Storia di Lisbona: breve excursus storico
![]() | risultò insufficiente, da qui lo sviluppo al di fuori delle mura medievali con una espansione in continua crescita. Le colonie d'oltremareLa storia del Portogallo visse momenti di gloria e fu particolarmente prospero anche grazie ai viaggi oltre oceano che partivano dal porto di Lisbona e alle conquiste delle colonie fino al XIX secolo, con l’avvento delle idee liberali della rivoluzione francese e la fuga dei regnanti in Brasile, fino al declino nel 1822 quando fu costituito il primo parlamento. La seconda metà dell’800 e l’inizio del ‘900 rappresenta un periodo di grande innovazione per la storia di Lisbona con la costruzione delle stazioni di Sant’Apolonia e Rossio, con la messa in funzione dell’illuminazione pubblica e con la costruzione degli elevadores, delle funicolari che consentono di risparmiarsi la fatica delle ripide salite per giungere da un punto ad un altro della città. Il più famoso e turistico è l’elevador del Santa Justa, (foto a sinistra) che in realtà è una sorta di ascensore pubblico in ferro battuto in stile liberty collegato alla piazza do Carmo da una passerella nello stesso stile. Tutti questi elevadores sono a pagamento e fanno parte dei mezzi pubblici di Lisbona, quindi sono gratuiti per coloro che hanno la Lisboacard. Solitamente vi è sempre una piccola o lunga coda per prenderli, in particolare, quello di Santa Justa e devo confessarvi che non abbiamo resistito a questa tentazione molto, molto turistica. Vi raccomando di prestare moltissima attenzione a borse |
![]() | e portafogli in queste situazioni, in quanto è uno dei luoghi più gettonati dai ladruncoli per mettere a segno i loro colpi! Altro piccolo suggerimento è, qualora non abbiate la Lisboacard, di non fare mai i biglietti a bordo, in quanto vi è una forte maggiorazione, ma di procurarvi le tessere a punti prepagate per accedere all’uso dei mezzi pubblici. Dopo avervi spiegato la storia di Lisbona in breve, spero che non vi siate troppo annoiati e riprendiamo la passeggiata nella Lisbona antica dirigendoci verso il Barrio Alto, ma di questo vi parlo nell'articolo: Il quartiere del Fado e del divertimento, mentre se volete leggere dall'inizio il racconto del nostro viaggio, non vi resta che andare all'articolo: www.inguaribileviaggiatore.it/cosa-vedere-a-lisbona. SCHEDA TECNICA STORIA DI LISBONAPer ulteriori informazioni: |
![]() | Turismo de Lisboa Siti Web: Dove dormire Come si raggiunge Lisbona: |
![]() | Noi abbiamo volato con la compagnia TAP Portugal e vi ricordo che con TAP Portugal voli da Roma, Milano, Bologna e Venezia verso Lisbona a partire da € 114, tariffa a/r tutto compreso. Tutte le tariffe includono pasto a bordo, un bagaglio in stiva max 23 kg + max 8 kg a mano. Guida utilizzata: Ambasciata: |
![]() | 1150-100 Lisbona Distanze: Roma 2.538 Km, Milano 2.150 Km, Venezia 2.404 Km. Documenti: nessuno, anche se e’ sempre meglio portarsi dietro la carta d’identita’. Alcune fotografie della storia di Lisbona |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |