Palau Guell Barcellona: la nostra visita e la magia di Gaudì
![]() | Salve Inguaribili Viaggiatori, Antoni Gaudì y Cornet è stato il massimo esponente del modernismo catalano, architetto spagnolo è vissuto tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, diplomato alla Scuola Superiore di Architettura, permeato da forte spiritualità e misticismo che permeano tutte le sue opere, costellate di motivi simbolici complessi, ricorrenti e spesso non immediatamente evidenti. Durante l'Esposizione universale, a Parigi, incontrò l'industriale catalano Eusebi Güell che divenne il suo principale mecenate e che gli avrebbe commissionato alcune di quelle che poi sarebbero diventate le sue più famose opere. Il conte Güell affida al giovane architetto la costruzione della sua residenza di città, Palau Guell, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. |
![]() | Ma la vera meraviglia nasce nell’entrare all’interno del Palau Guell, dove vi si svela un mondo fatto di luce e colore infatti è grande l’utilizzo di elementi in ceramica ed è forte l’influenza del vicino oriente, con una forte commistione di fattori cristiani ed arabi, definito stile mudejar. A Palau Guell troviamo per la prima volta l’uso gli archi di catenaria che saranno un elemento costante del linguaggio architettonico dell’artista, come i camini, che diventano da semplice elemento funzionale a elemento decorativo. L'armonia della luceGaudì nell’ideazione del Palau Guell ha presentato massima cura affinché vi fosse armonia tra aspetti funzionali ed estetici, grande studio ha dedicato all’illuminazione degli interni, alla ventilazione e all’acustica Basti pensare al salone centrale di 80 mt quadrati e alto quasi 18 metri (come tre piani) con una copertura fatta con una doppia cupola con profilo a parabola all'interno e conica all'esterno che poggia su archi parabolici identici ed è perforata con piccole finestre circolari che lasciano entrare la luce naturale, ed ha un rivestimento di lastre di alabastro rosso a forma esagonale.</ br> |
![]() | I caminiLa vera sorpresa si ha quando si sale sul tetto dalla superficie ampia e ondulata su cui spiccano i camini, di forma tronco-conica o tronco-piramidale, con capitelli conici o sferici ricoperti dei materiali più svariati e decorati ognuno in modo differente e la grande guglia a forma di lanterna che funge da copertura esterna della cupola del salone principale, coperta anch'essa di ceramica e sormontata da un parafulmine di ferro che rappresenta la rosa dei venti, una mazza e una croce greca. Vi ricordo che l'indirizzo di Palau Guell è C/ Nou de la Rambla, 3-5 08001 Barcelona, Tel. 934 725 775 e Fax. 934 725 772 Email: [email protected] sito internet: www.palauguell.cat Il viaggo alla scoperta di Barcellona continua visitando Casa milà uno dei capolavori di Gaudì, mentre se volete leggere dall'inizio il racconto del mio viaggio, non vi resta che seguire il seguente link: Barcellona vista da un inguaribile viaggiatore. SCHEDA TECNICA PALAU GUELL BARCELLONAPer ulteriori informazioni: Ufficio del turismo spagnolo in Italia |
![]() | Via Broletto, 30 - 20121 Milano Barcelona turisme Siti Web: Sito del Barcelona turisme: www.barcelonaturisme.com/ (in lingua catalana, spagnola, inglese e francese) Come si raggiunge: |
![]() | L’aeroporto Barcellona El Prat (BCN) si trova a 14Km dalla città di Barcellona con cui è ben collegato con i mezzi pubblici. In auto: Ambasciata: |
![]() | E-mail: [email protected] Consolato Generale d’Italia a Barcellona Documenti: Ai cittadini italiani basta la carta d’identità valida per l’espatrio |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |