Bollino sloveno (vignetta) come evitare di pagarlo in modo legale
Salve inguaribili viaggiatori
oggi vi voglio spiegare come raggiungere l’Istria e la Croazia senza pagare il bollino sloveno famoso anche come la “vignetta” della Slovenia che è obbligatoria per percorrere i 10 Km dell'autostrada e61 slovena.
Leggere questo articolo fino alla fine, vi farà risparmiare un po' di soldi in quanto i costi vignetta Slovenia sono:
Vi suggerisco di non tentare di fare “i furbi” in quanto è prevista una contravvenzione da 300 a 800 euro ed i controlli sono numerosi e molto severi.
Dal 1/12/2021 la Slovenia ha introdotto la vignetta elettronica, che ha le stesse funzioni di quella classica adesiva che continua ad esistere.
Chi volesse acquistarla deve indicare esattamente il numero di targa dell’automobile, altrimenti risulta non acquistata e quindi passibile di multa se si prende l’autostrada in Slovenia. Seguendo le nostre indicazioni invece, non serve acquistarla
Andare in Croazia senza pagare il bollino sloveno è però possibile anche nel 2022, in quanto resta valido il principio di base che è questo: se il bollino sloveno serve per transitare nelle autostrade/superstrade slovene, basterà transitare sulle strade normali e così in modo legale non siamo tenuti a pagare l’odioso balzello.
In Slovenia le strade normali (gratuite) sono indicate con i cartelli di colore GIALLO e sono quelle dove si può circolare senza pagare il bollino sloveno, mentre le autostrade (obbligo di vignetta) sono indicate con i tradizionali cartelli di colore VERDE e le tangenziali/strade a scorrimento veloce (obbligo di vignetta) sono indicati con i cartelli di colore BLU quindi occhio ai colori dei cartelli che seguite!!!
Vi ricordo che per circolare per le strade in Slovenia ed in Croazia (ma anche in Austria, Germania e altre nazioni europee) è obbligatorio il Kit di pronto soccorso omologato UE ed in caso si venga fermati dalla polizia, la sua assenza comporta multe salate. Qualora ne fossi sprovvisto, ti suggerisco di rimediare comprandolo su Amazon al seguente link: Kit di pronto soccorso omologato UE ✔ Made in Italy
La correttezza di questo itinerario l'ho testato personalmente in occasione dei miei frequenti viaggi in Croazia e quindi vi posso assicurare che è aggiornato con le ultime modifiche viarie introdotte ultimamente in Slovenia (nuove rotonde, semafori ecc).
Prima di iniziare a spiegarvi come evitare di pagare il bollino sloveno, vi informo che se volete sapere di più sulle spiagge delle Croazia, non vi resta che leggere l'articolo: le più belle spiagge della Croazia
Usciti dall’autostrada A4 Torino-Milano-Padova-Venezia-Trieste al casello di Trieste Lisert siete a circa 40 Km dal confine italo/sloveno e dovete seguire l'indicazione "Capodistria" oppure "Rabuiese" oppure "valico di Rabuiese" se seguite altre indicazioni ad esempio “Slovenia” rischiate di ritrovarvi a Lubiana!!!
Arrivati al vecchio confine tra Italia e Slovenia, dove grazie al trattato di Schengen non troverete più la dogana dove mostrare i documenti, ma una volta superati i vecchi caselli, dovete mantenere la corsia più a destra e svoltare subito a destra (in pratica a 10 metri dagli ex caselli doganali).
Dovete poi attraversare il distributore di benzina mantenendo la corsia sinistra ed uscendo dal distributore dovete svoltare a destra in direzione “Hrvatini/Crevatini” e “Skofije” (Attenzione che a sinistra si imbocca la strada a scorrimento veloce E61 con obbligo di “vignetta”) e quindi proseguire per 50 metri.
Arrivati al cartello di "stop" dovete girare a sinistra in direzione di "Hrvatini/Crevatini" e "Škofije".
All’incrocio girare a sinistra in direzione “Trst/Trieste” e “Škofije".
Arriverete quindi ad un cavalcavia che vi farà oltrepassare la strada a scorrimento veloce E61. Alla fine del cavalcavia arrivate ad uno “stop” e dovete seguire l'indicazione "Plavje" e "Škofije";
A questo punto attraversate l'abitato di Skofije e dopo aver percorso un tratto in leggera discesa arrivate ad una rotonda dove dovete andare diritti (seconda uscita) seguendo l'indicazione "Dekani".
