'Ufficio del Turismo Sloveno di Milano.

Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy


Il tour della "grande guerra" è iniziato con della visita alla Chiesa dello Spirito Santo di Javorca (Sv. Duh), che è un luogo sacro in legno costruito nel 1915-1917 in ricordo dei difensori austro-ungarici caduti nella grande guerra.

Si trova nell'isolata regione montuosa di Tolmin, all'interno del Parco nazionale del Triglav, e nel 2018 ha persino ricevuto il marchio del patrimonio europeo. La Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è un capolavoro d'arte e un simbolo di pace.

Per raggiungere la Chiesa dello Spirito Santo di Javorca (di Sv Duh), bisogna lasciare l’auto presso il parcheggio situato davanti alla malga Polog e poi proseguire a piedi per circa 20 minuti lungo la caratteristica valle creata dal fiume Tolminka, che fa parte del Parco nazionale sloveno del Triglav.

All'inizio, la salita è un po’ ripida, ma non essendo lungo il percorso da fare e considerato che il sentiero è largo e ben asfaltato, lo si può raggiungere anche spingendo una carrozzina

Anche se il percorso è un po' faticoso, alla fine verrai ricompensato con lo scenario più meraviglioso. Le mucche pascolano sull'alpeggio, c'è una tranquillità assoluta e sullo sfondo si può ammirare l'alta catena delle Alpi Giulie. Soprattutto, la vista dalla terrazza della Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è strabiliante !

L'iscrizione della Chiesa dello Spirito Santo di Javorca

Entrando nella Chiesa dello Spirito Santo di Javorca si legge l’iscrizione: “Questa chiesa è stata costruita durante la guerra dai membri della 3° Brigata Alpina, Unità di combattimento del 15° Corpo Militare, in memoria dei compagni che qui persero la vita. Costruita durante il periodo tra il 1° marzo e il 1°novembre 1916.

La Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è stata costruita quasi completamente in legno e quindi necessita di continue manutenzioni. Con il biglietto d'ingresso di 4 euro sosterrai i lavori di ristrutturazione di questo posto meraviglioso e una guida professionista ti spiegherà tutto sulla storia.

Soprattutto l'interno della Chiesa dello Spirito Santo di Javorca merita davvero una visita. Tutti i 2564 nomi dei soldati che sono morti nei campi di battaglia circostanti durante la grande guerra sono scritti su assi di legno. Ai lati dell'altare ci sono grandi angeli dipinti e tutto è decorato in un bellissimo stile blu della Secessione viennese (la Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è stata progettata dall'architetto austriaco Remigius Geyling).

Il soffitto e la parte alta delle pareti, presentano disegni di varia fattura, con simbologie che si richiamano alle diverse religioni (cattolica, protestante, musulmana, ortodossa) praticate dai soldati che hanno partecipato alla costruzione, perché la "grande guerra" ha unito i soldati di diverse religioni.

Con l'uso di tali simbologie, durante la grande guerra, si intendeva fornire a chiunque lo spunto per raccogliersi in preghiera, senza alcuna discriminazione di razza o di religione, mi dispiace constatare che 100 anni dopo c’è ancora bisogno di affermare che tutte le religioni possono convivere pacificamente.

La regione dell'alpe Javorca è un fantastico punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici verso le montagne circostanti, nonché un punto selezionato del sentiero del Sentiero della Pace. Questo sentiero collega i memoriali della grande guerra. La Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è uno dei punti selezionati del famoso sentiero del Sentiero della Pace, che collega i memoriali della grande guerra su un sentiero lungo 320 chilometri.

Come arrivare alla Chiesa dello Spirito Santo di Javorca

La Chiesa dello Spirito Santo di Javorca è, oltre alla gola di Tolmino, uno dei maggiori punti di interesse di questa parte della Slovenia.

Per andare da Tolmino a Javorca devi guidare per circa 7 km attraverso una strada molto stretta e poi un'escursione a piedi di 20 minuti.

La Chiesa dello Spirito Santo di Javorca può essere visitata all'interno da maggio a fine ottobre (giugno-settembre tutti i giorni). I servizi navetta sono offerti nel periodo estivo.

Tariffa d'ingresso : 4 euro
Tariffa parcheggio : Parcheggio gratuito

Finita la visita alla Chiesa dello Spirito Santo di Javorca (Sv. Duh) abbiamo continuato il nostro "tour della grande guerra" e siamo andati a visitare il museo della grande guerra di Kobarid (Caporetto), che potete leggere seguendo questo link: www.inguaribileviaggiatore.it/kobarid-caporetto

Alla prossima meta.
inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it

SCHEDA TECNICA GRANDE GUERRA

Per ulteriori informazioni: Ufficio del Turismo Sloveno
Galleria Buenos Aires 1
20124 Milano
Telefono: +39 0229 51 11 87 - Fax: +39 0229 51 40 71
Email: Milano@spiritslovenia.si

TD Kobarid
Gregorčičeva 8
5222 Kobarid
Telefono: +386 (0)5 380 04 90 - Fax: +386 (0)5 380 04 92
Email: info.kobarid@lto-sotocje.si

LTO Sotocje
Petra Skalarja 4
520 Tolmin
Telefono: +386 (0) 5 38 00 480 - Fax: +386 (0)5 380 0483
Email: info@lto-sotocje.si

Siti Web:
Ufficio del Turismo Sloveno : www.slovenia.info/it

TD Kobarid : www.dolina-soce.com

LTO Sotocje: www.visit-soca.com

Come si raggiunge:
In aereo: Per visitare i luoghi della grande guerra, i due aeroporti di riferimento sono Ljubljana e Trieste, da dove potete raggiungere Caporetto con una macchina a noleggio o con i mezzi pubblici.

In auto: Autostrada A4 fino a Villesse Gorizia, attraversare il confine a Vrtojba presso Nova Gorica (Gorizia Sant'Andrea) poi strada statale slovena 103 che non richiede l’utilizzo del bollino. Per maggiori informazioni sul bollino autostradale sloveno e sulle dotazioni che le autovetture devono avere per viaggiare in Slovenia, si rimanda al sito: www.slovenia.info/raggiugerelaslovenia

Distanze (Caporetto-Kobarid) Roma 707 Km, Milano 439 Km, Venezia 180 Km

Ambasciata: Ambasciata d'Italia – Lubiana
Snezniska ulica n.8
1000 Ljubljana
Tel. 00386 1 4262194/4262320/4258659 - fax 00386 1 4253302
Web: www.amblubiana.esteri.it

Documenti: Per i cittadini italiani serve la carta d’identità oppure il passaporto

Fuso orario: Stessa ora che in Italia.

Voltaggio energia elettrica: In Slovenia la tensione elettrica è di 230 volt, con frequenza di 50 Hz. La Slovenia si utilizza la presa di corrente CEE 7/16 per cui i cittadini italiani devono munirsi di un adattatore. Per maggiori informazioni: www.wikipedia.org/Spina_elettrica

Valuta: L’unità monetaria è l’Euro.

Vaccinazioni obbligatorie: Nessuna.

Periodo consigliato: Tutto l’anno.

ALCUNE FOTOGRAFIE DI JAVORCA VIAGGIO NELLA GRANDE GUERRA

Grande Guerra - chiesa commemorativa di Sv Duh santo spirito di Javorca Grande Guerra - chiesa commemorativa di Sv Duh santo spirito di Javorca
grande guerra - chiesa commemorativa di Sv Duh santo spirito di Javorca chiesa commemorativa di Sv Duh santo spirito di Javorca

 

 


Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.