Subito dopo dovete girare a destra in direzione “Dekani” e "Koper/Capodistria".
Percorrete ora un secondo tratto sempre in lieve discesa ed arrivate ad una seconda rotonda e qui dovete seguire l'indicazione "Bertoki/Bertocchi" che è posta come terza uscita (in pratica andate dritti)
Attraversate ora il paese di Bertocchi ed arrivate ad un ampio incrocio che costeggia la superstrada (che trovate alla vostra destra): a questo punto dovete girare a sinistra in direzione di "Sv. Anton"
A questo punto percorrete un breve tratto in salita e quindi dovete girare a destra alla rotonda (prima uscita) seguendo la direzione "Koper/Capodistria".
Dopo 300 metri girate di nuovo a destra sempre in direzione “Koper/Capodistria”
Da qui si prosegue sempre diritti per 4 chilometri;
Una volta che avete oltrepassato il cartellone che indica l'entrata a "Koper/Capodistria" dovete percorrere ancora 500 metri e vi ritrovate ad una rotonda con il cimitero cittadino sulla vostra sinistra.
Dovete quindi girare a sinistra (terza uscita) seguendo le indicazioni "Pula/Pola" e “Center/Centro”
Dopo 200 metri trovate un semaforo e dovete girare a sinistra sempre seguendo le indicazioni "Pula/Pola" e “Dragonja/Dragona”
A questo punto la “vignetta” slovena non è più necessaria.
Andate sempre dritti e seguite le indicazioni per il "valico di Dragogna" (che segna il confine con la Croazia) che dista da voi circa 14 km.
Superato il confine (con dogana) tra la Slovenia e la Croazia nei pressi di di Dragonja, percorrete 14 Km e quando entrate a Koper/Capodistria andate dritti alla prima rotonda (seconda uscita).
Girare a destra al primo semaforo (seguire le indicazioni “Trst/Trieste”).
Dopo 200 metri arrivate quindi alla rotonda “del cimitero” dove dovete girare a destra (prima uscita) seguendo le indicazioni “St Anton – Bertocchi”
Da qui si prosegue sempre diritti per 4 chilometri e alla fine della strada girate a sinistra in direzione “Ljubijana” “Trst/Trieste” “Koper/Capodistria”
Alla successiva rotonda, dovete girare a destra in direzione “Bertoki/Bertocchi”
Andate sempre dritti fino a quando non arrivate ad una rotonda dove dovrete andare dritti (seconda uscita) seguendo le indicazioni “Skofije”
Dovete quindi seguire i cartelli gialli e girare a destra per “Skofije” e “Trst – Trieste”
Quando arrivate a circa 500 metri dal Rabuiese (confine italo/sloveno) prestate attenzione perché NON dovete seguire il cartello blu con indicato "Trst/Trieste" che vi porta nell'autostrada E61 ma dovete andare dritti avendo a sinistra il distributore di benzina ed il casino Carnevale e dopo 300 metri arriverete davanti all’ex confine con l’Italia
Come sempre, per maggiori informazioni mi potete contattare al seguente indirizzo email: inguaribile.viaggiatore(at)yahoo.it, indirizzo email che è valido anche se volete condividere con me il racconto delle vostra vacanze in Slovenia, in Croazia o da dove volete!!!
Arrivati in Croazia, senza aver pagato il bollino sloveno, potete concedervi una vacanza relax magari approfittandone per assaggiare un piatto tipico dell'enogastronomia croata.
Prima di partire avete quattro possibilità di portarvi con voi le istruzioni, complete ed aggiornate; sono tutte e 4 gratuite!!
Se volete informazioni più dettagliate
Per quelli di voi che viaggeranno quest'estate, ho messo insieme piccolo elenco di cose che vi consiglio di non dimenticare di mettere in valigia, quando farete questo viaggio:
Questo articolo contiene link di affiliazione. Tutto ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per te, mentre per noi significa ricevere una piccola commissione su qualsiasi tuo acquisto fatto attraverso i nostri link. È un modo per supportare le nostre attività.
Grazie per sostenerci.